Economia
Italia, l’economia sommersa sfiora il 20%

ROMA, 12 APRILE – Le transazioni italiane “in nero” hanno raggiunto la soglia del 20%. Le stime economiche effettuate sul livello dei contratti stipulati hanno portato alla luce elementi a dir poco inquetanti: analizzando il PIL emerso (tutte le situazioni che si sono svolte “alla luce del sole”), gli esperti hanno constatato che questo dato si aggira intorno all’80%. Di conseguenza, l’economia sommersa del paese occupa il restante 20%, più precisamente fra il 16% e il 20%.
Questi numeri parlano da soli: un numero veramente elevato di transazioni avviene all’oscuro del Fisco che, inevitabilmente, incassa meno denaro di quanto gli spetterebbe. E le conseguenze sono da anni sotto gli occhi di tutti. Gli italiani sono la popolazione più martoriata d’Europa e si devono fare in quattro per poter sostenere una tassazione fuori misura.
La palla passa ora alle fiamme gialle: gli uomini della Guardia di Finanza devono intensificare i controlli che già sono stati accuratamente effettuati in metropoli come Roma, Milano e Firenze per cercare di scovare ulteriori evasori. “Se tutti pagano le tasse, tutti pagano di meno”: è questo, pressapoco, lo slogan perpetuato dall’Agenzia delle Entrate. E si spera che un giorno questa situazione non resti un semplice paradosso ma si trasformi in realtà.
Nicolò Bonazzi
