Connect with us

Non Solo Sport

Perù: alla scoperta di antiche civiltà

Pubblicato

|

Ande peruviane
Machu Picchu

Sito archeologico di Machu Picchu

Il Perù accoglie 2,3 milioni di visitatori l’anno. Escursionisti, viaggiatori, studiosi e giramondo giungono in questa nazione che tanto ha da offrire. Dall’Italia, ogni anno, partono per il Perù circa 40.000 turisti. Puntando l’occhio sulle offerte delle compagnie aeree che volano oltre oceano, da Milano Malpensa o Roma Fiumicino a Lima, è possibile trovare biglietti aerei che partono dal prezzo modico di 280 euro.
Questo stato dell’America meridionale che si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina con Cile, Bolivia, Brasile, Colombia ed Ecuador. Il Perù è un paese multietnico, sede di antiche culture, dalla civiltà Norte Chico all’Impero Inca. L’Impero Spagnolo colonizzò nel XVI secolo la maggior parte delle colonie sudamericane. Successivamente all’indipendenza crebbe notevolmente il flusso migratorio proveniente dall’Europa, principalmente da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra e Germania. Leggermente minori gli approdi di pakistani, bengalesi e giapponesi.

LIMA – La capitale del Perù è il centro finanziario, industriale e culturale dello stato. Molti anni prima dell’arrivo degli Inca, sulle rive del fiume sorgevano i primi insediamenti. Al giorno d’oggi rimangono visibili edifici e templi dell’epoca, come il complesso di Huaca Pucllana, tappa turistica imperdibile della città. Nel centro storico si ammira la Plaza Mayor, edificata dal conquistatore Francisco Pizarro. Camminando tra splendidi palazzi coloniali si arriva al Palacio de Gobierno, alla Municipalidad de Lima, alla Catedral ed al Palacio Arzobispal. Da non perdere la visita al Convento di San Francisco, costruito nel XVII secolo: chiostri, giardini di maioliche e l’impressionante biblioteca lo rendono un posto unico.
La parte moderna della città è interessante quanto il centro storico. Da vedere gli oliveti di San Isidro, il quartiere di Miraflores ed il centro commerciale di Larco Mar.

MACHU PICCHU– Sito archeologico Inca situato nella regione dell’Urubamba. Per raggiungere le rovine da Lima, è indispensabile compiere un lungo viaggio di 22 ore in pullman di linea con capolinea a Cusco, la città più vicina a Machu Picchu, oppure prendere l’aereo (soluzione consigliata) compiendo un volo di circa un ora.
Una volta arrivati a Cusco è possibile scegliere tra percorsi diversi: raggiungere il sito a piedi, l’Inka trail è l’escursione più gettonata, si compie in 4 giorni di camminata. L’alternativa è quella di arrivare per via ferroviaria fino al paese di Agua Calintes per poi procedere comunque a piedi.
Le rovine incaiche si trovano a 2.438 metri sopra il livello del mare e sono situate all’interno dell’area del Sistema Nazionale delle Aree Naturali Protette dallo Stato (SINANPE). La città costruita dall’imperatore Inca Pachacùtec doveva essere un fulcro difensivo segreto. Recenti scoperte fanno pensare che fosse una sorta di “residenza estiva” per la nobiltà. Il complesso che gode di una vista mozzafiato è nella lista delle sette meraviglie del mondo, si articola in due grandi zone: quella agricola, formata da terrazzamenti e quella urbana, in cui si svolgevano le attività civili e religiose.

LAGO TITICACA –  Per gli escursionisti più appassionati e gli amanti della natura, tra Bolivia e Perù è situato il lago navigabile posto alla maggiore altitudine, 3812 metri sopra il livello del mare. A poca distanza dalla riva meridionale si trovano le rovine dell’antico complesso di Tiwanacu, e chiusa in un fazzoletto di territorio peruviano, sul lago si affaccia la simpatica cittadina boliviana di Copacabana. Nella sua cattedrale e` conservata l’immagine della Santa Patrona della Bolivia, la Vergine della Candelaria. Sulla collina alle sue spalle si trovano altre rovine, fra cui l’Horca del Inca, che probabilmente aveva una funzione astronomica.

Carol Deriu

La redazione del magazine che ha fatto la storia del giornalismo sportivo online moderno

2 Comments

2 Comments

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *