Focus
Charlie Morgan, uno di noi
Pubblicato
10 anni fa|
Editor
Enrico Steidler
Charlie Morgan
SWANSEA, 25 GENNAIO – Fino a poco tempo fa, diciamo una decina d’anni, l’Inghilterra del calcio si distingueva ancora – in meglio – dall’Europa. A dividerla dal continente non era solo il mare, ma una cultura sportiva diffusa uniformemente in tutta la società: niente simulazioni, siamo inglesi era una norma di comportamento che gli isolani osservavano scrupolosamente non perché fosse scritta su un foglio di carta (chi conosce, e ama, quel popolo, sa che questa sarebbe stata, semmai, un’ottima ragione per trasgredirla) ma perché era incisa nel proprio dna sportivo
, era la forma della sostanza. Niente sceneggiate: qui c’è l’oceano, non il Mediterraneo è stato per decenni il marchio di fabbrica e al tempo stesso il fiore all’occhiello del calcio
d’oltremanica. Di più: è stato un modello da seguire, un faro acceso nella notte della maleducazione e della “furbizia”.
Ora che la sostanza si è impoverita anche fra i suoi gelosi custodi, la forma ne è il riflesso più spietato.
Quel che si è visto sul campo dello Swansea, infatti, non ha alcunché di “britannico” nel senso nobile della parola, e ricorda molto da vicino – semmai – le tradizioni di ben altre latitudini. E’ proprio il Galles il luogo dove voi ambientereste istintivamente la brutta storia del raccattapalle platealmente antisportivo e del giocatore che si fa giustizia da sé?
E se è vero che una cosa del genere può succedere ovunque (anche nella terra che ha visto sì fiorire la cultura sportiva, ma pure gli Hooligan) è ancor più vero che non allarmerebbe nessuno se si trattasse di un caso isolato, dell’eccezione che conferma la regola. Il problema è che le cose non stanno più così, e che la “furbizia” sta dilagando anche fra coloro che l’hanno sempre detestata, e che hanno sempre riconosciuto – in questo loro sentimento di disgusto – la prova evidente (e rinfacciata) di una certa “superiorità” morale.
Qui non intendo, lo sottolineo a scanso di equivoci, prendere le difese di Hazard, cui d’altra parte non mancano né il sostegno né la solidarietà: per come la vedo io, il Chelsea dovrebbe confinarlo in tribuna per almeno cinque partite a prescindere dalle decisioni della giustizia sportiva. E’ il pessimo comportamento, infatti, al di là del contatto e della sua entità, che deve essere censurato e punito. Sarei molto curioso, tuttavia, di conoscere l’opinione di Zola, Di Matteo, Vialli e Di Canio (che per aver simulato fu subissato dai fischi dei suoi stessi tifosi e ora è più inglese degli inglesi) a riguardo di questa vicenda, che mi sembra penosa non solo per gli isolani, ma soprattutto per noialtri del continente, che avevamo un modello e ora lo vediamo perdersi fra le nebbie.
Vorrei sapere, ad esempio, cosa ne pensano loro di tutte le simulazioni che si vedono ultimamente, e che spesso ingannano l’arbitro falsando le partite (tanto per dirne una Aston Villa-Southampton 0-1 di due settimane fa). Ai loro tempi – e non stiamo parlando del Pleistocene – simili episodi erano molto più occasionali e soprattutto non erano imitati: il simulatore “tipico”, fino a qualche anno fa, era il giocatore straniero appena arrivato in Premier e non ancora conformato alle sue rigide consuetudini.
Ma non si tratta solo di questo, ovviamente, e quel che è successo a Swansea è davvero emblematico. Qui, infatti, c’è un raccattapalle che alla vigilia della partita twitta in questi termini i suoi nobili propositi (Il re dei raccattapalle è tornato per la sua ultima apparizione, c’é bisogno di perdere tempo!), e poi si pavoneggia su Facebook per esserci riuscito. Eppure la sua notorietà, che oggi è motivo di vanto, Charlie Morgan non l’avrebbe augurata a nessuno fino a qualche anno fa. Qualcosa è cambiato, quindi, e non in meglio.
E che dire di Hazard, che affretta il recupero del maltolto in modo così puerile – molto più che violento – facendo il gioco del furbastro, che non aspetta altro? E della reazione così “mediterranea” del pubblico, che in altri tempi avrebbe fischiato entrambi i protagonisti della pietosa scenetta? E di quella, last but not least, della stampa di maggior prestigio, tradizionalmente orientata ad assumere posizioni di ragionato (e ragionevole) equilibrio più che a sbattere il “mostro”-Hazard in prima pagina?
Come sono diventati “europei” gli inglesi, verrebbe da dire. Charlie Morgan, in fondo, non è più il bad boy che sarebbe stato rimproverato aspramente (e schernito di brutto) per il suo comportamento: Charlie Morgan è uno di noi, è il raccattapalle della porta accanto, è la povera (si fa per dire: suo padre, il cui patrimonio si aggira sui 50 milioni di euro, è il 32° uomo più ricco del Galles) vittima del ricco calciatore arrogante e della sua “follia”. E dire che tutto questo si consuma mentre il Regno Unito ridiscute il suo ruolo all’interno della Comunità Europea (nella quale fatica non solo a trovare un vero e proprio utile ma anche, in qualche misura, a riconoscersi) e Cameron annuncia l’intenzione di sottoporre all’elettorato un referendum sulla spinosa questione.
Bah. Se continua così (vediamo intanto come va a finire questa vicenda, e vediamo se Charlie, già idolo dei tifosi, si beccherà una specie di Daspo, come merita, oppure no), in futuro non saranno più la cultura sportiva e l’understatement, né tanto meno un referendum, a dividere l’Inghilterra dall’Europa. In futuro, resterà solo il mare.
Enrico Steidler
FACEBOOK & TWITCH
Sfoglia il nostro Database

Skriniar ore contate, Di Maria addio? Milan nel caos…

Renato Sanches e il Milan, Juve niente capitale e mistero Pogba, Onana via in estate?

Juventus, Allegri avvia il repulisti

Torino, la caccia all’attaccante non si ferma, Roma, ecco chi sostituirà Zaniolo

Milan, non solo Leao: tutte le spine dei rossoneri

Ultime ore di calciomercato: valzer di attaccanti: offerte per Muriel, Hojlund e Beto!

Calciomercato, da Isco a Vrsaljko: quali sono le migliori occasioni tra gli svincolati

Cos’è successo oggi? Tutte le bombe di calciomercato del 4 Luglio 2022

La difesa dell’Inter si sgretola. Come sarà la Juve del Fideo e il metaverso con Icardi, Dybala e Belotti

Juventus, altra proposta dal Liverpool! Il Milan ha aperto il canale con il Chelsea

Asensio-Milan, la verità. Zaniolo-Juve, cosa prevede il piano B? Scontro tra Fiorentina e Torino

Di Maria e Paredes in orbita Juve. L’erede di Lukaku e la rivale del Milan per De Ketalaere

Altro che Koulibaly, chi arriva alla Juve se parte De Ligt. Milan, che colpo dal Chelsea!

Jovic veste di Viola. Prima proposta della Juve per Zaniolo. Ultimatum a Inzaghi, mentre Dybala aspetta

Inter, le rassicurazioni di Zhang sono di facciata: occorre vendere

Inter, mini-rivoluzione in arrivo: torna di moda un francese?

Inter, i piani di Marotta tra presente e futuro

Cosa possono (o non possono) fare i no vax dal 10 gennaio 2022

Juventus, Icardi torna di moda. Il Milan su un giocatore del Chelsea e un gigante per la Viola

Juve, il nome nuovo per l’attacco. Dest e Schick verso due big della Serie A

Inter, si lavora per gennaio: serve un vice Perisic
SPORTCAFE24.COM

MEDIA PARTNER UFFICIALE
