Prima Pagina
Wimbledon, Nadal out al primo turno: la differenza tra me e il Re
Pubblicato
9 anni fa|

Ci sono i grandi giocatori e ci sono le leggende. Ci sono gli specialisti di una superficie e chi è sinonimo di completezza tecnica. C’è chi continua a scrivere la storia record dopo record e chi esce per il secondo anno di fila dal Grande Slam più importante al mondo fra fischi e figuracce. Se l’anno scorso a gettare ombre sull’uscita di Nadal al secondo turno di Wimbledon vi fu il grave problema ad un ginocchio che lo costrinse ai box per 8 mesi, l’eliminazione quest’anno al primo turno contro un altro “mister nessuno” non ha scusanti, Non per un ex n.1 al mondo, per l’otto volte vincitore del Roland Garros e più grande tennista da terra rossa di tutti i tempi. Una macchia, anzi due, destinate a segnare la carriera di un campione con qualche limite di troppo per entrare nell’olimpo dei più grandi di sempre.
VAMOSA RAFA….A CASA: PARTE SECONDA – Ieri Rosol, oggi Darcis: chi? Due numeri 100 e passa, l’ultimo che in carriera aveva vinto appena 7 partite nella sua carriera fra i vari grandi slam disputati. L’anno scorso era un secondo turno, cinque set sudati ed una resa che vedeva Nadal toccare il fondo anche del suo menisco. Out per 8 mesi, prima di un ritorno con solo finali: tutte vinte tranne una, l’ultima è stata l’ottava meraviglia a Parigi. Arriva Wimbledon, più nessuna scusante con Rafa al top: i quarti con Federer arrivano troppo presto, scherzi del tabellone e della prolungata assenza del maiorchino dal circuito, oltre che di un sistema di punteggi assurdo che lo ha visto perdere una posizione a danno di Ferrer nonostante la vittoria al Roland Garros. Primo turno abbordabile con Darcis, n.138 al mondo: 7-6, 7-6, 6-4 facile. Ma c’è un piccolo particolare, i tre set sono tutti per il belga. Rafael Nadal esce per la prima volta in carriera da un primo turno del grande slam: per la seconda volta da Wimbledon prematuramente, senza scusanti fisiche questa volta. Motivazioni tecniche non mancherebbero, non sufficienti però a giustificare e compensare il divario abissale fra i due. Nadal non fa dell’erba la sua superficie migliore, così come Federer della terra rossa, è ovvio: ma mai Re Roger era incappato in un Grande Slam laddove lo spagnolo si è spinto. Onore a Darcis, soprattutto per le due vittorie al tie-break, segno di personalità e gestione mentale. Se Rafa vuole entrare nella leggenda, non basterà più vincere altre 36 volte Parigi ed altrettante a Montecarlo, Madrid e Roma: nella hall of fame si entra con la completezza, versatilità e capacità di essere sempre competitivo su tutte le superfici. E soprattutto, senza perdere due anni di fila con un mister nessuno dal centesimo posto in su, nel tempio verde del tennis mondiale.
ITALIA A META’, BENE LA PENNETTA: KO FOGNINI ED ERRANI – L’erba non è la superficie “madre” di noi italiani, cresciuti a pane e terra rossa. La prima giornata lo ha dimostrato ampiamente, con l’eliminazione comunque prematura di due teste di serie quali la Errani e Fognini. Sara cede con due set facili alla portoricana Puig 6-3, 6-2. Fognini esce invece con Melzer in quattro set, dopo essersi aggiudicato il primo: 6-7, 7-5, 6-3, 6-2. Out anche Lorenzi che ha ceduto al francese Kenny De Schepper in tre set: 7-6, 6-4, 6-2. Passando alle liete notizie, sono le azzurre a regalare le maggiori soddisfazioni con la Pennetta facile 6-4, 6-1 sulla Baltacha. Bene anche la Knapp, 6-3, 6-4 sulla favorita Hradecka e la Giorgi (lo scorso anno ottavi per lei), 6-3, 6-4 sulla britannica Murray. Pennetta che se la vedrà con la Azarenka n.2 del mondo, uscita malconcia dall’incontro di ieri per un problema al ginocchio. Tutto facile per i big Federeer schianta Hanescu 6-3, 6-2, 6-0 e Murray su Benjamin Bekcer in tre set col punteggio di 6-4, 6-3, 6-2. Fra le donne Sharapova a fatica con Mladenovic per 7-6, 6-3.
Quest’oggi fra gli italiani in campo Bolelli con Dimitrov e Seppi con Istomin. Fra le donne esordio per Vinci e Schiavone.
Orazio Rotunno
You may like
FACEBOOK & TWITCH
Sfoglia il nostro Database

Sánchez ferma Dybala e l’Inter pesca in Premier, Juve salta il banco e c’è Scamacca, Milan piano C

De Ligt-Chelsea, contropartita a sorpresa alla Juve! Milan, nel mirino tre giocatori dal PSG

Ìl nuovo asse di mercato tra Juventus e Torino. L’Inter chiama Mou e la tentazione Viola

Juventus: grandi manovre a Parigi. Il Milan cerca il sostituto di Botman. Torino, doppio colpo per la trequarti

Juventus, altra proposta dal Liverpool! Il Milan ha aperto il canale con il Chelsea

Juve vendi uno e prendi tre. Vieri e la belva Maldini, Inter piglia tutto

Juventus, le ultime su Di Maria e Kostic! Milan, operazione alla Lukaku?

La difesa dell’Inter si sgretola. Come sarà la Juve del Fideo e il metaverso con Icardi, Dybala e Belotti

Juventus, altra proposta dal Liverpool! Il Milan ha aperto il canale con il Chelsea

Asensio-Milan, la verità. Zaniolo-Juve, cosa prevede il piano B? Scontro tra Fiorentina e Torino

Di Maria e Paredes in orbita Juve. L’erede di Lukaku e la rivale del Milan per De Ketalaere

Altro che Koulibaly, chi arriva alla Juve se parte De Ligt. Milan, che colpo dal Chelsea!

Jovic veste di Viola. Prima proposta della Juve per Zaniolo. Ultimatum a Inzaghi, mentre Dybala aspetta

Neymar alla Juve? Ecco perché non è un’utopia

Inter, mini-rivoluzione in arrivo: torna di moda un francese?

Inter, i piani di Marotta tra presente e futuro

Cosa possono (o non possono) fare i no vax dal 10 gennaio 2022

Juventus, Icardi torna di moda. Il Milan su un giocatore del Chelsea e un gigante per la Viola

Juve, il nome nuovo per l’attacco. Dest e Schick verso due big della Serie A

Inter, si lavora per gennaio: serve un vice Perisic

Juventus, 5 rinforzi per puntare alla Champions. I prescelti da Allegri
SPORTCAFE24.COM

I NOSTRI PARTNERS


