Calcio Estero
Liga BBVA, presentazione ottava giornata: big match Barcellona-Atletico Madrid
Dopo la settimana di coppe europee ritorna lo scoppiettante calcio della Liga spagnola, col duello Barcellona-Atletico Madrid che si infiamma sempre di più. Impegni casalinghi assolutamente alla portata per le due compagini, che ricevono due squadre in difficoltà come Valladolid e Celta Vigo. Il Real, invece, attardato già di 5 punti, non vuole perdere ulteriore terreno e cerca il bottino pieno al Ciutat de Valencia, casa del Levante. Tra gli incontri da seguire, consigliamo Atheltic Bilbao-Valencia, un duello tra due squadre attrezzate per centrare il preliminare di Champions che si disputerà nel nuovo San Mames. Ma, come di consueto, poniamo l’attenzione su tutti i 10 incontri di giornata.
VENERDI – Si parte alla grande con due anticipi: alle 20 Villareal-Granada, mentre alle 22 è in programma Malaga-Osasuna. Il Submarino Amarillo cercherà di consolidare il quarto posto e di riprendere la marcia dopo il ko di misura rimediato in quel di Siviglia contro il Betis, ma cogliere i 3 punti non sarà semplice contro un Granada sempre ostico e che viene dall’importante successo casalingo (2-0) contro l’Athletic. Aspettiamoci una partita ricca di colpi di scena. Il Malaga, invece, cerca di dare continuità alla serie positiva che la vede imbattuta da 5 gare ed in special modo vincente negli ultimi 2 incontri casalinghi in cui ha siglato ben 7 reti non subendone nessuna. I presupposti per continuare questo bel momento di forma ci sono tutti, anche perchè l’avversario è quell’Osasuna estremamente in difficoltà e fanalino di coda con soli 3 punti. Inoltre il ruolino di marcia fuori casa è disastroso: 0 punti.
SABATO – Quattro le gare in programma nella giornata di sabato. Si inizia alle 16 con Elche-Espanyol. I bianco-verdi sono reduci dal primo successo in campionato, conquistato con un 1-0 sul campo del Celta Vigo, risultato che ha ridato morale ed entusiasmo ad una piazza che solo pochi giorni prima si era sentita “scippata” dallo scandaloso arbitraggio di Muniz in Elche-Real Madrid. Di contro i bianco-blu di Barcellona, tra le squadre più convincenti di questo inizio di stagione, vengono da due sconfitte consecutive con Villareal e Getafe, con quest’ultima subita in casa in modo alquanto bruciante (0-2). Urge un riscatto. Alle 18 va in scena a Madrid una partita tra due squadre che viviono un periodo di grossa difficoltà: Rayo Vallecano e Real Sociedad. Entrambe hanno vinto l’unica partita all’esordio, ma il Rayo da li in poi ha trovato solo sconfitte, la Real 4 pareggi. Rao che arriva alla gara con la non confortante striscia di 6 sconfitte consecutive e con la difesa più battuta del torneo (ben 21 gol subiti), mentre la Real, oltre a fare tremendamente fatica in patria, è ancora a 0 punti in Champions League, dove mercoledì ha visto svanire il pareggio sull’ostico campo di Leverkusen nei minuti di recupero. Un pareggio non serve a nessuno, si gioca solo per la vittoria. Programma che prosegue alle 20 con la partita del Ciutat de Valencia, in campo Levante e Real Madrid. Se la Champions non ha finora riservato problemi agli uomini di Ancelotti (6 punti su 6, 10 gol fatti ed 1 subito), prova ne è il 4-0 rifilato ad un annichilito Copenaghen, in campionato c’è da riprendersi dopo lo scioccante ko interno nel derby con l’Atletico, in una gara in cui le contestazioni contro il tecnico italiano sono esplose in maniera veemente e serve un’immediata vittoria per calmare le acque e non perdere quasi definitivamente il treno che porta al titolo. L’avversario non è però il migliore da incontrare in questo periodo: il Levante viene da 6 gare da imbattuto e nell’ultima ha espugnato il campo dell’Osasuna in un fondamentale scontro per la salvezza. Inoltre, l’unica sconfitta della squadra di Valencia è stata quella patita al Camp Nou contro il Barcellona col passivo tremendo di 7 reti a 0. Una cosa è certa, il Levante vorrà cancellare definitivamente quest’onta con una grande gara contro l’altro gigante del paese. Ed alle 22 vanno in scena proprio i “culè”, che ricevono nel proprio stadio il Valladolid, che in classifica conta 6 punti dopo gli ultimi 2 pareggi con Levante e Malaga. La squadra bianco-viola non sembra avere la forza sufficiente per arginare lo strapotere blau-grana, che non conosce nemmeno la parola pareggio. In settimana è arrivato un altro successo, questa volta risicato, nella tana del Celtic in Champions League, grazie a Cesc Fabregas. Altri 3 punti in arrivo?
DOMENICA – Dopo Real e Barça, nell’anticipo di mezzogiorno tocca a l’Atletico fare la sua parte. La banda di Simeone, che in settimana a pure vinto in rimonta sul difficile campo di Oporto restando a punteggio pieno pure in Champions League, sta letteralmente volando sulle ali dell’entusiasmo dopo lo scampo del Bernabeu di sabato scorso e non vuole assolutamente fermarsi. Al Calderon arriva il Celta Vigo di Luis Enrique, che nelle ultime 4 gare ha conquistato solo un punto ed è reduce dal brutto ko interno con l’Elche. Un periodo da incubo per i galiziani, che trovano sulla loro strada l’avversario possibilmente peggiore da affrontare. Riusciranno Nolito e compagni ad arginare lo strapotere di Diego Costa e soci? Alle 17 al Sanchez Pizjuan di Siviglia ennesimo derby andaluso della stagione con Siviglia-Almeria. La squadra allenata da Unai Emery arriva a questo incontro con in tasca un altro successo di Europa League, un 2-0 rifilato ai tedeschi del Friburgo, successo che gli permette di rimanere a punteggio pieno con 6 punti. 6 sono però gli stessi punti che i bianco-rossi hanno finora conquistato in campionato, con l’unica vittoria stagionale arrivata settimana scorsa nel turno infrasettimanale con il Rayo Vallecano. Urge quindi un immediato cambia di marcia e contro l’Almeria i tifosi si aspettano un rotondo successo. Almeria che è ancora più in difficoltà dei “cugini”, con 3 soli pareggi conquistati in queste prime 7 gare di campionato. La vittoria non vuole proprio arrivare, complice anche una sfortuna sia in termini di gioco, che di calendario, con le ultime 2 sconfitte arrivate contro Malaga e Barcellona. Alle 19 ecco impegnata l’altra sivigliana, il Betis, che va in trasferta nella Comunità di Madrid contro il Getafe. Getafe che sta vivendo uno splendido momento complici i 3 successi nelle ultime 4 gare, successi che hanno portato a 10 i punti in classifica di Miku e compagni. Esaltante l’ultimo successo per 2-0 sul campo dell’Espanyol. 2 punti più sotto ci sono proprio i ragazzi allenati da Pepe Mel, che nella giornata di ieri hanno trovato un deludente 1-1 sul campo el Rijeka in Europa League, risultato che rappresenta solo il secondo punto della squadra in Europa. Ma in campionato settimana scorsa è arrivato un bel 1-0 ai danni del Villareal e questa vittoria deve essere d’incoraggiamento per provare a recuperare posizioni in campionato. Chiude l’ottava giornata alle 21 il posticipo di Bilbao tra Athletic e Valencia. I baschi arrivano alla sfida in maniera altalenante: nelle ultime 4 gare hanno alternato 2 successi e 2 sconfitte, l’ultima lunedì scorso subita a Granada. Urge cercare un equilibrio e la sfida contro un ottimo avversario come il Valencia rappresenta uno stimolo in più per fare bene. Valencia che arriva alla gara forte del primo successo conquistato in Europa League (2-0 al Kuban Krasnodar) e di una striscia di 3 vittorie consecutive in campionato, striscia che ha permesso di agguantare proprio i baschi a quota 12 in classifica. Pronti per l’operazione sorpasso?
Enrico Cunego
