Focus
I 5 motivi per cui l’Italia deve giocare con il 4-4-2
Pubblicato
7 anni fa|
Editor
Francesco Sessa
Quando si pensa al 4-4-2, nel calcio moderno, si pensa immediatamente a un qualcosa di vecchio, di passato, di fin troppo regolare e moderato. Un modulo di gioco quadrato, a metà tra l’essere eccessivamente difensivo e troppo offensivo, che difficilmente è associato al bel gioco e alla fantasia. Cerchiamo di smontare questi luoghi comuni e cerchiamo di capire perchè la nazionale di Antonio Conte dovrebbe giocare sempre con il 4-4-2.
ESTERNI DI CENTROCAMPO – Quello dell’esterno, in un sistema di gioco del genere, è probabilmente il ruolo chiave, il suo marchio di fabbrica. Se pensiamo alla (potenziale) rosa della Nazionale azzurra, ci accorgiamo come i giocatori più talentuosi siano proprio gli esterni. I nomi sono tre: Florenzi, Candreva e Bonaventura. Il primo è l’emblema della duttilità, ma sulla fascia del centrocampo, non avendo i compiti di copertura che gli competono giocando da terzino, può esprimere al meglio il suo potenziale. Stesso discorso per Candreva, che sulla fascia può sia calciare in porta con entrambi i piedi che fornire agli attaccanti i cross che lo contraddistinguono. Un capitolo a parte va aperto per Bonaventura, il quale, a differenza degli altri due, dovrà lottare per conquistarsi un posto per la spedizione a Euro 2016, cosa che comunque potrebbe non bastare, nonostante al Milan stia dimostrando tutto il suo valore. Il tutto senza dimenticarci di Giaccherini, pupillo di Conte e perfetto in questo sistema di gioco

Candreva e Florenzi, esterni del 4-4-2 di Conte
ATTACCANTI – Ad oggi, la coppia d’attacco titolare della Nazionale è quella formata da Eder e Pellè, e difficilmente in questi mesi verrà fuori un attaccante che possa insidiare il loro posto nella formazione-tipo di Conte.
Ecco che dunque il 4-4-2 potrebbe essere il modulo perfetto per esaltare le caratteristiche dei due attaccanti, visto che entrambi segnano tanto e potrebbero dunque sfruttare i cross dalle fasce degli specialisti Candreva e Florenzi. Un sistema di gioco senza la spinta sulle fasce e i cross dal fondo potrebbe dunque mettere in difficoltà le due punte.
POCA ALTERNATIVA – Dopo aver escluso i moduli con il trequartista, ci tocca a questo punto escludere anche i moduli che prevedono una punta sola, visto che sia Eder che Pellè sono due prime punte e due attaccanti che preferiscono giocare il più possibile vicino alla porta, anche se Eder può anche partitre da più indietro. Oltre il 4-4-2, dunque, resta il 3-5-2, modulo apprezzato da Conte e che spesso è stato riproposto anche in Nazionale dall’ex tecnino della Juventus. I problemi sono due: difficilmente in ambito internazionale si vince con la difesa a 3 e gli esterni dovrebbero occuparsi molto anche della fase difensiva, rischiando di essere quindi meno lucidi in fase di possesso palla.
QUESTIONE PIRLO – In questi giorni si sta parlando molto della probabile esclusione di Pirlo dall’Europeo di giugno. E’ chiaro dunque che una sua assenza metterebbe la Nazionale difronte ad un problema nuovo: chi farà il regista? Ecco che la soluzione potrebbe essere quella di giocare con un centrocampo a 4 in linea, di modo che il compito di fare gioco possa esser preso in mano dai due centrocampisti centrali (Verratti/Marchisio e De Rossi?), i quali potrebbero sfruttare l’appoggio sulle fasce, vista anche la spinta non solo degli esterni ma anche dei terzini, di Darmian in primis.
You may like
FACEBOOK & TWITCH
Sfoglia il nostro Database

Skriniar ore contate, Di Maria addio? Milan nel caos…

Renato Sanches e il Milan, Juve niente capitale e mistero Pogba, Onana via in estate?

Juventus, Allegri avvia il repulisti

Torino, la caccia all’attaccante non si ferma, Roma, ecco chi sostituirà Zaniolo

Milan, non solo Leao: tutte le spine dei rossoneri

Ultime ore di calciomercato: valzer di attaccanti: offerte per Muriel, Hojlund e Beto!

Calciomercato, da Isco a Vrsaljko: quali sono le migliori occasioni tra gli svincolati

Cos’è successo oggi? Tutte le bombe di calciomercato del 4 Luglio 2022

La difesa dell’Inter si sgretola. Come sarà la Juve del Fideo e il metaverso con Icardi, Dybala e Belotti

Juventus, altra proposta dal Liverpool! Il Milan ha aperto il canale con il Chelsea

Asensio-Milan, la verità. Zaniolo-Juve, cosa prevede il piano B? Scontro tra Fiorentina e Torino

Di Maria e Paredes in orbita Juve. L’erede di Lukaku e la rivale del Milan per De Ketalaere

Altro che Koulibaly, chi arriva alla Juve se parte De Ligt. Milan, che colpo dal Chelsea!

Jovic veste di Viola. Prima proposta della Juve per Zaniolo. Ultimatum a Inzaghi, mentre Dybala aspetta

Inter, le rassicurazioni di Zhang sono di facciata: occorre vendere

Inter, mini-rivoluzione in arrivo: torna di moda un francese?

Inter, i piani di Marotta tra presente e futuro

Cosa possono (o non possono) fare i no vax dal 10 gennaio 2022

Juventus, Icardi torna di moda. Il Milan su un giocatore del Chelsea e un gigante per la Viola

Juve, il nome nuovo per l’attacco. Dest e Schick verso due big della Serie A

Inter, si lavora per gennaio: serve un vice Perisic
SPORTCAFE24.COM

MEDIA PARTNER UFFICIALE
