Basket
Playoff Serie A Beko: Sassari espugna il Forum e pareggia la serie
Il Banco di Sardegna Sassari batte l’EA7 Emporio Armani Milano 90-83 e pareggia la serie nelle semifinali scudetto della Serie A Beko. Un terzo quarto giocato con grinta e grandi percentuali al tiro permette agli ospiti di raddrizzare una partita che si era messa malissimo nei primi due periodi. Grandi protagonisti dell’impresa il solito Caleb Green e Travis Diener che inizia a illuminare i suoi con assist perfetti da metà gara, dopo un inizio sottotono. Sassari riesce a tenere il vantaggio nell’ultimo quarto, quando Milano si impegna alla morte per rientrare nel punteggio ma non riesce a mantenere l’imbattibilità del Forum, inviolato per tutto il campionato. Ora siamo 1-1 e appuntamento a Sassari per gara 3 in programma martedì.
PRIMO QUARTO – Pronti via da applausi per Sassari che va subito avanti 0-7. Poi gli ospiti si addormentano e Milano trova il vantaggio 9-7 con un contro break di 9 punti, di cui 6 segnati da Daniel Hackett. Drake Diener pareggia mentre Sacchetti manda in campo Vanuzzo per alzare il quintetto. Proprio il capitano sassarese mette la tripla che riporta i suoi avanti, sull’11-12. Da questo momento in poi è Milano a fare la partita con Sassari che resta a guardare. I canestri di Gentile, Samuels e Kangur portano il punteggio finale del quarto sul 20-14.
SECONDO QUARTO – In avvio di quarto la tripla di Kangur aumenta il vantaggio di Milano 23-14. Vanuzzo segna un libero ma Sassari non riesce a giocare, costretta al tiro forzato dalla buona difesa dell’EA7. Lawal è bravo a farsi trovare sotto canestro e schiaccia facile del +10, 25-15. Poi due canestri in fila di Caleb Green ma Sassari non riesce a avvicinarsi quando restano 5′ da giocare. Thomas mette due liberi ma lo svantaggio dei suoi resta sulla doppia cifra. Grande azione di Sassari in chiusura del primo quarto per il 40-31 che è anche il punteggio finale con cui si va all’intervallo lungo.
TERZO QUARTO – Sassari parte con grinta con un Drake Diener da applausi e un paio di recuperi. Gli ospiti sono a 6 punti dai rivali, sul 40-34. L’mvp della Lega mette una tripla, segna un difficilissimo tap in volante e manda i suoi al -5. Sassari conquista un altro pallone e canestro di TD in transizione. Banchi a chiama time out per urlare ai suoi che in 3′ di gioco Sassari ha segnato 10 punti mentre loro solo 6. Altra palla persa di Milano e altra tripla di Travis che pareggia il conto a 46. Langford colpisce da tre ma gli risponde subito Marques Green con un tiro da distanza siderale: di nuovo pari 49-49. Milano non domina più e Sassari scappa a +5 con un’altra tripla di M. Green. Nell’azione successiva è Moss a segnare da dietro l’arco portando i suoi sul 56-58 con 2’54” da giocare. Milano continua a perdere palla, Sassari ha sette punti di vantaggio sugli avversari, che diventano 9 grazie a un bel taglio di C. Green servito alla grande da T. Diener. Sulla sirena magia di Langford che rosicchia tre punti chiudendo il quarto 60-66.
ULTIMO QUARTO – Milano sbaglia, Sassari segna sul ribaltamento con Gordon e va a +8. Torna in campo Hackett, Milano con due play in campo. Gordon fa il fenomeno prima segnando su assist di C. Green poi conquista un pallone in difesa su Samuels e segna il jumper del +11 sul contropiede. Sul 61-72 Gentile mette due punti e una tripla in fila ma Sassari segna ancora con Thomas che mette la tripla del +12 a metà quarto. Milano pressa e si avvicina agli avversari, prima sul -10, poi a -7 dopo una tripla di Moss per il 77-84. Dentro Lawal e mette subito due punti. Sassari torna a +7 con il canestro da sotto di Thomas. Curtis segna da tre e Milano a -6 con un giro di lancette prima della fine. Le speranze del Forum muoiono con la tripla di C.Green del nuovo +9 con 46” da giocare. L’ultimo possesso sarà a di Milano che aspetta Sassari senza fare fallo e ottiene la palla a 18” dalla fine. Lawal che sbaglia entrambi i liberi ottenuti per un fallo di M.Green, sul rimbalzo si avventa l’altro Green che subisce fallo e va in lunetta dall’altro lato. Ne mette solo uno ma tanto basta per mettere la parola fine sulla gara che finisce 83-90.
Pietro Tola