Prima Pagina
Le ultime dai ritiri, probabili formazioni serie A

MILANO, 31 MARZO – Sportcafe24.com presenta le gare dell’11esima giornata di ritorno della Serie A. Match di cartello la sfida del “Massimino” tra il Catania dei miracoli e il Milan, e il posticipo notturno del San Paolo tra il Napoli dei “Tre Tenori” e la Juventus del colonnello Conte.
Sabato 31 marzo
Catania-Milan ore 18
Gli etnei ricevono il diavolo tra le mura amiche con la formazione ideale, con sole due defezioni, consentendo a Montella di poter scegliere oltre che l’assetto tattico anche le pedine da schierare. L’areoplanino sembra intenzionato a riproporre il 4-3-3 con Izco, Lodi e Almiron in mediana con il consueto tridente sudamericano, Barrientos e Gomez a supporto di Bergessio. Milan falcidiato dagli infortuni e stremato dalle fatiche di coppa, farà a meno di una squadra intera, 11 indisponibili tra infortuni e squalifiche. Out anche Nesta, al centro andrà Bonera con Abate sull’out di destra, Emanuelson a supporto del tandem Ibra-El Shaarawy.
Catania (4-3-3): Carrizo; Motta, Legrottaglie, Spolli, Marchese; Izco, Lodi, Almiron; Barrientos, Gomez, Bergessio
A disp.: Kosicky, Bellusci, Capuano, Llama, Seymour, Ricchiuti, Lanzafame. All.: Montella
Milan (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Bonera, Mexes, Antonini; Aquilani, Ambrosini, Nocerino; Emanuelson; Ibrahimovic, El Shaarawy
A disp.: Amelia, Zambrotta, Yepes, Merkel, Boateng, Maxi Lopez, Robinho. All.: Allegri
Parma-Lazio ore 20,45
[smartads]Emiliani che dovranno fare a meno di Mariga nella zona nevralgica del campo, out anche Ferrario in difesa. Ci sarà Valdes in mediana, coadiuvato da Morrone e Galloppa. In avanti Giovinco agirà a supporto di Floccari, tra l’altro ex della gara. Reja orfano di Klose, in settimana ha provato sia Rocchi che Kozak in avanti. Confermata la batteria di trequartisti con Hernanes, Mauri e Gonzalez. Out per squalifica Diakitè.
Parma (3-5-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli; Biabiany, Morrone, Valdes, Galloppa, Modesto; Floccari, Giovinco
A disp.: Pavarini, Jonathan, Santacroce, Valiani, Musacci, Gobbi, Okaka. All.: Donadoni
Lazio (4-2-3-1): Marchetti; Konko, Dias, Biava, Radu; Ledesma, Brocchi; Gonzalez, Hernanes, Mauri; Rocchi
A disp.: Bizzarri, Scaloni, Zauri, Matuzalem, Candreva, Kozak, Alfaro. All.: Reja
Domenica 1 aprile
Roma-Novara ore 12.30
Luis Enrique è alle prese con l’emergenza difesa, oltre ai lungodegenti Burdisso e Juan, mancherà anche Heinze per squalifica. Sarà De Rossi a completare la batteria di centrali della retroguardia con Kjaer. Marquinho partirà dall’inizio come mezz’ala sinistra, in avanti Totti agirà dietro Lamela ed Osvaldo. Il Novara si presenta con il consueto 5-3-2 e dovrà fare a meno del suo leader in mediana, out per squalifica Rigoni. In avanti Caracciolo sarà il perno centrale, al suo fianco sarà ballottaggio tra Mascara e Jeda.
Roma (4-3-3): Stekelenburg; Taddei, Kjaer, De Rossi, José Angel; Pjanic, Gago, Marquinho; Totti, Lamela, Osvaldo
A disp.: Curci, Rosi, Cicinho, Perrotta, Viviano, Simplicio, Bojan. All.: Luis Enrique
Novara (5-3-2): Ujkani; Morganella, Paci, Lisuzzo, Garcia, Gemiti; Porcari, Radovanovic, Pesce; Mascara, Caracciolo
A disp.: Fontana, Rinaudo, Centurioni, Jensen, Mazzarani, Morimoto, Jeda. All.: Tesser
Bologna-Palermo ore 15
La squadra di Pioli dimezzata dal giudice sportivo, dovrà fare a meno di Raggi, Perez e Mudingayi. Dovrebbe partire dall’inizio Sorensen, con Taider e Khrin dal primo minuto che agiranno come interni di centrocampo. In avanti solito tridente, Ramirez e Diamanti innescheranno Di Vaio. Mutti dovrà fare ancora a meno di Silvestre in difesa e conferma Labrin al fianco di Mantovani e Munoz. Ilicic partirà dalla panchina, al suo posto Barreto che agirà 20 metri più indietro. Tandem d’attacco formato da Miccoli ed Hernandez.
Bologna (3-4-2-1): Gillet; Sorensen, Portanova, Cherubin; Pulzetti, Taider, Khrin, Morleo; Ramirez, Diamanti; Di Vaio
A disp.: Agliardi, Rubin, Loria, Kone, Belfodil, Crespo, Acquafresca. All.: Pioli
Palermo (3-5-2): Viviano; Munoz, Mantovani, Labrin; Pisano, Migliaccio, Donati, Barreto, Balzaretti; Miccoli, Hernandez
A disp.: Tzorvas, Aguirregaray, Milanovic, Acquah, Vazquez, Ilicic, Budan. All.: Mutti
Cagliari-Atalanta ore 15
Ficcadenti dovrà fare a meno di Astori, fermato per una giornata dal giudice sportivo, al suo posto ci sarà Ariaudo. Assente Dessena in mediana, e sarà lanciato dal primo minuto ancora una volta lo svedese Ekdal. Cossu agirà dietro le due punte che saranno Pinilla e Thiago Ribeiro. Colantuono potrà contare sulla classica formazione dal centrocampo in giù. Scelte obbligate in attacco, assenti Denis e Marilungo, le bocche di fuoco bergamasche saranno Tiribocchi ed il promettente Gabbiadini.
Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Canini, Ariaudo, Agostini; Ekdal, Conti, Nainggolan; Cossu; Pinilla, Thiago Ribeiro
A disp.: Avramov, Gozzi, Perico, Bovi, Nenè, Larrivey, Ibarbo. All.: Ficcadenti
Atalanta (4-4-2): Consigli; Raimondi, Stendardo, Manfredini, Peluso; Schelotto, Cigarini, Carmona, Moralez; Tiribocchi, Gabbiadini
A disp.: Frezzolini, Ferri, Lucchini, Cazzola, Bonaventura, Ferreira Pinto, Carrozza. All.: Colantuono
Fiorentina-Chievo ore 15
Delio Rossi ripropone la difesa a 4 e lancia dal primo minuto Marchionni sull’out di destra, con Vargas alto a sinistra. Al fianco di Amauri agirà Jovetic. Tegola per Di Carlo che perde Acerbi, il quale sarà sostituito dal rientrante Dainelli ed affiancherà Andreolli. In avanti Thereau in qualità di trequartista dietro il duo Paloschi-Pellissier.
Fiorentina (4-4-2): Boruc; Cassani, Gamberini, Natali, Pasqual; Marchionni, Behrami, Montolivo, Vargas; Amauri, Jovetic
A disp.: Neto, Nastasic, De Silvestri, Olivera, Kharja, Lazzari, Ljajic. All.: D.Rossi
Chievo (4-3-2-1): Sorrentino; Sardo, Andreolli, Dainelli, Dramé; Luciano, Rigoni, Bradley; Thereau; Paloschi, Pellissier
A disp.: Puggioni, Cesar, Frey, Hetemaj, Vacek, Cruzado, Grandolfo. All.: Di Carlo
Inter-Genoa ore 15
Sarà il giorno della Strama-Inter e si prospettano numerosi cambiamenti, a partire dal modulo, sarà 4-3-3. Maicon è in forte dubbio e potrebbe essere arretrato Zanetti, con Ranocchia titolare al posto dello smemorato Lucio. Torna Cambiasso in mediana, con Stankovic e Poli ai suoi lati. In avanti sorpresa Zarate, insieme a Milito e Forlan. Marino ha solo un dubbio, e riguarda il terzo attaccante che dovrà affiancare Palacio e Gilardino, per ora Jorquera in vantaggio su Sculli.
Inter (4-3-3): Julio Cesar; Nagatomo, Ranocchia, Samuel, Zanetti; Poli, Stankovic, Cambiasso; Zarate, Milito, Forlan
A disp.: Castellazzi, Lucio, Faraoni, Guarin, Obi, Pazzini, Castaignos. All.: Stramaccioni
Genoa (4-3-3): Frey; Mesto, Carvalho, Kaladze, Moretti; Rossi, Veloso, Biondini; Jorquera, Gilardino, Palacio
A disp.: Lupatelli, Bovo, Birsa, Sculli, Jankovic, Zé Eduardo, Belluschi. All.: Marino
Lecce-Cesena ore 15
Tra le fila dei Salentini mancherà Esposito per squalifica, e la difesa sarà composta da Oddo, Tomovic e Miglionico. Blasi sarà preferito a Bertolacci ed in avanti agiranno come di consueto Muriel e Di Michele. Cesena ad un passo dall’inferno, si presenta con Del Nero alle spalle di Mutu e Malonga. Fuori causa Martinez, Iaquinta, Guana e Parolo.
Lecce (3-5-2): Benassi; Oddo, Miglionico, Tomovic; Cuadrado, Blasi, Giacomazzi, Delvecchio, Brivio; Muriel, Di Michele
A disp.: Petrachi, Di Matteo, Giandonato, Bertolacci, Piatti, Corvia, Bojinov. All.: Cosmi
Cesena (4-3-1-2): Antonioli; Comotto, Von Bergen, Rodriguez, Lauro; Santana, Colucci, Martinho; Del Nero; Mutu, Malonga
A disp.: Ravaglia, Ceccarelli, Pudil, Moras, Djokovic, Arrigoni, Rennella. All.: Beretta
Siena-Udinese ore 15
Sannino ospita la banda Guidolin e opta per la difesa a 3 con un centrocampo folto. In avanti Destro sicuro di una maglia, al suo fianco sarà ballottaggio tra Brienza e Bogdani. Diversi assenti tra le fila friulane, Basta e Pasquale agiranno sulle corsie laterali e Abdi supporterà Totò di Natale.
Siena (3-5-2): Pegolo; Vitiello, Terzi, Rossettini; Giorgi, Vergassola, Gazzi, Parravicini, Del Grosso; Destro, Brienza
A disp.: Brkic, Belmonte, Contini, Mannini, Grossi, Larrondo, Bogdani . All.: Sannino
Udinese (3-5-1-1): Handanovic; Coda, Danilo, Domizzi; Basta, Pinzi, Pazienza, Asamoah, Pasquale; Abdi; Di Natale
A disp.: Padelli, Pereyra, Neuton, Armero, Fernandes, Torje, Fabbrini. All: Guidolin
Juventus-Napoli ore 20.45
Conte si schiera a specchio esattamente come all’andata. Il tecnico bianconero si presenta con il 3-5-2. Dubbi su chi sarà il terzo centrale, il ballottaggio è tra Caceres e Bonucci, con il secondo leggermente favorito. Solita cintura di centrocampo con Pirlo, Marchisio e Vidal. Tandem d’attacco composto da Vucinic, l’unico sicuro di una maglia e poi uno tra Matri e Borriello. Napoli con la formazione ideale, zero defezioni, eccezion fatta per Donadel. Zuniga la spunterà ancora su Dossena, in avanti i soliti tre moschettieri: Hamisk, Lavezzi e Cavani.
Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Marchisio, De Ceglie; Matri, Vucinic
A disp: Storari, Caceres, Pepe, Giaccherini, Del Piero, Quagliarella, Borriello. All.: Conte
Napoli (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Inler, Zuniga; Hamsik; Lavezzi, Cavani
A disp.: Rosati, Fernandez, Britos, Dossena, Dzemaili, Pandev, Vargas. All.: Mazzarri
