Scrivere un articolo su un pittore come Balthazar Michel Klossowski de Rola, meglio noto come Balthus, è impresa abbastanza difficile, dal momento che di lui si...
«Renoir non sentì da giovane alcun bisogno sostanziale di disciplinare, di rendere organicamente consapevoli le proprie qualità. Si era affidato specialmente al suo istinto profondo,...
di Michele Lasala Mi sono sempre chiesto come mai un pittore come Van Gogh piaccia così tanto alla gente, sia così tanto amato e addirittura, da...
di Michele Lasala L’elemento dominante nelle opere metafisiche di Giorgio De Chirico è con ogni evidenza il mistero, e questo perché in esse la realtà si...
di Michele Lasala Il primo ad aver intuito la originalità e la particolarità della pittura di Jan Vermeer (Delft, 1632 – ivi, 1675) dopo un oblio...