Faccia a Faccia
Kolo Muani vs Vlahovic, cos’è meglio per la Juve?
Kolo Muani vs Vlahovic: quale sarà il futuro attaccante della Juventus? Un faccia a faccia tra due dei giocatori più rappresentativi della rosa di Tudor

Il Mondiale per club come test e vetrina. Ma in casa Juventus occorre prendere una decisione su quello che potrebbe essere il futuro prossimo. Un futuro prossimo che partirà da quello che dovrebbe essere l’attaccante titolare. Vlahovic o Kolo Muani: la Vecchia Signora deve scegliere e deve capire. Un faccia a faccia può senza dubbio chiarire non pochi aspetti e non poche situazioni.
Francia, Germania e Italia: gli inizi di entrambi
Classe 1998, dopo essere cresciuto nelle giovanili di Villepinte, Tremblay e Torcy, Kolo Muani fa due provini con Vicenza e Cremonese, pur non superandoli. Dal 2015 viene tesserato dal Nantes, facendo prima la trafila nella seconda squadra. Il debutto ufficiale in prima squadra arriva nel 2018. Nel 2019 passa in prestito al Boulogne, con cui, realizzando tre reti e cinque, si rivela come uno dei giovani più talentuosi, interessanti e di prospettiva. Ritorna al Nantes nel 2020 e in due stagioni, in circa 80 partite, realizza 20 gol. Insomma, diventa punto di riferimento dei canarini. L’esplosione dell’attaccante è definitivamente all’Eintracht di Francoforte. Infatti, nell’annata 2022/2023, mette a referto 23 gol tra campionato e Coppe, gonfiando la rete anche in Champions League. Insomma questa per il transalpino è la consacrazione anche a livello internazionale. Una sorta di vera e propria ciliegina sulla torta. Ed è in terra tedesca che ha trovato la sua definitiva dimensione.
Classe 2000, la carriera di Vlahovic comincia al Partizan Belgrado. Nel 2016 è il più giovane esordiente nel campionato serbo, scendendo in campo a soli 16 anni. Passa un anno e viene comprato dalla Fiorentina, che spende per lui 3 milioni di euro. Comincia in Primavera, dove ha vinto una Coppa Italia e messo a segno 20 gol in 22 presenze. Numeri che portano alla promozione in prima squadra. Dusan ci ha messo poco a imporsi anche in Serie A, con 21 gol segnati nella stagione 2020/2021. Ed ecco che dopo, un finale di 2021 da autentico fuoriclasse, con 20 gol in 24 presenze, è arrivata la chiamata della Juventus. Una chiamata da 80 milioni di euro.
Un presente da decifrare
Nell’estate del 2023 a puntare su di Kolo Muani è il Psg, che investe oltre 70 milioni di euro. Il transalpino però delude le aspettative, non superando la doppia cifra. Ed è per questo che, a gennaio del 2025, passa in prestito alla Juventus. Mezza stagione e dieci reti dimostrano il suo ottimo ambientamento in Italia. E ora il futuro è davvero tutto da decidere.
L’avventura in bianconero di Vlahovic parte subito a suon di gol, sia in Italia che in Europa. La stagione successiva però, quella 2022/2023, è stata tutt’altro che idilliaca, in primis a causa della pubalgia, che l’ha tormentato per tanto tempo. Ha vissuto periodi di digiuno, con le critiche che sono state inevitabili. Ha comunque raggiunto la doppia cifra, proprio come lo scorso anno. L’annata d’altronde è stata molto simile, con alti e bassi. Il resto è storia di quest’anno, con 15 gol in stagione. Ma ancora tanti dubbi e critiche.
Su chi puntare?
Ma su chi dovrebbe puntare la Juve per la prossima stagione? La situazione, in realtà. è molto complicata. Il serbo è alle prese con un rinnovo che non arriva, una proposta di riduzione dell’ingaggio non accettata, sirene turche e inglesi sempre più forti. In più in questi mesi Tudor, per caratteristiche gli ha più volte preferito Kolo Muani. Il francese, dal canto suo, a fine giugno, tornerà al Psg. La sua versatilità, la sua rapidità e la sua fisicità possono essere il futuro bianconero. Sarà questa la scelta?
