Motori
Eicma 2013: tutti i numeri e le curiosità dell’esposizione del motociclo

L’Eicma 2013 verrà ricordata come l’edizione delle sorprese. Quali? Ora ve lo diciamo.
La prima è senza dubbio il pubblico: rispetto all’edizione dell’anno si è registrata una affluenza maggiore dell’8 %, vuol dire che i visitatori totali sono stati 551.404. Ben 6 padiglioni in più nell’area esterna su una superficie totale di 280.000 metri quadrati, nei quali si sono insidiati 1.408 espositori di ben 38 paesi provenienti da tutto il mondo, mentre 600 piloti e maghi delle ruote si sono sfidate in 11 gare internazionali.
Oltre all’importante approccio del pubblico, l’Eicma ha avuto anche un successo fondamentale nella parte dedicata alla BtoB: in termini percentuali la quota di operatori stranieri è cresciuta del 20%. Questa la mappa geografica di provenienza: 72% dall’Europa; 7% dagli Stati Uniti; 18% dall’Asia; 2% dall’Africa; 1% dall’Oceania. Ma non finisce qui, l’Eicma ha praticamente dichiarato che è l’evento dedicato alle 2 ruote più importante del mondo a livello mediatico, l’esposizione è stata visitata da circa 7.000 giornalisti, fotografi e operatori della comunicazione sia virtuale che scritta con un +20.5%. Numerosi personaggi politici hanno contribuito al grande successo dell’Eicma presenziando durante a margine degli eventi: il Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà; il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Angelino Alfano; il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi; il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
Passiamo ora alla materia prima dell’Eicma e ripercorriamo brevemente tutte le moto, le marche e i modelli che sono passati da giovedì a domenica. I punti cardini esposti nei padiglioni sono stati la Vespa Primavera e la Ducati 1199 Superleggera, quindi si passa da un prodotto accessibile a tutti (la Vespa) a un prodotto solo per clienti d’elite (la Ducati) visto il costo un po’ esagerato di 66 mila euro. Altro stand leggermente sottovalutato dai visitatori ma che sta prendendo piede nel commercio grazie ad un prezzo di listino molto basso e dai consumi molto ridotti è lo Lml. La casa produce lo scooter Star, una versione a basso costo della Vespa PX. Due dei temi che stanno progressivamente prendendo piede in quasi tutti gli stand sono la limitazione dei consumi e le emissioni pulite, infatti la Zero Motorcycles produce solo moto elettriche che puntano su prestazioni elevate e prezzi contenuti, con listini che partono da meno di 10mila euro. Chiudiamo il nostro recap con la zona Green Planet, giunta alla sua quinta edizione con esposti molti progetti e scooter progettati in Italia.
Luca Parenti
