Connect with us

Buzz

L’ira di Fratelli d’Italia in Cagliari-Napoli. Caso plusvalenze: la nota della Juve

Pubblicato

|

juventus plusvalenze

Clima di tensione in quel di Cagliari. Al termine della gara con il Napoli, terminata 1-1, all’esterno dell’Unipol Domus Arena ci sono stati degli scontri tra la polizia e un gruppo di tifosi. A diffondere la notizia è il direttore di Sportitalia Michele Criscitiello. Stando a quanto emerso, il gruppo ultrà sardo degli “Sconvolts” avrebbe provocato i napoletani dopo il pari. Una vicenda che ha scatenato subito l’ira dei politici, in particolare modo della destra. Il  coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Marco Porcu ha dichiarato: “La scelta di consentire ai tifosi napoletani di poter sfilare liberamente per le strade della città di Cagliari appare quantomeno inopportuna, anche alla luce degli episodi del passato” . Poi la riflessione del deputato Salvatore Deidda sui fatti: “Immagino che la ministra Lamorgese vorrà rispondere alla nostra interrogazione e offrire delle spiegazioni convincenti a tale gravissima falla organizzativa. Non trovo giustificazioni per quanto accaduto questo pomeriggio a Cagliari, prima della partita del calendario della Serie A Cagliari Napoli, che ha visto i tifosi della squadra partenopea autorizzati a sfilare in corteo per tutta la città, sino allo stadio S.Elia: questi ultimi, infatti, dopo essere scesi dall’aereo sono stati lasciati alla stazione dei treni, invece che essere accompagnati direttamente allo stadio”.

Inter-Sassuolo, Cassano commenta: “La partita più brutta”

L’ex attaccante Antonio Cassano, in diretta a Bobo Tv, ha parlato della prestazione dell’Inter a San Siro contro il Sassuolo. La 26ª giornata di Serie A è costata cara alla squadra di mister Inzaghi a causa di un avversario incisivo. La vittoria neroverde, a firma di Raspadori e Scamacca, ha scatenato polemiche sui social e non solo. Cassano ha dichiarato che la “crisi” nerazzurra è correlata ad un grande problema fisico e mentale. Il commento dell’ex giocatore: “Dopo una partita di cartello con Liverpool a livello fisiologico ne risenti. Il Sassuolo arrivava 10 ore prima dell’Inter. Poi nel secondo tempo l’Inter si è buttata avanti, ma il Sassuolo ha vinto meritatamente. La partita più brutta, insieme a quella con la Juve, fatta quest’anno dall’Inter. La peggior partita, non me lo aspettavo dopo il risultato del Milan. Aveva una grande chance per allungare, non mi è piaciuta la partita. Io non vivevo per il gol, non me ne fregava nulla.”

SCOPRI ANCHE: “Lautaro Martinez, che succede? Manca il salto di qualità e i tifosi si dividono

Poi l’opinione sul numero 10 dell’Inter: “Lautaro secondo me è un campione, può giocare ovunque. Secondo me Lautaro può arrivare a fare 35 gol a stagione. È talmente tanto generoso che sarebbe il miglior compagno per qualsiasi attaccante. Dzeko fortissimo, ma se gli metto dietro uno che gioca per lui li fa 35 gol. Devi trovare una seconda punta che ti imbuca al primo movimento o un centrocampista come Pirlo, Seedorf, Xavi che ti manda in porta. E l’Inter non ha né uno né l’altro. Sanchez sarebbe perfetto, ma per come la vede Inzaghi o gioca uno o l’altro. Sulla carta l’Inter può essere prima, sta facendo quello che doveva fare”.

Caso plusvalenze, arriva la nota

Poche ore fa, il club di Agnelli ha reso noto di aver ricevuto – assieme ad altre 10 società di calcio italiane (tra cui Napoli, Sampdoria, Genoa ed Empoli) – una comunicazione di conclusione delle indagini da parta della Procura Federale in merito al caso plusvalenze. Secondo quanto appreso sarebbero 62 le operazioni messe a segno, tra cui quella di Osimhen al Napoli, Arthur alla Juve, Pjanic al Barcellona e Pinamonti dall’Inter al Genoa. Nel mirino anche Chievo, Verona, Novara. Il comunicato della Juventus:

Torino, 21 febbraio 2022 – Juventus Football Club S.p.A. (“Juventus” o la “Società”) comunica di aver ricevuto questa sera, unitamente ad altre 10 società di calcio italiane e relativi soggetti apicali, una “Comunicazione di conclusione delle indagini” dalla Procura Federale presso la F.I.G.C. in ordine alla valutazione degli effetti di taluni trasferimenti dei diritti alle prestazioni di calciatori sui bilanci e alla contabilizzazione di plusvalenze, in seguito alla segnalazione della Co.Vi.So.C., per l’ipotizzata violazione dell’articolo 31, comma 1, e degli articoli 6 e 4 del Codice di Giustizia Sportiva. Si precisa che l’atto notificato, riguardante taluni trasferimenti perfezionati negli esercizi 2018/19, 2019/20 e 2020/21, non costituisce esercizio dell’azione disciplinare da parte della Procura Federale. La Società potrà ora avere accesso agli atti e articolare le proprie difese nei termini previsti dal codice, confidando di poter dimostrare la correttezza del proprio operato“.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *