Prima Pagina
Roland Garros 2014: terzo turno ok per Federer e Djokovic
Pubblicato
8 anni fa|
Editor
Raffaele Caiffa
Si è disputato il terzo turno del Roland Garros 2014. Vediamo i risultati:
STEPANEK – GULBIS (0-3) – Non c’è storia nel match, il lettone rifila un netto 6-3 6-2 7-5 a Stepanek, la condizione fisica è differente e si vede: zero break ottenuti dal ceco che non riesce quasi mai a rendersi pericoloso nei turni di battuta di Gulbis. I break arrivano nel quarto game del primo set, nel primo e nel settimo del secondo e nell’undicesimo del terzo e decisivo set.
CILIC – DJOKOCIV (1-3) – Piccolo incidente di percorso per Djokovic che lascia per strada un set a Cilic che vince al tiebreak del terzo set. Il serbo comunque gestisce il match senza problemi vincendo per 6-3 6-2 6-7 6-4.
TURSUNOV – FEDERER (1-3) – E’ un Federer non al top in questa giornata, 7-5 nel primo e secondo set perso al tiebreak per 6-7 (7-9), lo svizzero si riprende con il passare del tempo e infila un netto 6-2 nel terzo per poi chiudere il match con il 6-4 nel quarto parziale.
ISNER – ROBREDO (3-1) – John Isner autore dell’ennesima maratona, come spesso capita allo statunitense, le partite si decidono al tie break, stavolta a farne le spese è Tommy Robredo. lo spagnolo spreca molte occasioni nel primo set : 5 palle break non concretizzate ma non è facile strappare il servizio a Isner, anche in situazioni di palle break: si va al tie break dove ancora la spagnolo non riesce a sfruttare 4 set point (uno sul proprio servizio) e concede il parziale all’avversario. Secondo set uguale al primo set: Robredo gioca solido ed è molto aggressivo da fondo ma non realizza 4 palle brek (secondo e sesto gioco), nonostante il 3-1 al tiebreak si fa recuperare perdendo 7-3. Neanche a dirlo che si arriva al tiebreak del terzo set con lo spagnolo che stavolta sfrutta l’occasione e vince 7-5. Nel quarto set Robredo si arrende definitivamente cedendo il servizio nel primo break dell’incontro (5-6 e servizio Isner che chiude facilmente il match sul 7-5).
BERDYCH – BAUTISTA (3-1) – 2-2 nei precedenti, Thomas Berdych però è un top ten e si vede: : 6-1 6-2 con Bautista che proprio non riesce a confermare il proprio turno di battuta. La partita diventa equilibrata nel terzo set: al break del ceco risponde il contro break dello spagnolo che vince al tiebreak per 7-4. Nel quarto parziale Bautista cede il servizio nel quarto gioco (3-1) tornando in parità poco dopo (3-4 e servizio), fatale diventa il decimo game quando Berdych strappa il servizio allo spagnolo vincendo per 6-4.
TSONGA – JANOWICTZ (3-0) – Partita difficile per Janowicz: Tsonga gioca in casa ed è un avversario di una caratura differente rispetto a quelli affrontati finora, il primo set è equilibrato ma il francese strappa il servizio all’avversario sul 6-4. Nel secondo Jo-Wilfried cede subito il turno di battuta per poi controbrekkare sul 2-2, il match è molto equilibrato anche per le caratteristiche dei 2 giocatori dotati di un ottimo servizio, il punto del secondo set arriva in modo rocambolesco dopo una discesa a rete di Tsonga che sbaglia la volee ma Janowictz non ne approfitta tirando lungo il passante. Anche il terzo set si apre con il break a favore del polacco che da fondo regge bene lo scambio e forza a 3 errori l’avversario. Il contro break, però, arriva subito nonostante 3 palle break salvate da Janowictz dopo lo 0-40. La tecnica e l’esperienza, nonché la solidità mentale del francese continuano a prevalere: break nel sesto gioco con Tsonga che gestisce i propri turni di servizio chiudendo al terzo per 6-3.
RAONIC – SIMON (3-2) – Simon approda al terzo turno affrontando un Raonic in grande forma, il primo set è del francese che brekka sul 5-4 chiudendo il game successivo, Raonic oggi non è determinate al servizio e lo si vedrà per tutte le palle break concesse. Nel secondo set il canadese si porta avanti 2-0, cede subito il servizio per poi brekkare ancora nel sesto game vincendo il set 6-3. Nel terzo Simon ottiene il doppio break in chiusura di set (sesto e ottavo game), con un doppio break vince il quarto anche Raonic (break sull’ 1-0 e sul 5-2). I giocatori si avvicendano alla guida del match ma a prevalere al quinto è Raonic, il break decisivo è sul 6-5 che permette al canadese di vincere una partita tiratissima.
GRANNOLERS-PUYOL – KLIZAN (2-1) – Partita interrotta sul 6-7 6-2 7-6.
Raffaele Caiffa
You may like
FACEBOOK & TWITCH
Sfoglia il nostro Database

Juve e il sogno nel cassetto, Lautaro ancora un anno, il Milan bussa alla porta di Paratici

Il Milan tenta gli Spurs, Inter ancora affari col Chelsea, Juve Morata o Mertens?

Juventus, Pogba cambia le strategie di mercato?

Inter, cosa succede se parte Dumfries?

Juve ingorda, Il Chelsea tenta l’Inter e il Milan spera in un miracolo

Milan, Maldini ora deve completare la rosa

Il Torino prova a beffare il Bologna, la Lazio fa ancora spesa a Verona

Cos’è successo oggi? Tutte le bombe di calciomercato del 4 Luglio 2022

La difesa dell’Inter si sgretola. Come sarà la Juve del Fideo e il metaverso con Icardi, Dybala e Belotti

Juventus, altra proposta dal Liverpool! Il Milan ha aperto il canale con il Chelsea

Asensio-Milan, la verità. Zaniolo-Juve, cosa prevede il piano B? Scontro tra Fiorentina e Torino

Di Maria e Paredes in orbita Juve. L’erede di Lukaku e la rivale del Milan per De Ketalaere

Altro che Koulibaly, chi arriva alla Juve se parte De Ligt. Milan, che colpo dal Chelsea!

Jovic veste di Viola. Prima proposta della Juve per Zaniolo. Ultimatum a Inzaghi, mentre Dybala aspetta

Inter, mini-rivoluzione in arrivo: torna di moda un francese?

Inter, i piani di Marotta tra presente e futuro

Cosa possono (o non possono) fare i no vax dal 10 gennaio 2022

Juventus, Icardi torna di moda. Il Milan su un giocatore del Chelsea e un gigante per la Viola

Juve, il nome nuovo per l’attacco. Dest e Schick verso due big della Serie A

Inter, si lavora per gennaio: serve un vice Perisic

Juventus, 5 rinforzi per puntare alla Champions. I prescelti da Allegri
SPORTCAFE24.COM

I NOSTRI PARTNERS


