Connect with us

Viaggi&Turismo

Varsavia: la capitale polacca è tra le più “gettonate” d’Europa

Pubblicato

|

Ingresso "città nuova"
La "casa sull'acqua" al Lazienki Park, una delle maggiori attrazioni di Varsavia

La “casa sull’acqua” al Lazienki Park, una delle maggiori attrazioni di Varsavia

Il viaggiatore che desidera visitare l’Europa dispone di un’ampia scelta di luoghi d’interesse, città e paesaggi con particolarità diverse e tradizioni tutte da scoprire.

Le nostre capitali sono tra i centri turistici più rinomati al mondo, tra città d’arte, centri amministrativi, scientifici e culturali, è degna di essere presa in considerazione la gettonata Varsavia, capitale della Polonia.

L’aeroporto principale di Varsavia-Chopin si trova nel quartiere di Wlochy e ogni anno gestisce un traffico di 10 milioni di passeggeri. A 40 chilometri circa dal centro della città, si trova l’aeroporto di Varsavia-Modlin, dal 2012 da qui si effettuano voli di compagnie Low cost che propongono spostamenti a prezzi ridotti, incrementando così ancor più il flusso turistico per la capitale polacca.

CITTA’ VECCHIA – Durante la seconda guerra mondiale la città venne rasa al suolo: nonostante la ricostruzione dei maggiori monumenti e parchi storici, Varsavia non riporta gli stessi connotati antecedenti il conflitto. L’unica parte della città che ha mantenuto le sue caratteristiche medievali è il nucleo dal quale venne fondata la “Città Vecchia”, Stare Miasto, circondata dalle antiche mura. All’interno di questo suggestivo borgo dagli stretti vicoli, si scorgono grandi piazze in ciottolato, torri color pastello e costruzioni dai tetti spioventi. Punto nevralgico della città vecchia, è la “Piazza del Castello”, dominata dal Castello Reale (Zamek Krolevski) e dalla “colonna di Sigismondo” (re di Polonia nel 1526), uno dei luoghi simbolo di Varsavia e punto di ritrovo per cittadini e turisti. Adiacente alla “Piazza del Castello”,a sud,  inizia la “Strada Reale”, suggestivo viale alberato, costeggiato da palazzi dell’antica nobiltà. Considerata la più bella strada della città, essa porta al Palazzo del Presidente della Repubblica, alla chiesa neoclassica di Sant’Anna ed alla città universitaria. Il Barbacane invece, situato a settentrione, introduce alla Città Nuova (Nowe Miasto), fu eretto nel 1548 e fungeva da struttura difensiva. La particolare costruzione semicircolare dotata di quattro torri in mattonato rosso, costituisce uno dei punti della città maggiormente visitato e soprattutto fotografato.

 PALAZZO DELLA CULTURA E DELLA SCIENZA – costruito nel 1952, si trova nel centro di Varsavia, è tuttora l’edificio più alto della Polonia: all’interno si trovano sale congressi, teatri, cinema ed uffici. Acquistando un ticket d’ingresso è possibile salire ai piani alti, dall’osservatorio si gode di una vista mozzafiato su tutta la città: da una parte l’agglomerato di tetti rossi della città vecchia e dall’altra gli imponenti grattacieli e centri commerciali costruiti con tecniche all’avanguardia.

PARCO LAZIENKI – La musica del grande Chopin riecheggia tra i sentieri di questo immenso e colorato parco, una piazza con monumento dedicato al famoso compositore polacco domina gli ettari di prati, sentieri, laghi e bellezze architettoniche. Passeggiando a Lazienki, tra pavoni, fiori e scoiattoli, è possibile ammirare il giardino botanico e la famosa “casa sull’acqua”, il Palazzo Belvedere, con le sue facciate neoclassiche ed i ricchi dipinti conservati al suo interno.

Carol Deriu

La redazione del magazine che ha fatto la storia del giornalismo sportivo online moderno

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *