Connect with us

Motori

Kawasaki ZX 10R: la moto campione del mondo nel mondiale Superbike

Pubblicato

|

Kawasaki ZX 10R

Kawasaki ZX 10R

La Kawasaki Ninja ZX 10R / ZX 1000  è l’evoluzione della ZX9R. Il primo esemplare stato originariamente rilasciato nel 2004 con piccole revisioni nel 2005. Esso combina un telaio ultra sottile, peso ridotto, e freni radiali. Nel 2004 e 2005 la Kawasaki ZX 10R ha vinto il premio come miglior Superbike dalla rivista Cycle World e il prestigioso concorso Master Bike.

I VARI MODELLI –  2004-2005: nell’anno del debutto la Kawasaki ZX 10R esce nel mercato della vendita con un interasse corto e un elevato rapporto potenza-peso, che ha aiutato la manipolazione. Il sistema di scarico è stato costruito completamente in titanio con un silenziatore singolo.

2006-2007: nel secondo modello in vendita sono state effettuate delle modifiche; a tutte le Kawasaki ZX 10R sono stati messi due scarichi sotto la sella che hanno contribuito ad aumento di peso a “secco”, mentre il motore è rimasto in gran parte invariato con solo delle leggere modifiche.

2008: questo è l’anno della svolta della Kawasaki ZX 10R. C’è stato un cambiamento radicale in estetica: si abbandonano i doppi scarichi sotto la sella e si passa ad uno scarico singolo sul più convenzionale e sia il cupolino che il codone posteriore sono stati realizzati con linee più squadrate; il modello 2009 ha ricevuto solo lievi modifiche quasi impercettibili.

2010: i soli cambiamenti apportati alla Kawasaki ZX 10R sono stati: l’ammortizzatore dello sterzo, aggiornamento della trasmissione, e la carrozzeria modificata.

L’ultimo modello e anche il più completo esce nel 2011: altro importante crocevia della casa nipponica, con una essenziale revisione sia meccanica che visiva, la Kawasaki ha introdotto il loro sistema S-KTRC (Sport Kawasaki Traction Control) di serie, responsabile di entrare in azione quando si perde la trazione; nuovi anche i KIBS (Kawasaki Intelligent Braking System) come sistema ABS opzionale, i “piedini” regolabili, corpi farfallati più grandi, una sospensione posteriore orizzontale, ruote più leggere a tre razze, e un cruscotto con il pannello in LCD. Nel 2013 i modelli della Kawasaki ZX 10R sono andati sotto un’altra piccola revisione in cui i colori offerti cambiano di nuovo e l’ammortizzatore anteriore è stato sostituito con un Ohlins elettronico anteriore ammortizzatore di sterzo.

SCHEDA TECNICA KAWASAKI ZX 10R

Motore

Tipologia motore: Raffreddato a liquido, 4 tempi, Cilindri in linea

Cilindrata: 998 cm³

Alesaggio e corsa: 76.0 x 55.0 mm

Rapporto di compressione: 13.0:1

Distribuzione/aspirazione: DOHC, 16 valves

Sistema di iniezione: Iniettori: φ47 mm x 4 (Keihin) con farfalla ovale, doppia iniezione

Iniezione: Digitale

Avviamento: Elettrico

Lubrificazione: forzata, Carter umido

TRASMISSIONE

Trasmissione: 6 marce, con folle

Trasmissione finale: Catena sigillata

Rapporto di trasmissione: 1.681 (79/47)

Rapporti: 1a: 2.600 (39/15)

Rapporti: 2a: 2.053 (39/19)

Rapporti: 3a: 1.737 (33/19)

Rapporti: 4a: 1.571 (33/21)

Rapporti: 5a: 1.444 (26/18)

Rapporti: 6a: 1.348 (31/23)

Rapporto di trasmissione finale: 2.294 (39/17)

Frizione: Umida multi-disco, manuale

TELAIO

Tipo di telaio: Doppia trave in alluminio

Angolo di inclinazione del cannotto di sterzo/avancorsa: 25°/ 107 mm

Corsa ruota anteriore: 120 mm

Corsa ruota posteriore: 140 mm

Pneumatico anteriore: 120/70ZR17M/C (58W)

Pneumatico posteriore: 190/55ZR17M/C (75W)

Angolazione dello sterzo sinistra/destra: 27° / 27°

SOSPENSIONI

Sospensione anteriore

La forcella BPF, con steli da φ43 mm di diametro, è uno dei più importanti fattori che contribuiscono alla grande compostezza in frenata della nuova Ninja ZX-10R.

Sospensione posteriore

La sospensione posteriore back-link orizzontale libera lo spazio occupato dal leveraggio inferiore dell’Uni-Trak, permettendo l’adozione di una precamera più grande, che a sua volta, permette di utilizzare una marmitta più corta con conseguente maggiore accentramento della massa.

FRENI

Freno anteriore

Doppio Disco semi-flottanti da 310 mm a petali, 10 punti di sostegno in alluminio. Pinze: 2 radiali a 4 pistoncini contrapposti

Freno posteriore

Singolo disco da 220 mm pinza singola, pistoncino in alluminio.

DIMENSIONI

Dimensioni (L x L x A): 2.075 x 715 x 1.115 mm

Interasse: 1,425 mm

Altezza da terra: 135 mm

Altezza della sella: 813 mm

Capacità serbatoio: 17 litri

Peso: 198 kg / 201 kg (ABS)

PRESTAZIONI

Massima potenza: 147.1kW {200.1PS} / 13,000 rpm

Massima potenza con sistema RAM di immissione dell’aria: 154.4kW {209.9PS}/ 13,000 rpm

Coppia massima: 112 N•m {11.4kgf•m} / 11,500 rpm

Luca Parenti

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *