Focus
Serie B, 21° Giornata: rimonta Livorno sulla capolista

ROMA, 27 DICEMBRE – L’ultima giornata del girone di andata del Campionato Italiano di Serie B, si è giocata il giorno di Santo Stefano ed ha regalato tantissime emozioni. In vetta la classifica è cambiata da un drastico + 8 ad un -2 che lascia apertissimi i giochi. La copertina di oggi va sicuramente al giovane ghanese Maxwell Boadu Acosty, centrocampista 21enne della Juve Stabia, ma in prestito dalla Fiorentina, autore di una prova eccellente contro il Crotone. Iniziamo il film della giornata.
Se al Sassuolo sono bastati 11 minuti per dare l’impressione di chiudere la partita, al Livorno ne sono serviti 24 per chiudere la gara e mantenere a casa i tre punti. Gli uomini di Di Francesco realizzano due reti con Catellani e Bianchi e, fino a quel momento, danno l’impressione di ammazzare il campionato portandosi +8. Nella ripresa però, gli uomini di Nicola tornano carichi più che mai ed iniziano la rimonta con un gran gol di Siligardi, pareggiano con Paulnho e segnano il punto della vittoria con Salviato, entrato appena 60 secondi prima. L’Hellas Verona non riesce a sfruttare la battuta d’arresto della capolista per accorciare in classifica: nonostante la squadra di Mandorlini sia costruita per puntare dritto al salto di categoria, fatica ad ingranare un passo da promozione. Gli scaligeri vanno addirittura in svantaggio con un gran gol del giovane Riccardo Saponara nel primo tempo e riescono a racimolare a mala pena un punticino solo nei minuti finali, anzi in quelli di recupero, con Capitan Ceccarelli.
Partita ricchissima di emozioni quella disputatasi allo Stadio “Alberto Braglia” tra Modena e Spezia: una gara aperta fino alla fine, con tre rigori concessi, di cui due sbagliati. Inizia lo Spezia ad usufruire dei rigori: lo calcia Di Gennaro e segna, ma l’arbitro fa ripetere e lo stesso giocatore colpisce il palo. Poi è il Modena con Moretti a sbagliare; infine, a 5 minuti dalla fine, con un altro penalty, Ardemagni sigla il rigore vincente, permettendo alla squadra di Marcolin di portarsi a casa i tre punti. Pareggio a reti bianche tra Padova e Ternana, mentre è stata rinviata la gara tra Varese e Brescia causa nebbia.
Vince in rimonta la Juve Stabia contro il Crotone, con Acosty super: i campani vanno sotto per effetto del gol di Addae, pareggiano i conti con Danilevicius, passano in vantaggio con Genvier su rigore ed al 90’ segna anche Impronta, chiudendo definitivamente la gara. Il Cittadella subisce una brusca frenata e cade sotto i colpi del’Ascoli di Massimo Silva: i bianconeri vanno in vantaggio con Soncin su rigore, pareggio amaranto con Schiavon, poi però è un monologo ascolano che segna ancora con Zaza, Morosini e Scalise, che al 90’ fissa il punteggio sul 4-1. Partita di cuore quella giocata dal Grosseto in quel di Bari: i toscani, in inferiorità numerica dal 42’ del primo tempo per l’espulsione di Padella, mantengono il risultato bloccato sullo 0-0 fino al 94’, con un Lanni super ed un Bari che sbaglia anche un rigore con Caputo. Al 94’ però Fedato ci mette il piede sulla corta respinta del portiere toscano ed i galletti vincono la gara.
Vince di misura anche la Reggina di Dionigi, che ha alla meglio sul Vicenza per 1-0 in casa, con rete di Ceravolo. Cesena corsaro in quel di Vercelli, espugnando il “Silvio Piola” 3-1: romagnoli in doppio vantaggio con De Paula e Rodriguez, ma sul finire del primo tempo Modolo per la Pro riapre la gara che si chiude definitivamente al 95’ quando Succi, per il Cesena segna il 3-1. Bella ed importante la vittoria anche della Virtus Lanciano sul Novara che vincono di misura grazie alla rete di Turchi.
La classifica, alla fine del girone di andata, è la seguente: Sassuolo 48; Livorno 46; Hellas Verona 40; Modena 32; Padova ed Empoli 30; Varese, Juve Stabia, Cittadella 29; Brescia 28, Ascoli 27; Spezia 25; Bari 23; Reggina, Crotone, Ternana 22; Cesena 21; Novara, Vicenza, Virtus Lanciano 21; Pro Vercelli 15; Grosseto 11.
La classifica dei marcatori dice: Sansovini (Spezia) 14 reti; Ardemagni (Modena) 12 reti; Cacia (Hellas Verona), Siligardi (Livorno) 11 reti; Gonzalez (Novara), Sforzini (Grosseto), Zaza (ascoli 10 reti; Caputo (Bari), Paulinho (Livorno), Succi (Cesena) 9 reti; Boakye (Sassuolo), Ebagua (Varese), Farias (Padova), Gabionetta (Crotone), Saponara e Tavano (Empoli) 8 reti.
Massimiliano di Cesare
