Cinema
Royal Opera House: al cinema dal 4 novembre
Pubblicato
7 anni fa|
Editor
Luca Parenti
La Royal Opera House presenta per la prima volta la grande opera di Verdi, I Vespri Siciliani, in una nuova importante produzione.
LA TRAMA: Atto I: Mentre i soldati francesi invasori festeggiano in una piazza di Palermo, Elena, duchessa e sorella del duca Federigo d’Austria, dichiara espressamente il desiderio di vendicar il fratello. I soldati francesi la invitano a cantare. Elena canta un’aria che incita alla rivolta i siciliani. Scoppia una sommossa, ma l’arrivo del governatore Monforte atterrisce i siciliani. Subito dopo arriva Arrigo, che, non riconoscendo Monforte, esprime il suo odio per il governatore nonostante questo abbia dato ordine di liberarlo. Monforte si svela, e offre ad Arrigo di diventare ufficiale dell’esercito francese. Arrigo rifiuta inorridito, e sprezza il consiglio del governatore di star lontano da Elena.
Atto II: Giovanni da Procida, patriota siciliano, è appena sbarcato (O tu, Palermo, saluto del patriota alla Sicilia). Viene raggiunto dai suoi fedeli soci, tra i quali Elena ed Arrigo, che discutono con Procida sul modo con cui indurre i Siciliani alla rivolta. Arrigo rivela il proprio amore ad Elena, che dice di ricambiarlo, ma deve pensare prima a vendicare il fratello, non all’amore. Appaiono i soldati di Monforte che prelevano Arrigo e lo portano dal governatore. Intanto, i soldati francesi hanno rapito le dodici future spose di alcuni palermitani durante le nozze. Istigati da Elena e Procida, i siciliani si stanno ribellando, ma da lontano echeggiano le risa dei nobili francesi che s’avviano alla festa a casa di Monforte per la sera. I siciliani, arrabbiati più che mai, giurano vendetta.
Atto III: Nel palazzo, Monforte rilegge una lettera inviatagli da una donna siciliana, che, costretta a diventare sua amante, lo informa di essere il padre di Arrigo. Convocatolo, il governatore dice al giovane di essere suo padre. Durante la festa, viene fatto un ballo (Ballo delle stagioni). Arrigo si imbatte in Elena e Procida, che gli confidano che Monforte verrà ucciso seduta stante. Arrigo, mentre Elena si avventa sul governatore, gli fa scudo col proprio corpo. I cospiratori rimangono attoniti per il tradimento di Arrigo. Elena e Procida vengono rinchiusi in prigione.
Atto IV: Arrigo, vicino alle prigioni, convocata Elena, le rivela il motivo del suo gesto. La donna cambia atteggiamento, e lo perdona, confessandogli il suo amore (Arrigo, tu parli ad un core). Anche Procida, comprendendo ciò, lo perdona. Subito entra Monforte, che ordina l’esecuzione dei cospiratori. Elena e Procida danno l’addio alla patria. Un coro di monaci intona il De profundis. Arrigo supplica Monforte di non ucciderli. Monforte lo farà solo se lo chiamerà “padre”. Alla fine, proprio prima che il boia uccida i cospiratori, Arrigo si arrende e lo chiama col fatidico nome. Monforte grazia tutti e ordina il matrimonio tra Elena e il figlio, i vespri dello stesso giorno.
Atto V: Elena riceve le amiche nel giardino (Mercé dilette amiche, bolero), felice del futuro matrimonio e si incontra con l’amato Arrigo. Procida gli si fa vicino e le dice che ci sarà una sommossa al suon delle campane. Elena si ribella, ma Procida l’accusa di star dalla parte del governatore. Arrigo, confuso, tenta di convincere Elena a sposarlo, ma lei è dubbiosa. Entra Monforte, e unisce i due giovani nel sacro vincolo del matrimonio. Risuonano le campane dei vespri, ed Elena, inorridita, tenta di avvertire Monforte, ma i siciliani, guidati da Procida, irrompono nel giardino e lo uccidono.
I Vespri Siciliani debuttarono all’Opéra di Parigi il 13 giugno 1855, e il 26 dicembre 1855 al Teatro Regio di Parma, con il titolo censurato Giovanna de Guzman; questa censura annullò l’effetto patriottico dell’opera: nella prima rappresentazione italiana l’opera fu ribattezzata per l’appunto Giovanna di Guzman, e l’azione spostata in Portogallo, su libretto di Ettore Caimi; al Teatro San Carlo, l’opera fu rappresentata con il titolo di Batilde di Turenna.
Personaggi de i Vespri Siciliani:
Guy de Montfort, governatore di Sicilia (baritono)
Il signore di Béthune, ufficiale francese(basso)
Il conte di Vaudemont, ufficiale francese (basso)
Henri, giovane siciliano (tenore)
Jean Procida, medico siciliano (basso)
Hélène, duchessa sorella del duca Federigo d’Austria (soprano)
Ninetta, sua cameriera (contralto)
Danieli, siciliano (tenore)
Thibault, soldato francese (tenore)
Robert, soldato francese (baritono)
Mainfroid, siciliano (tenore)
Siciliani e siciliane, soldati francesi (coro)
Titolo originale: Les vêpres siciliennes
Lingua originale: francese
Genere: Grand Opéra
Musica: Giuseppe Verdi
Libretto: Eugène Scribe e Charles Duveyrier
Fonti letterarie: Vespri Siciliani
Atti: cinque
Epoca di composizione: inverno 1852-1855
Prima rappresentazione: 13 giugno 1855
Teatro: Opéra, Parigi
Tutto il libretto contenente il copione dei vari atti e scene lo potete trovare su:
http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=2170&IDSezione=13890&ID=256709
Luca Parenti
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Conferma a sorpresa: torna all’Inter! Esame Suarez, c’è la confessione | TG Sport

“Vada a raccogliere…”, da Madrid accusano Capello! Juve sommersa dai debiti | TG Sport

Sarri è l’ago della bilancia, Italiano, De Zerbi e Juric scalpitano: il quadro delle (prossime) panchine in Serie A

Paura Osimhen, perde i sensi ed esce i barella: quante partite dovrà saltare. Milan, nuovo acquisto dal Sudamerica | TG Sport

Commisso incontenibile: “Sarri? Una patacca totale”. Juan Mata in Serie A | TG Sport

Lukaku, in quattro su di lui: il belga parte?

Missione rimonta: le più belle della Juventus negli ultimi anni

Juventus, difesa stellare nel 2021-2022. Settimana decisiva per Suning e il ritorno del Papero

Lite con Conte, decisione di Agnelli sulla stella allo Stadium! Juve, contatti con Barella? | TG Sport

Lite Conte-Agnelli, scontro anche negli spogliatoi: intervengono i calciatori! Icardi provoca l’Inter | TG Sport

Candreva, scatta l’obbligo di riscatto: quanto incassa l’Inter! Ibra, la Ferrari e il messaggio al Milan | TG Sport

“Carneficina” per trattenere Lukaku e Lautaro. La proposta shock di Cristiano Ronaldo e il futuro attaccante rossonero

Più partite e 36 partecipanti: la nuova formula della Champions League, ma è già polemica | TG Sport

Bomba Messi, Di Maria svela il futuro: possibile trasferimento al PSG | TG Sport

La Juve cede un big al Milan. Maldini in pressing anche su Fiorentina e Atalanta

La Juventus punta ancora un Viola. Il destino dei fratelli Milinkovic-Savic e le altre trattative della settimana

Maldini al lavoro: il mercato del Milan ha due priorità interne

Conte penso al futuro: due top bocciati, due nuovi arrivi a giugno e Brozovic in bilico

Da Gabriel Jesus Wijnaldum: cinque colpi per il futuro

Di chi è la colpa del flop della Juventus di Pirlo?

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

