Non Solo Sport
Budapest: la più bella città del Danubio
Pubblicato
7 anni fa|

Budapest è la capitale dell’Ungheria, la maggiore città del paese per numero di abitanti e primo centro politico, economico e culturale. Nasce ufficialmente nel 1873 in seguito all’unione dei due paesi, Buda e Pest, separati dal fiume che attraversa l’attuale città, il Danubio.
La capitale ungherese si trova al venticinquesimo posto della classifica delle città più visitate al mondo. C’è talmente tanto da vedere che un weekend non sarebbe abbastanza, in quattro o cinque giorni invece, si può effettuare una visita della città abbastanza soddisfacente.
MONUMENTI – Piazza degli eroi: luogo simbolo di Budapest, il più grande piazzale della città, racchiude il Museo delle Belle Arti ed il Palazzo delle Esposizioni. Ma l’attrattiva principale è la colonna di 36 metri posta al centro del piazzale d’onore. Sulla sua cima è collocata la statua dell’arcangelo Gabriele. L’opera fu edificata nel 1896 per ricordare la conquista della patria da parte delle tribù magiare. Nel colonnato in fondo alla piazza sono rappresentati gli eroi dell’impresa storica.
Parlamento – L’imponente edificio si affaccia sul Danubio, particolari stili lo caratterizzano, il più visibile è quello neogotico. La facciata principale è adornata da statue e rappresentazioni dei monarchi ungheresi fino a Stefano I, e l’intero edificio all’esterno è ricco di torri e decorazioni dorate. Tramite una visita guidata, all’interno è possibile visitare la sala dei congressi, la sala delle consultazioni e la maestosa biblioteca.
Castello Reale – Da qui si gode di una vista spettacolare su tutta la città. L’edificio imponente, ricostruito dopo le grandi guerre, è composto da una cupola centrale e due padiglioni che si sviluppano lateralmente. Al suo interno si possono visitare musei e teatri.
Bastione dei pescatori – Il nome deriva dall’antico mercato medievale del pesce, che un tempo si svolgeva in questa zona della città. Dal Castello Reale, con una passeggiata a piedi, le mura si raggiungono in circa dieci minuti. Questa è una delle attrattive più particolari di Budapest, e forse la più amata dai turisti. Lo stile neoromanico, rendono il bastione difensivo maestoso e unico: costituito da sette torri in colore bianco, ognuna delle quali simboleggia una tribù magiara, balaustre e sontuose scalinate. A pochi passi si trova la famosa chiesa di San Mattia, in stile neogotico, è l’edificio sacro più importante della città.
Sinagoga – Questo singolare edificio ospita fino a 3000 persone durante le funzioni religiose, ed è la più grande sinagoga attiva in Europa e la seconda al mondo. Si può compiere una visita guidata all’interno, oppure ammirare da fuori la combinazione di stili bizantini e moreschi, e le sue due torri di 43 metri con cupola a bulbo.
Ponte delle catene – Un altro dei luoghi simbolo di Budapest, è stato il primo ponte stabile eretto sul Danubio. La sua particolarità risiede nella presenza agli estremi ingressi, di due archi di trionfo che reggono le catene fissate sul piano stradale.
LE TERME – Non si può dire di aver vissuto a pieno la città, se durante il soggiorno non ci si è rilassati in uno dei tanti centri termali di della capitale. Sono circa 145 le sorgenti calde a Budapest per circa 50 bagni termali. Furono i romani a scoprire e valorizzare quest’importante risorsa. Tra i più importanti i bagni Gellert e Szechenyi. Il complesso Gellert, dove un tempo si credeva sorgessero delle fonti magiche, per le proprietà curative delle acque che vi sgorgavano, è uno dei più belli palazzi liberty della città. Il lussuoso hotel è ornato all’interno da mosaici e colonnati. Il bagno termale Szechenyi è uno dei più grandi e rinomati d’Europa.
Carol Deriu
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Milan, Romagnoli è già un caso? Il mistero Sarri si infittisce, l’Inter prepara il colpaccio

Il Real Madrid ha deciso: in estate tutto su Mbappé! Eder accusa Suning, Cosmi al Crotone | TG Sport

BC Partners, vicino l’acquisto dell’Inter! L’Atalanta riscatta Romero per 18 milioni | TG Sport

Inter, ecco i cinque colpi per ripartire

Juventus e Milan cercano rinforzi in Francia e Olanda

Icardi spaventa i tifosi: ecco cosa è successo. Bomba, il Real Madrid su Locatelli | TG Sport

Firenze pensa in grande: Sarri-Giuntoli! Il Napoli può sacrificare Lozano, Juventus su Locatelli

“Squadra di m….”, calci e urla: Insigne è una furia! Marchisio sindaco di Torino | TG Sport

In arrivo 300 milioni? Gli arabi vogliono il 30% dell’Inter. Hamsik cambia squadra | TG Sport

Juventus, difesa stellare nel 2021-2022. Settimana decisiva per Suning e il ritorno del Papero

Lite con Conte, decisione di Agnelli sulla stella allo Stadium! Juve, contatti con Barella? | TG Sport

Lite Conte-Agnelli, scontro anche negli spogliatoi: intervengono i calciatori! Icardi provoca l’Inter | TG Sport

Candreva, scatta l’obbligo di riscatto: quanto incassa l’Inter! Ibra, la Ferrari e il messaggio al Milan | TG Sport

“Carneficina” per trattenere Lukaku e Lautaro. La proposta shock di Cristiano Ronaldo e il futuro attaccante rossonero

Cercasi centrocampista per Pirlo: i 5 nomi sul tavolo

Giovani e opportunità: prende forma il Milan del futuro

Juve, non è tutta colpa di Pirlo: gli alibi del tecnico

La Juve cede un big al Milan. Maldini in pressing anche su Fiorentina e Atalanta

La Juventus punta ancora un Viola. Il destino dei fratelli Milinkovic-Savic e le altre trattative della settimana

Maldini al lavoro: il mercato del Milan ha due priorità interne

Conte penso al futuro: due top bocciati, due nuovi arrivi a giugno e Brozovic in bilico
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24


1 Comment