Focus
La nuova Serie A: a tutti gli effetti un campionato straniero
Pubblicato
6 anni fa|
Editor
Jacopo Rosin
Paese che vai, usanza che trovi. Nell’Italia calcistica degli ultimi anni è molto in voga acquistare stranieri, preferendoli agli italiani. I motivi sono molti, alcuni anche decisamente curiosi. La nuova Serie A è ufficialmente ricominciata, ma i temi più scottanti sono sempre gli stessi. Ecco il panorama del calcio italiano più straniero che mai.
SERIE A, ABBIAMO UN PROBLEMA – Qualche dato, giusto per avere un’idea: la Serie A è composta da poco più di 600 giocatori facenti parte delle rose delle prime squadre; meno della metà sono italiani. Si possono trovare squadre con più di 30 giocatori in rosa, con una percentuale stranieri-italiani decisamente sorprendente, ancor più considerando che molti italiani presenti militano nelle squadre Primavera. Nella prima giornata di Serie A, sono saltati all’occhio tre club in particolare: in senso negativo la Fiornetina, con 11 giocatori stranieri schierati dal primo minuto, record che aveva reso celebre l’Inter già qualche anno fa. In senso positivo, Cagliari-Sassuolo ha fatto registrare la presenza in campo di soli tre stranieri – i “sardi” Avelar, Ekdal e Farias – con la squadra emiliana completamente formata da italiani. Presto detto, quindi, anche quest’anno siamo messi esattamente come nella scorsa stagione, quando 10 squadre su 20 hanno registrato più minuti totali giocati da stranieri che da italiani – 54,1 contro 45,9%, solo l’Inter addirittura il 92,2%. Addirittura, ben 60 stranieri presenti nelle rose della scorsa Serie A non sono praticamente nemmeno mai entrati in campo. E pensare che la Serie A è uno dei campionati con le norme più restrittive per il tesseramento degli extracomunitari, abbastanza paradossale come dettaglio.
OGNI MONDO É PAESE, FORSE NO – Viene da chiedersi come mai la situazione sia questa e se anche all’estero abbiano lo stesso problema. É ancora negli occhi di tutti la Germania campione del mondo. In Bundesliga, per esempio, lo stesso confronto descritto prima riguardo al minutaggio nella scorsa stagione, evidenzia come i giocatori tedeschi tra i 18 e i 25 anni superino i pari età stranieri. Eppure là le limitazioni agli extracomunitari non esistono. In Spagna hanno optato per una semplificazione della naturalizzazione, concessa dopo soli 5 anni di permanenza nella Liga. In Olanda, invece, gli organi di controllo hanno imposto dei minimi salariali alti per chi viene da fuori, onde evitare l’arrivo di chiunque. E l’Inghilterra, tanto cara al presidente Tavecchio? Incredibile, ma vero: pur avendo un sistema improntato sull’eccellenza di chi entra – il famoso curriculum di cui è sprovvisto Optì Pobà – gli inglesi sono in allarme peggio che qui, anch’essi ostacolati dall’avanzata straniera. Nel match d’esordio della scorsa Premier League su 220 giocatori scesi in campo solo 68 erano sudditi della Regina. Ma come mai siamo arrivati a questo punto? Alcuni puntano il dito contro il sistema, come l’ex DS del Genoa Delli Carri che qualche tempo fa ha spiegato ai microfoni di Sportitalia: “Al Genoa sono stato ‘forzato’ a prendere stranieri, non avevamo la possibilità di fare le fideiussioni necessarie per acquistare in Italia”. Già, perchè nel belpaese i trasferimenti interni devono essere garantiti da fideiussioni bancarie, per l’estero tale obbligo non sussiste. Poi c’è da considerare il costo dei nostri, a partire dai giovani: i piccoli club coltivano pochi possibili futuri campioni e sono costretti a sparare alto per monetizzare, vivendo poi di prestiti. D’altronde, se si chiude agli extracomunitari restringi il mercato ai soli comunitari e il prezzo sale, lo dicono i principi di Economia più basilari. Infine, una considerazione: Scuffet, portiere rivelazione della scorsa stagione. 18 anni. Stramaccioni – uno che di giovani talenti se ne intende – gli preferisce il greco Karnekis. Ma sì, alla fine ha ragione De Laurentis: “Una follia imporci di acquistare italiani, non ci sto, siamo in un villaggio globale”. Parole sante Presidente, solo per quello.
Jacopo Rosin (@JacopoRosin)
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Milan e Juventus ‘on fire’ sul mercato. Conferme sul tradimento di Icardi e le ombre su Lukaku

Ballottaggio per il vice-Ibrahimovic. Occasione Juve per l’erede di Buffon e l’Inter svedese

Di Maria obiettivo bianconero. Florentino come un avvoltoio su Zhang e le telefonate segrete tra Ibra e Pato

Non solo Mandzukic, Milan scatenato. “Xi Jinping condanna a morte l’Inter” e l’asta per Barella

Il lungo addio di Suning. Focolai di covid-19 per Juventus e Milan | Tg Sport

Duello tra Real-Milan. Un baby fenomeno per l’Inter, l’offerta per Allegri e lo sgarro del Lipsia alla Juve

Polveriera Roma, Fonseca in bilico: Sarri può sostituirlo! Verona su un ex Juve per il centrocampo | TG Sport

Non solo Mandzukic, Milan scatenato. “Xi Jinping condanna a morte l’Inter” e l’asta per Barella

Milik al Marsiglia: quanto incassa il Napoli! Eder e Benatia tornano in Serie A | Podcast Calciomercato

Milan e Juventus ‘on fire’ sul mercato. Conferme sul tradimento di Icardi e le ombre su Lukaku

Il lungo addio di Suning. Focolai di covid-19 per Juventus e Milan | Tg Sport

Wijnaldum al Barça, il Liverpool pesca il sostituto in Serie A. Lasagna lascia l’Udinese | Podcast Calciomercato

Sgomento West Ham, una ex pornostar entra in società. Maradona ha un’altra figlia | TG Sport

Infortunio per Simakan, Milan su Tomori. Jovic torna in Germania, Strootman al Genoa | Podcast Calciomercato

Di chi è la colpa del flop della Juventus di Pirlo?

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta

Milan, mercato caldissimo: tutte le trattative di Maldini e Massara

I 5 calciatori che potrebbero lasciare la Juventus entro giugno

Mou apre al ‘grande ritorno’. Un tir come quarto attaccante?

La Juve piazza i colpi: due calciatori in arrivo a giugno

La Juventus chiama il Genoa. La Roma pesca dall’Arsenal e la Fiorentina tenta il colpo
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

