Non Solo Sport
Bordeaux: la capitale del vino a sud della Francia tra shopping e cultura

Bordeaux è un comune francese, capoluogo del dipartimento della Gironda e della provincia dell’Aquitania. La città, di circa 280 mila abitanti, che si affaccia sull’oceano Atlantico, è una delle più importanti del sud-est della Francia. La sua ricca storia, ed il suo rinomato vino, il “Bordeaux”, la rendono molto interessante da esplorare. Inoltre il centro storico, per la sua particolarità, dal 2007 è stato dichiarato dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità.
COME ARRIVARE – L’Aeroporto Internazionale di Bordeaux, situato a Mérignac, è a soli 7 chilometri dalla città. Il centro è facilmente raggiungibile usufruendo dei servizi di shuttle-bus, le navette partono ogni 45 minuti, oppure in alternativa è possibile salire a bordo dei bus della linea 1 del trasporto pubblico. Per chi arriva da Parigi o Marsiglia, il TGV, treno francese ad alta velocità, percorre lunghe tratte in tempi ridottissimi.
CAPITALE MONDIALE DEL VINO – Bordeaux è il più antico centro commerciale della Francia, già in epoca romana il commercio del suo ottimo vino iniziava a fiorire, ma è sotto il dominio inglese ed in seguito alla scoperta dell’America che il suo sviluppo si accentuò ulteriormente. Ai giorni d’oggi è considerata una delle capitali mondiali del vino.
I quartieri di Bordeaux da visitare ad ogni costo
QUARTIERE SAINT PIERRE – Nel cuore della città, questo quartiere ospita il centro storico di Bordeaux. Stradine colorate, viali alberati ed eleganti palazzi in stile classico accolgono negozi, ristoranti e bistrot che servono piatti tipici e soprattutto garantiscono degustazioni dei rinomati vini della zona. Place du Parlement con le sue meraviglie architettoniche è il punto di ritrovo di questo quartiere.
QUARTIERE SAINT MICHEL – L’area più vivace della città, zona multietnica che ospita culture provenienti da tutto il mondo. Il lunedì ed il sabato è d’obbligo fare un salto agli enormi e caratteristici mercati, quello dei Capuccini e quello delle Pulci. Il fulcro di questo quartiere è la Basilica di Saint Michel, costruzione particolarissima del 1350, ci vollero 200 anni per costruirla. La sua imponente facciata e la maestosità delle tre navate tolgono il fiato.
QUARTIERE GRANDS HOMMES – Chic ed elegante, le cui strade prendono i nomi di personalità storiche di rilievo per la Francia e non solo. Vie dedicate a Montesquieu, Rousseau, Voltair e Diderot. Place des Grandes Hommes è un importante centro commerciale rinomato per lo shopping e per la presenza del Grande Théâtre de Bordeaux, progettato dall’architetto Victor Luis nel XVIII secolo, è famoso per la sua straordinaria acustica oltre per lo spettacolare scalone d’ingresso che successivamente fu copiato per L’Operà di Parigi.
PLACE DE LA BURSE – Passeggiando per la Garonne si incontra questa meravigliosa piazza, a forma di ferro di cavallo, circondata dal Palazzo della Borsa e con al centro la famosa fontana delle Tre Grazie. L’effetto a specchio del Miroir d’eau, lastra di granito ricoperta da un sottile strato d’acqua, creano un insieme armonico davvero unico.
Degno di essere visitato il Museo delle belle arti: i padiglioni di quest’edificio vantano la presenza di una ricchissima collezione di importanti artisti rinascimentali come Tiziano, Veronese, Delacroix, Renoir e Matisse.
Carol Deriu
