Connect with us

Football

Lega Pro, il punto sui campionati dopo la tredicesima giornata

Pubblicato

|

ROMA, 28 NOVEMBRE – Ancora una grande Domenica per i campionati di Prima e Seconda Divisione. Particolarmente appassionanti i gironi della vecchia serie C2 dove al vertice delle classifiche regna un grande equilibrio con numerose compagini in lotta per la promozione nella categoria superiore. Vediamo le considerazioni più importanti emerse dall’ultimo turno dei campionati di Lega Pro.

PRIMA DIVISIONE – Nel girone A non conosce soste la marcia del Lecce che ottiene l’ennesima vittoria battendo al “Via del Mare” la Reggiana per 2-1. Successo in rimonta per i salentini che hanno incontrato parecchie difficoltà per sconfiggere gli emiliani passati subito in vantaggio dopo 2 minuti di gioco con Davide Matteini. Il pareggio dei padroni di casa è arrivato al secondo minuto di recupero della prima frazione grazie ad un rigore trasformato da Ledian Memushaj mentre la rete del successo è giunta a 5 minuti dal termine grazie a Guillermo Giacomazzi. A 5 punti dai giallorossi c’è sempre il Carpi che si libera con un facile 3-0 del Feralpisalò mentre in terza piazza il Sudtirol batte 1-0 tra le mura amiche la Cremonese e stacca la Virtus Entella e il Trapani fermate entrambe sul 2-2 rispettivamente a San Marino e a Pavia. Molto fermento in zona retrocessione dove la Tritium batte 2-0 il Treviso nello scontro tra le ultime 2 compagini della graduatoria e l’Albinoleffe passa per 4-1 a Portogruaro e continua a coltivare il sogno di una salvezza che pare tuttavia, allo stato attuale delle cose, molto complicata. Le 3 formazioni citate sono comuque sempre molto staccate dal resto del gruppo dove il colpaccio di giornata è del Cuneo che nell’anticipo televisivo del Venerdì sera espugna Como imponendosi per 4-1 e si porta in una posizione più tranquilla a ridosso della parte centrale della classifica. Il girone B era fermo per un turno di riposo ed ha visto scendere in campo solo Carrarese e Gubbio nel recupero della gara rinviata lo scorso 11 Novembre. L’incontro è terminato 2-2 con gli ecubini che affiancano la Paganese in quinta posizione in piena zona playoff e i toscani che rimangono ultimi in classifica con 5 punti ma si portano a 1 sola lunghezza da Barletta e Sorrento.

SECONDA DIVISIONE – Grande equilibrio al comando della classifica del girone A di Seconda Divisione dove adesso ci sono 3 formazioni appaiate in prima posizione. La Pro Patria infatti approfitta dei passi falsi interni del Savona e del Castiglione, rispettivamente sconfitta per 3-2 dal Fano e fermata sul pareggio per 0-0 dal Monza, per appaiarli in testa alla classifica dando così vita ad una fase altamente incerta e spettacolare. I bustocchi hanno prevalso per 4-1 sul Renate approfittando della giornata di grazia di Matteo Serafini, autore di una tripletta, e di Luca Giannone che ha realizzato la quarta rete ed ha dispensato grandi giocate per tutto l’arco dell’incontro. La rete della bandiera degli ospiti è stata realizzata da Fabio Adobati ma non è stata sufficiente a mettere in discussione il successo di quella che rimane forse la più seria candidata per il salto di categoria. Alle spalle del trio di testa continua la risalita del Bassano che si porta a sole 2 lunghezze di svantaggio grazie all’ottavo risultato utile consecutivo coinciso con l’affermazione casalinga per 3-1 contro il Casale. I nerostellati chiudono sempre la graduatoria con 5 punti e sono preceduti di 2 lunghezze dal Milazzo che ha lasciato l’intera posta nell’incontro disputato in Sicilia contro il Santarcangelo. Le imprese di giornata portano però la firma del Fano e del Valle d’Aosta con i marchigiani che hanno espugnato il campo della capolista Savona per 3-2 e gli uomini di Benny Carbone che hanno vinto per 3-1 in casa della Giacomense. Le due formazioni hanno quindi raggiunto in terz’ultima posizione il Rimini, battuto 2-1 ad Alessandria, e si sono avvicinati alla Giacomense che vanta solamente un punto in più in classifica. Sorprese in serie anche nel girone B dove la capolista Pontedera inciampa sull’ostacolo Melfi che passa in Toscana imponendosi per 2-1. Gli ospiti sono passati in vantaggio al quarto d’ora con Giancarlo Improta ma hanno poi subito il ritorno dei padroni di casa che hanno pareggiato con Luigi Grassi prima dell’intervallo. Il Pontedera insiste ma al 72′ perde Davide Carfora per somma di ammonizioni e sulla punizione seguente un inserimento di Pasquale Porcaro regala i 3 punti ai lucani. I toscani rimangono tuttavia al comando grazie al pareggio con cui si conclude il big match di giornata tra Aprilia e Martina Franca. Alla rete di Elio Calderini per i laziali, giunta appena prima della mezz’ora, ha risposto nella ripresa Giuseppe Gambino per un pareggio che accontenta entrambe le squadre che possono continuare a coltivare i sogni di promozione. In classifica quindi l’Aprilia e il Pontedera conducono con 27 punti e sono seguite a 2 lunghezze dal Martina Franca e dalla Salernitana che piega per 3-2 in casa il Fondi. Grandi prestazioni delle squadre invischiate nella lotta per non retrocedere con il Campobasso e l’Hinterreggio che sfruttano il turno casalingo liquidando rispettivamente il Foligno per 2-0 e il Poggibonsi per 2-1. I molisani sono sempre ultimi ma tallonano da vicino i calabresi e il Fondi a loro volta distanti 2 punti dal Borgo a Buggiano che raccoglie un punto dal pareggio ottenuto sul campo amico contro il Gavorrano.

a cura di Mauro Leone

La redazione del magazine che ha fatto la storia del giornalismo sportivo online moderno

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *