Connect with us

Prima Pagina

La Roma cala il poker d’assi su un Palermo mai entrato veramente in partita

Pubblicato

|

ROMA, 4 NOVEMBRE – Partita divertente e soprattutto a senso unico della Roma del tecnico boemo Zeman protagonista assoluta del campo con i gol dei suoi giocatori di maggiore talento. Sono andati in rete Totti, Osvaldo, Lamela e Destro. Reazione timidissima e poco incisiva del Palermo che trova il gol della consolazione con Ilicic

LA PARTITA
Partita elettrizzante sin dalle prime battute con una Roma aggressiva e arrembante come al solito che fa piovere nell’area palermitana una grande quantità di palloni con cross più o meno pericolosi; è proprio da uno di questi cross che al minuto 11°  la formazione di casa passa in vantaggio: traversone di Piris diretto verso Osvaldo che liscia la sfera e serve involontariamente il numero 10, Totti, che sulla prima battuta si fà respingere la sfera dall’estremo difensore Ujkani ma con la seconda lo batte definitivamente. 1-0 e gara già in salita per gli ospiti che non hanno avuto il tempo di rispondere alle sortite avversarie. Quattro minuti dopo sono ancora i giallorossi ad attaccare ancora con Totti che sfodera un tiro centrale che viene disinnescato dall’estremo difensore. Il primo tiro del Palermo si vede solo al 25′ con Miccoli che però non preoccupa Goicochea. Il raddoppio della Roma avviene alla mezzora di gioco con Pablo Osvaldo che approfitta a porta vuota del pasticcio tra Ujkani e Munoz che si intralciano a vicenda. Roma superba che annulla totalmente gli avversari in ogni settore del campo; la squadra palermitana ha bisogno di inventarsi qualcosa.
La formazione capitolina gioca sul velluto: veronica di Osvaldo a centrocampo che smista la sfera per Tachtsidis; il greco serve Totti che duetta con Osvaldo in un uno-due stupendo che però si conclude con un tiro al volo sul fondo. L’ultima azione della prima frazione di gioco è sempre della Roma con Eric Lamela che impegna non poco Ujkani sul suo tiro. Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo con la compagine di Zeman decisa a trovare la rete del 3-0 che chiuderebbe virtualmente la partita. Il Palermo si fa vedere in avanti con il suo uomo più rappresentativo, Fabrizio Miccoli, che però è controllato splendidamente dal difensore brasiliano Marquinhos. Osvaldo si mangia un gol clamoroso a tu per tu con Ujkani sparando alto di molto dopo uno splendido assist di Totti sicuramente il migliore in campo. Al minuto 63 Balzaretti mette alla prova ancora una volta i riflessi del portiere albanese dei rosanero che sta facendo di tutto per tenere a galla la sua squadra. Cinque minuti dopo è nuovamente Miccoli a sparare una cannonata troppo centrale verso la porta romanista. Il gol del 3-0 arriva al minuto 69 con Eric Lamela: lancio in profondità di Totti per Tachtsidis che crossa al centro per Lamela libero di insaccare a porta libera dopo una uscita poco convincente di Ujkani. Roma padrona incontrastata del campo che non ha lasciato il minimo spazio ad un Palermo che scivola sempre più giù in classifica. La timidissima risposta palermitana è affidata a  Ilicic che pur calciando bene e impegnando Goicochea non riesce a trovare la via del gol. Al 73′ Totti lascia il campo da gioco accompagnato dalla standing ovation dei suoi tifosi che al suo posto accolgono Mattia Destro; è proprio il giovane attaccante che, in precedenza ammonito per un fallo su Rios, su assist di Lamela infila Ujkani per la quarta volta ma ingenuamente si toglie la maglietta e si becca il secondo cartellino giallo che determina la sua espulsione. Fiscale in questa occasione l’arbitro. A causa dell’espulsione di Destro Zeman è costretto a sostituire Lamela con Pjanic per fornire copertura al suo centrocampo. Gol della bandiera del Palermo all’85° minuto con Ilicic che viene servito da Miccoli; complicità in questo gol di Burdisso che ha tardato a liberare palla. La partita termina sul punteggio di 4-1.

ROMA-PALERMO   4-1 (11’Totti, 30′ Osvaldo, 69′ Lamela, 76 Destro, 85′ Ilicic)

ROMA (4-3-3) – Goicoechea; Piris, Marquinhos, Burdisso, Balzaretti; Bradley, Tachtsidis, Florenzi; Lamela, Osvaldo, Totti.

PALERMO (3-5-2) – Ujkani; Munoz, Von Bergen, Garcia; Morganella, Rios, Barreto, Kurtic, Pisano; Brienza, Miccoli.

Fabio Pengo

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *