Non Solo Sport
Apple: iPad Mini e iPad Air annunciati, Mavericks è gratis

Nonostante il periodo difficile in cui si trova, Apple non si è tirata indietro, e nella recente conferenza tenutasi allo Yerba Buena Center di San Francisco ha svelato la line up del futuro: oltre ai già previsti annunci dei nuovi modelli di iPad, l’azienda di Cupertino ha mostrato anche il nuovo modello di Mac e rivelato che il nuovo sistema operativo della casa, OS X Mavericks, sarà gratis.

iPad Mini con Display Retina
TABLET PER TUTTI I GUSTI – La seconda fonte di guadagno di Apple, subito dopo i prodotti appartenenti al marchio iPhone, sono proprio i suoi tablet, che però negli ultimi mesi hanno visto un rallentamento nel numero di unità vendute: proprio per far fronte a questo problema, dovuto soprattutto ai grandi investimenti delle aziende rivali, Tim Cook ha svelato i nuovi modelli di iPad: iPad Air e iPad Mini.
Entrambi dotati di un processore A7 con architettura a 64 bit, si rivelano all’occhio più sottili e leggeri: rispetto alla precedenta generazione di iPad, l’Air risulta 20% più sottile e il 28% più leggero; con un display Retina da 9,7 pollici, wireless ultraveloce con tecnologia Multiple-In-Multiple-Out (MIMO) e fotocamera iSight da 5 megapixel, la versione Wi-Fi sarà disponibile a partire dal primo novembre a 479 dollari nella versione da 16GB, 569 euro nella versione da 32GB, 659 euro nella versione da 64GB e infine 749 euro per il modello da 128GB; la versione Wi-Fi+cellular, più costosa, sarà disponibile lo stesso giorno a 599 euro per il modello 16GB, 689 euro per il modello da 32GB, 779 euro per il modello da 64GB e 869 euro per il modello da 128GB. Le colorazioni disponibili sono argento e space gray.
L’iPad Mini, con un display Retina più piccolo (7,9 pollici, risoluzione di 2048 X 1536 pixel), sarà disponibile da fine Novembre con le stesse varianti di colore del “fratellone” Air: diversi i prezzi rispetto a quest’ultimo, con la versione base a partire da 389 euro per il modello da 16GB, da 479 euro per il modello da 32GB, da 569 euro per il modello da 64GB e da 659 dollari per il modello da 128GB. La versione Wi-Fi + cellular a partire da 509 euro per il modello 16GB, 599 euro per il modello da 32GB, 689 euro per il modello da 64GB e 779 euro per il modello da 128GB.
MAC ALL’ASSALTO – Nuovi modelli anche per la linea Mac, con il Mac Pro al centro della scena: macchina pensata in primis per i professionisti, con una potenza veramente fuori dal comune. Fuori dal comune anche il prezzo, 3049 euro, per il nuovo prodotto della Apple dotato di processori Intel Xeon a 4, 6, 8 o 12 core con velocità Turbo Boost fino a 3,9GHz.
Non si vuole far certo intimidire il Mac Book Pro: 1329 euro per il nuovo MacBook Pro, dotato di Display retina e processori Intel core di quarta generazione; Wi-Fi di ultima generazione, una batteria con autonomia superiore e un’archiviazione flash più veloce per restare sempre al top e non lasciarsi sconfiggere dalla concorrenza.
Una sorpresa è stata sicuramente l’annuncio che il nuovo OS della casa di Cupertino, Mavericks, sarà gratis: oltre a nuove tecnologie core e dedicate ai professionisti, il nuovo sistema operativo promette un supporto ottimizzato per schermi multipli, ed Apple spera possa rappresentare la marcia in più per il nuoov Mac Pro, visto che entrambi sono dedicati ad un pubblico che fa del computer della Apple uno dei propri strumenti per lavorare.
So Far, So Fast ? Noi non possiamo ancora dirlo con sicurezza, ma è sicuro che la Apple è decisa a scuotere nuovamente il mercato, consolidando ancora di più la propria posizione all’interno dell’industria tecnologica.
Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti!
Francesco Lorusso
