Buzz
Città Mondiali 2014, visitiamo San Paolo e la sua Arena Corinthians. Attrazioni principali e storia dello stadio
Tra le 12 città che ospiteranno i Mondiali di calcio in Brasile, una delle più importanti è senz’altro São Paulo, città della nuovissima Arena Corinthians. Tutti i brasiliani sperano di inaugurare lo stadio con una vittoria nel match inaugurale contro la Croazia. Oltre 11 milioni di abitanti di San Paolo (se consideriamo solo la città, mentre lo stato di San Paolo conta oltre 43 milioni di abitanti) non vedono l’ora di poter entrare almeno una volta nel nuovo meraviglioso stadio.
COSA VISITARE A SAN PAOLO – São Paulo, la più grande città del Brasile, è una metropoli che lascia tutti a bocca aperta e state sicuri che avrete sempre qualcosa da visitare e da esplorare considerati tutti gli stili e i modi di vivere che la città ospita. Vi sfidiamo a visitare gli oltre 100 musei, i 180 teatri e i 79 centri commerciali della città. Inoltre non rischierete di morire di fame, anche se siete dei pozzi senza fondo. A São Paulo esistono più di 12 mila ristoranti, vi bastano? Dopodiché potrete fare una bella passeggiata sull’Avenida Paulista, il cuore economico e commerciale della città, lunga circa 3 chilometri, piena di negozi e boutique. Impossibile poi non visitare il Museo de Arte de São Paulo (MASP) che si trova proprio si questa strada. Altro luogo tipico potrebbe essere il Mercado Municipal, aperto ogni giorno e al coperto tra colorate vetrate. E in centro troverete sicuramente molti locali alla moda dove sorseggiare un buon cocktail e fare nuove conoscenze.
LE PUNTATE DELLA NOSTRA RUBRICA “CITTA’ MONDIALI 2014”: Brasilia
STORIA DELL’ARENA CORINTHIANS – Il nuovissimo stadio che ospiterà i Mondiali è anche conosciuto con il nome di Arena de São Paulo o Itaquerão. La sua capacità è di circa 48.000 spettatori, ma solo durante il mondiale sarà ampliata a 69.160. I lavori di costruzione sono durati circa 3 anni dal 2011 al 2014 senza pochi problemi. Il costo stimato dell’impianto era di 270 milioni di euro, ma alla fine ne è costato oltre 400 milioni. Il progetto dello stadio è firmato da Aníbal Coutinho che ha lavorato con un equipe di 25 architetti. Questo straordinario impianto si è purtroppo già tinto di sangue, visti gli incidenti sul lavoro del 27 novembre 2013 e del 29 marzo 2014 in cui hanno perso la vita tre operai. Il 10 maggio è stata giocata la prima partita ufficiale tra il Corinthians e la Figueirense valida per il Brasileirão. Il nome dello stadio è tuttavia ancora in fase di definizione. Durante i mondiali per volontà della FIFA si chiamerà Arena de São Paulo, ma successivamente, il Corinthians (che gioca qui le sue partite in casa) si augura di trovare uno sponsor e dare il nome allo stadio ottenendo notevoli proventi.
LE PARTITE DEL MONDIALE ALL’ARENA CORINTHIANS – A San Paolo si giocheranno ben sei partite dei Mondiali. Quando i fari di tutto il mondo il 12 giugno saranno puntati sul Brasile per la cerimonia di inaugurazione del mondiale, sarà proprio l’Arena Corinthians a ospitare la prima partita tra Brasile e Croazia inserite nel Gruppo A. Tanta sarà l’attesa anche per vedere chi segnerà il primo goal della competizione tra i grandi campioni verdeoro, o chissà un clamoroso vantaggio croato. Il programma prosegue con grandi partite come Uruguay-Inghilterra (nel Girone D in cui è inserita anche l’Italia, e sicuramente tutti gli italiani avranno gli occhi puntati sull’Arena Corinthians per capire le sorti del gruppo) il 19 giugno; il 23 giugno l’incontro tra Olanda e Cile per il Gruppo B; infine l’ultima partita della fase a gironi sarà Corea del Sud-Belgio il 26 giugno. Il 1° Luglio è in programma invece uno degli ottavi di finale probabilmentre tra Argentina (nel caso in cui dovesse vincere il proprio gruppo) e una tra Svizzera, Francia o Ecuador (a seconda di chi arriverà secondo nel gruppo E). L’Arena Corinthians saluterà i mondiali ospitando una delle due semifinali il 9 Luglio, perciò una delle due finaliste dovrà obbligatoriamente ottenere il pass da São Paulo.
Il prossimo appuntamento con la nostra rubrica “Città e Stadi Mondiali 2014” è domani, con la guida di Belo Horizonte e il suo stadio Mineirão.
Walter Molino (@matchbeth)