Connect with us

Football

Roma: tocca a Borriello e Ljajic, a Destro quasi

Pubblicato

|

Marco Borriello sblocca Roma-Chievo col gol dell'1-0
Mattia Destro con la maglia della Roma

Mattia Destro con la maglia della Roma

Quelli accidentali erano gli unici eventi che potevano indurre Rudi Garcia a metter mano sulla macchina Roma sinora perfetta: gli infortuni di Totti e Gervinho comportano inevitabili modifiche, non solo negli uomini ma anche nelle caratteristiche di manovra. Dal “finto nueve” (il capitano) al centravanti (Borriello), dall’ala tutto campo (l’ivoriano) a quella prevalentemente offensiva (Ljajic). In tutto questo la fine di un incubo: quello di Mattia Destro, che supera brillantemente la visita di Barcellona e si prepara al lento ma definitivo rientro.

CHI ESCE: TOTTI E GERVINHO – Le defezioni verificatesi durante Roma-Napoli, pur non avendo inficiato sull’entusiasmo romanista, hanno posto interrogativi nuovi e indesiderati nella mente del tecnico francese. La squadra non ne ha risentito durante il match, segnando un gol dopo ogni sostituzione, ma le diagnosi hanno tolto i due giocatori per più di una partita. Se l’infortunio di Gervinho è meno grave (lesione di primo grado del retto femorale sinistro con interessamento miotendineo, dovrebbe saltare Udinese e Chievo) quello del capitano comporta la sua assenza per diverso tempo: lesione alla coscia destra e ulteriori controlli fra 10 giorni. Si prevede uno stop di 4-6 settimane, con l’obiettivo di riaverlo per il Tour de Force previsto a cavallo di Natale: Fiorentina, Milan e Juventus, nel mezzo il Catania come ultima partita del 2013.

CHI ENTRA: BORRIELLO E LJAJIC – Per alleviare queste due botte c’è bisogno di un’ampia rosa da cui attingere: in questo Garcia è stato aiutato dal mercato estivo, ma anche dalla polifunzionalità di Florenzi che si è reinventato esterno d’attacco e ha permesso di avere un’alternativa in più. Ma per sostituire i due perni del reparto avanzato l’ex Lille ha a disposizione due giocatori che, per motivi diversi, hanno trovato poco spazio senza però sfigurare: in primis Adem Ljajic, acquistato nell’ultima caldissima settimana di trattative per sostituire Lamela, che vista l’esplosione di Gervinho ha giocato titolare solo a Parma ma ha già realizzato tre gol; e poi Marco Borriello, centravanti con la valigia in mano fino alle 22e59 del 2 Settembre, che a testa bassa ha riguadagnato la stima dell’ambiente. Non quella dei compagni (che dopo il mercato lo hanno festeggiato con una torta) e di Garcia, che a Riscone lo definì un attaccante “con la polvere da sparo nei piedi”.

COSA CAMBIA – Con i due infortunati che lavorano a parte, e il gruppo che oggi si è ritrovato prevalentemente in palestra, la fisionomia offensiva della Roma cambia non tanto nel modulo (sempre 3 i riferimenti offensivi) quanto nello svolgimento della manovra. Totti da finto centravanti arretrava per prendere palla e giostrare da registra avanzato, facendo convergere al centro i laterali e i centrocampisti; con Borriello questo risulta più difficile, essendo una punta d’area di rigore: gli esterni sono chiamati a un lavoro diverso, con maggiori responsabilità di manovra, ma la presenza del centravanti garantisce un gioco di sponda tutto sommato utile per i laterali. Ma nel modello ottimale di Garcia tutti e tre gli attaccanti dovrebbero essere mobili: in teoria la collocazione ideale di un altra freccia nell’arco giallorosso, cioè Mattia Destro.

DESTRO RIVEDE LA LUCE – Volato a Barcellona ieri per un controllo fondamentale, Mattia Destro ha potuto finalmente ritrovare il sorriso: i test clinici sono stati tutti superati brillantemente, il giocatore è clinicamente guarito e può gradualmente tornare ad allenarsi in gruppo (oggi intanto è tornato a correre e toccare il pallone). Il suo infortunio al ginocchio risale a 10 mesi fa e ha dovuto conviverci per tutta la parte finale della scorsa stagione: prima la nefasta finale di Coppa Italia, poi gli spezzoni con la nazionale Under 21 nell’Europeo di categoria hanno fatto il resto. Ultima partita giocata: l’11 Giugno contro i pari età della Norvegia. Da allora solo riabilitazione e musi lunghi, fino a ieri: per molti Mattia è l’attaccante ideale per il tecnico francese, un centravanti in grado di segnare ma anche di muoversi. Nel frattempo a Borriello e Ljajic l’onore (e l’onere) di mantenere la Roma ai limiti della perfezione.

Daniele Ernesti

La redazione del magazine che ha fatto la storia del giornalismo sportivo online moderno

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *