Buzz
Non è un Paese per arbitri
Pubblicato
7 anni fa|
Editor
Vincenzo Arnone
L’Italia non è un Paese per arbitri, qualsiasi sia il campo preso in esame e qualsiasi siano le questioni in oggetto. In un Paese dove la giustizia, arbitro per eccellenza, viene spesso dileggiata e umiliata, anche in grande stile, e le istituzioni non infondono più fiducia a coloro che dovrebbero rappresentare, è evidente che gli arbitri di calcio non possano passarsela bene.
UN CONCORSO DI COLPE? – E sicuramente la classe arbitrale non si da una grossa mano, volendo mantenere a tutti i costi quello status di insindacabilità che tanto fa arrabbiare i tifosi e tanto fa vendere i giornali abituati a speculare sulle vicende da moviola. L’arbitro di calcio, sfottò e corna dei tifosi a parte, è un intoccabile, che risponde solo alla propria coscienza e al volere dei suoi superiori. Sappiamo perfettamente che alcuni direttori di gara vengono “puniti” per i loro errori ma di queste punizioni conosciamo l’entità solo a posteriori, vedi il caso del signor Rocchi, tornato ieri ad arbitrare l’Inter dopo uno stop due anni in seguito a una direzione non proprio al top in un match di campionato tra i nerazzurri e il Napoli. Allo stesso tempo, però, nessuno prova a dare una mano agli arbitri. La pressione esercitata da stampa, tifosi e soprattutto molte società (con tutti i loro uomini possibili, partendo dal campo e arrivando alle segrete stanze) non è facilmente sostenibile.
QUESTIONE DI STILE – Tanto di cappello al Presidente del Chievo Campedelli. La stragrande maggioranza dei suoi colleghi non si sarebbe mai nemmeno sognata di andare a consolare l’assistente Preti dopo l’erroraccio sul gol di Paloschi (regolarissimo) di mercoledì sera, gesto non solo di fair play ma anche di stile, quello che al calcio italiano manca da un po’. E che è mancato ieri anche a Juventus e Torino che, tramite i loro account twitter ufficiali e nell’immediato post-derby, si sono lanciate in un balletto di accuse e battutine degne del peggior bar dello sport. Esacerbare gli animi dei tifosi non è esattamente una politica illuminata, soprattutto in un Paese in cui gli episodi di violenza legati al calcio non sono stati del tutto debellati. Se la linea da seguire è questa, ci venga almeno risparmiata la santa ipocrisia in caso di incidenti che nascono, oltre che da una subcultura dominante della vittoria ad ogni costo, anche dalle parole che vengono sparate a destra e a manca per ogni minima trattenuta in area o per ogni centimetro di fuorigioco. Attenzione, è giusto che le società possano esprimere il loro disappunto per quanto può avvenire in campo, ma con modi, tempi e toni diversi da quelli cui siamo abituati, magari tramite un organismo apposito dell’Associazione Italiana Arbitri che abbia un filo diretto con le squadre e provi a educare sia dirigenti che giocatori a un maggiore rispetto, prima reciproco e poi verso la classe arbitrale.
IL MIGLIORE CALCIO (IM)POSSSIBILE – Le strade possibili nel medio termine sembrano essere soltanto due: il professionismo delle “giacchette nere” o la moviola in campo. La prima soluzione sicuramente permetterebbe agli arbitri e agli assistenti di essere più preparati e allenati in modo maggiore e migliore, la seconda darebbe la certezza quasi in tempo reale sulle decisioni da prendere. Ci sarebbe anche una terza via, ovvero l’accettazione in toto degli scherzi che l’occhio umano può fare senza pensare per forza che ci sia dietro un cervello in malafede, ma siamo in Italia e siamo italiani: se non ci lamentassimo, sfogassimo, accalorassimo per qualcosa forse saremmo tutti un po’ più sereni ma anche irrimediabilmente più tristi. O no?
Vincenzo Arnone
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Inter, Suning ne mette in vendita cinque

Dzeko alla Juventus, idea di scambio con la Roma! Asamoah torna in Serie A | Podcast Calciomercato

Doppio rifiuto incassato dalla Juventus. Tegola Real sul Milan e Inter verso una pesante sanzione

Operazione vendetta della Juve. Clamorosi scenari per Hakimi e Conte. L’ultimo acquisto del Milan

Ritorno di fiamma per l’Inter. Asta folle per Barella e il solito problema Eriksen

Mercato last minute: la Juventus prepara il colpo in avanti

La Roma beffa la Juventus: soffiato un talento! Gomez può andare in Spagna | Podcast Calciomercato

Italia esclusa dalle Olimpiadi: il motivo! Caos Napoli, possibile ritorno in panchina | TG Sport

Dzeko alla Juventus, idea di scambio con la Roma! Asamoah torna in Serie A | Podcast Calciomercato

Operazione vendetta della Juve. Clamorosi scenari per Hakimi e Conte. L’ultimo acquisto del Milan

Ritorno di fiamma per l’Inter. Asta folle per Barella e il solito problema Eriksen

I calciatori non si allenano, ammutinamento alla Roma! El Shaarawy torna in Serie A | TG Sport

La Roma beffa la Juventus: soffiato un talento! Gomez può andare in Spagna | Podcast Calciomercato

Non solo Mandzukic, Milan scatenato. “Xi Jinping condanna a morte l’Inter” e l’asta per Barella

Di chi è la colpa del flop della Juventus di Pirlo?

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta

Milan, mercato caldissimo: tutte le trattative di Maldini e Massara

I 5 calciatori che potrebbero lasciare la Juventus entro giugno

Mou apre al ‘grande ritorno’. Un tir come quarto attaccante?

La Juve piazza i colpi: due calciatori in arrivo a giugno

La Juventus chiama il Genoa. La Roma pesca dall’Arsenal e la Fiorentina tenta il colpo
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

