Focus
Lube Macerata-Itas Trento 1-3: Juantorena e Kaziyski schiacciasassi

MACERATA, 11 FEBBRAIO – In un palasport Fontescodella gremito, per l’occasione da tantissimi tifosi della Lube, la squadra di casa vede allontanarsi la capolista Itas Trento che si impone con un perentorio 1-3.
1° SET – Il primo set parte subito bene per Trento che sfodera i galloni da capolista e riesce a tenere a bada gli attacchi della Lube. Il set è un festival degli errori al servizio da parte di entrambe le squadre che vanno in battuta con tanta forza e pochissima precisione,molteplici infatti i palloni scaraventati sulla rete. Set che dal 15esimo punto in poi non sembra essere più opinabile dato il vantaggio Trentino, set che si conclude sul 22-25
2° SET – Secondo set che sorride agli uomini di casa che grazie allo Zar, Ivan Zaytsev, vincono un set. Zaytsev incisivo in servizio grazie a quello che solitamente è soprannominato “ martello di Thor ” ovvero la sassata direttamente dalla battuta. Unica nota dolente la poca brillantezza di Travica in cabina di regia che nonostante parecchie alzate, incredibili e degne del suo talento, non brilla particolarmente. Set che dunque si conclude 25- 21 in favore dei padroni di casa.
3° SET – Gli uomini di Stoytchev ritornano in campo con grinta e voglia di vincere ed è esattamente questo che accade; palla su palla gli ospiti costruiscono e mettono in cassaforte un set che mostra il predominio trentino dato il divario finale che poteva però essere addirittura più ampio. Sale in cattedra il Kaiser, Matey Kaziyski che insieme all’altra ala del trento, Osmany Juantorena, mette a segno il 60% circa degli attacchi dei trentini. Il set si conclude sul 19-25
4° SET – Rassicurata dal risultato del set passato e intenzionata a chiudere il match la squadra ospite scende in campo più determinata che mai. Colaci prende il posto di Bari (non in giornata) e Djuric insieme a Birarelli non lasciano passare quasi niente a muro. Superba la prestazione dei due centrali che a differenza di Podrascanin, centrale di Macerata, sono coadiuvati dagli attacchi perfetti delle ali e dell’opposto. Il set e il match si chiudono sul risultato di 18-25.
RISULTATO FINALE – 1-3 (22-25; 25-21; 19-25; 18-25)
FILIPPO DI CRISTINA
