Connect with us

Non Solo Sport

Stoccolma: weekend tra cultura e natura tra le 14 isole

Pubblicato

|

Stoccolma, Gamla Stan
Architettura medievale

Il quartiere di Soderlman a Stoccolma

La conformazione fisica ed urbanistica di Stoccolma che si erge su 14 isole collegate tra loro da 57 ponti, la rende una delle città più caratteristiche del Nord Europa.

LA VENEZIA DEL NORD – Un connubio perfetto tra attrazioni culturali ed immersione nella natura scaturisce l’aumento dell’interesse alla visita di questa particolare città, meta perfetta per chi desidera passare anche un solo finesettimana fuori dalla quotidianità. La vicinanza tra gli svariati punti turistici del centro permette un tour soddisfacente anche di pochi giorni, i maggiori luoghi di interesse infatti, si trovano all’interno di un area percorribile a piedi o comunque raggiungibili con facilità attraverso l’utilizzo di efficientissime linee di trasporto pubblico, quali metropolitana, tram, bus e filobus.

INSOLITI ALLOGGI – Una delle particolarità di Stoccolma risiede nella possibilità di albergare su navi-hotel, vascelli e battelli che un tempo costeggiavano i suggestivi fiordi svedesi. Su queste strutture ancorate in molteplici punti strategici del centro della città è oggi possibile godere di una suggestiva vista sulle diverse isole. Per i viaggiatori desiderosi di trascorrere le nottate della propria vacanza in posti diversi dal solito, cosa c’è di meglio che optare per una cabina con oblò vista mare invece della classica camera d’hotel?

L’ITINERARIO IDEALE –  Inizia con la visita al vecchio centro di Gamla Stan, da qui fu fondata la città nel 1252, l’antico borgo medievale mantiene tuttora l’aspetto caratteristico del tempo, stretti vicoli in ciottolato da cui si ergono case colorate sulle tonalità del giallo e del rosso. Su quest’isola si trova il Palazzo Reale che ospita diversi musei conservanti il tesoro e l’arma reale, la cattedrale nazionale svedese ed il museo dedicato ai premi nobel. Questo quartiere offre inoltre vie dedicate allo shopping ed alla ristorazione, in molti dei suoi bistrots è possibile degustare la cucina tipica svedese.
Assolutamente da non perdere il Museo Vasa, il più visitato di tutta la Scandinavia, al suo interno è conservato il relitto del vascello Vasa, unica nave del 1600 esistente al mondo, 69 metri di lunghezza recuperati dopo 333 anni dal suo inabissamento davanti al porto di Stoccolma durante il suo viaggio inaugurale.
Immersione totale nella natura nel museo all’aperto più grande del mondo, Skansen, sull’isola di Djurgarden, attrazione per adulti e bambini. All’interno del parco si passeggia tra le riproduzioni delle abitazioni tipiche svedesi in un contesto fiabesco di alberi colorati ed animaletti che timidamente si avvicinano ai turisti. Allo zoo di Skansen si possono ammirare diverse specie di animali nordici come orsi, alci, cervi, linci e lupi. Interessante anche la visita al rettilario e la casa delle scimmie.
Ammirare Stoccolma dall’acqua durante i tour sui battelli turistici è un must, valida alternativa per la scoperta della città da un’altra prospettiva, le molteplici linee propongono itinerari diversi per ogni gusto ed interesse della durata minima di 50 minuti ad una massima di 2 ore.

Carol Deriu

La redazione del magazine che ha fatto la storia del giornalismo sportivo online moderno

2 Comments

2 Comments

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *