Buzz
Mondiali 2014, Ecuador: gli andini alla caccia degli ottavi. Storia e rosa della Tricolor
Pubblicato
7 anni fa|
Editor
Simone Viscardi
La prima tappa del viaggio alla scoperta delle 32 protagoniste di Brasile 2014 ci porta in Ecuador.
LA TRICOLOR MONDIALE – I sudamericani si sono qualificati per la terza volta nelle ultime 4 edizioni del Mondiale. Dall’inizio del millennio ad oggi la Tricolor ha fallito l’appuntamento con la rassegna iridata solo nel 2010. In una storia molto recente ad alto livello, gli uomini oggi allenati da Reinaldo Rueda sono già riusciti a raggiungere diversi risultati importanti, anche se la loro qualificazione ha sollevato un vespaio di polemiche. Motivo delle critiche, i 2850 metri sul livello del mare della capitale Quito, sede delle partite interne dell’Ecuador. In casa la Tricolor ha conquistato ben 19 dei 25 punti che le hanno permesso di guadagnare la qualificazione per il Brasile, contro squadre in difficoltà a causa dell’aria rarefatta dall’altitudine più che per il gioco dei gialloblu. Al Mondiale, l’Ecuador è inserito nel Girone E, dove avrà buone possibilità di superare il turno. Insieme agli andini il raggruppamento prevede la Francia, la Svizzera e l’Honduras. Dando per scontata la prima posizione dei transalpini, anche se nella rassegna iridata le sorprese sono sempre dietro l’angolo, la squadra di Rueda dovrebbe verosimilmente giocarsi gli ottavi con gli elvetici.
LA STORIA – Fino agli anni ’90 la storia dell’Ecuador non ha offerto grandi picchi e risultati. Nel 1966 gli ecuadoregni sfiorarono la qualificazione al Mondiale inglese, ma nello spareggio col Cile persero 2 a 1. A Quito e dintorni dovettero aspettare quasi altri 30 anni prima di ritrovare una nazionale competitiva. Il quarto posto all’edizione 1993 della Copa America fu il preludio all’esplosione della generazione d’oro della storia ecuadoregna. Nel 1996 la Tricolor tornò ad un passo dalla qualificazione, arrivando a soli 4 punti dall’ultima piazza utile per volare a Francia 1998. I tempi ormai erano maturi per il grande passo, nel successivo quadriennio il ct colombiano Hernan Dario Gomez riuscì a costruire una squadra di altissimo livello, impreziosita da ottimi giocatori come Aguinaga, De la Cruz, Kaviedes – visto in Italia con la maglia del Perugia – e, soprattutto, Agustin Delgado. Quest’ultimo fu capocannoniere – alla pari con l’argentino Crespo – del girone di qualificazione che promosse finalmente la Tricolor alla fase finale di Corea/Giappone 2002. In Asia le cose non andarono benissimo per l’Ecuador, sconfitto al debutto dall’Italia di Bobo Vieri e, nella successiva partita, dal Messico. Inutile la vittoria finale con la Croazia. Andò meglio a Germania 2006, dove la nazionale allenata da Suarez riuscì ad arrivare fino agli ottavi di finale, eliminando sulla propria strada Polonia e Costa Rica, prima di arrendersi all’Inghilterra. Il calo della generazione d’oro portò al fallimento della qualificazione a Sudafrica 2010, ma la nuova nazionale di Rueda è pronta a scrivere un’altra pagina vincente.
SCOPRI I GIRONI MONDIALI: Gruppo A, Gruppo B, Gruppo C, Gruppo D, Gruppo E, prossimamente gli ultimi tre.
LA ROSA – La stella dell’Ecuador attuale è senza dubbio il capitano Antonio Valencia, esterno d’attacco del Manchester United. Il Red Devil è anche il giocatore con più esperienza internazionale, in una squadra formata per la maggior parte da giocatori del campionato locale. Insieme a lui assicureranno esperienza i “navigati” Walter Ayovì – difensore del Pachuca (Mex)- e Edison Mendez, 107 presenze in Tricolor e già presente nel 2002. In porta ballottaggio tra Banguera – favorito – e Dominguez, mentre i giochi in difesa sembrano già fatti, insieme ad Ayovì sicuri Paredes, Guaga ed Erazo. Chiavi del centrocampo affidate al “russo” – Dinamo Mosca – Noboa, mentre sulle fasce agiranno i già citati Mendez e Valencia, con Castillo prima alternativa. Potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa Renato Ibarra, 23enne centrocampista del Vitesse rivelazione dell’Eredivisie. Davanti i gol dovrebbe assicurarli il giocatore della Lokomotiv Mosca Felipe Caicedo, fino ad ora il suo score in nazionale recita 14 centri in 44 incontri, media di 1 ogni 3 partite. Per accompagnarlo in attacco testa a testa tra Montero e l’altro Ayovì, Jaime, cugino di Walter.
Simone Viscardi
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Conferma a sorpresa: torna all’Inter! Esame Suarez, c’è la confessione | TG Sport

“Vada a raccogliere…”, da Madrid accusano Capello! Juve sommersa dai debiti | TG Sport

Sarri è l’ago della bilancia, Italiano, De Zerbi e Juric scalpitano: il quadro delle (prossime) panchine in Serie A

Commisso incontenibile: “Sarri? Una patacca totale”. Juan Mata in Serie A | TG Sport

Paura Osimhen, perde i sensi ed esce i barella: quante partite dovrà saltare. Milan, nuovo acquisto dal Sudamerica | TG Sport

Lukaku, in quattro su di lui: il belga parte?

Inter, ecco i cinque colpi per ripartire

Juventus, difesa stellare nel 2021-2022. Settimana decisiva per Suning e il ritorno del Papero

Lite con Conte, decisione di Agnelli sulla stella allo Stadium! Juve, contatti con Barella? | TG Sport

Lite Conte-Agnelli, scontro anche negli spogliatoi: intervengono i calciatori! Icardi provoca l’Inter | TG Sport

Candreva, scatta l’obbligo di riscatto: quanto incassa l’Inter! Ibra, la Ferrari e il messaggio al Milan | TG Sport

“Carneficina” per trattenere Lukaku e Lautaro. La proposta shock di Cristiano Ronaldo e il futuro attaccante rossonero

Più partite e 36 partecipanti: la nuova formula della Champions League, ma è già polemica | TG Sport

Bomba Messi, Di Maria svela il futuro: possibile trasferimento al PSG | TG Sport

La Juve cede un big al Milan. Maldini in pressing anche su Fiorentina e Atalanta

La Juventus punta ancora un Viola. Il destino dei fratelli Milinkovic-Savic e le altre trattative della settimana

Maldini al lavoro: il mercato del Milan ha due priorità interne

Conte penso al futuro: due top bocciati, due nuovi arrivi a giugno e Brozovic in bilico

Da Gabriel Jesus Wijnaldum: cinque colpi per il futuro

Di chi è la colpa del flop della Juventus di Pirlo?

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

