Connect with us

BetCafe24

Argentina-Francia: curiosità e quote scommesse sulla finale dei mondiali

Pubblicato

|

Messi e Mbappè si sfidano in Argentina-Francia

Argentina-Francia sarà la ventiduesima finale dei mondiali di calcio. Alle 16 del 18 novembre, al Lusail Stadium l’Albiceleste di Messi e i Blues di Mbappè proveranno a inseguire i rispettivi sogni. Gli uomini di Deschamps inseguono il secondo successo consecutivo per entrare nella storia. Solo dure nazionali finora sono riuscite a vincere due mondiali di fila ovvero l’Italia (1934-38) e il Brasile (1958-62). Inoltre, in caso di successo, Deschamps eguaglierebbe Pozzo, unico ct a guidare una nazionale a due successi di fila. Per gli uomini di Scaloni si tratterebbe invece di un trionfo atteso trentasei anni.

Argentina-Francia: per la gloria e la storia

Argentina-Francia è una finale inedita per il mondiale, la diciannovesima differente. Sono due le finali più inflazionate, ovvero Argentina-Germania (disputata tre volte: 1986-1990-2014) e Brasile-Italia (disputata due volte: 1970-1994). Tra le squadre che hanno vinto almeno un mondiale, l’Albiceleste ha la più alta percentuale di finali perse. Prima di quella di domenica i sudamericani hanno ottenuto tre ko e solo due successi. L’Uruguay da questo punto di vista è la miglior nazionale avendo vinto entrambe le finali disputate (anche se quella del 1950 non era propriamente una finale..). La Francia, invece, è alla quarta finale nelle ultime 7 edizioni del mondiale e finora ne ha vinte due su tre. Inoltre, dato che la sconfitta del 2006 è arrivata ai rigori si può affermare che i Blues non hanno mai perso una finale nell’arco dei 120 minuti.

Entrambe le squadre cercano dunque il loro terzo successo. Curiosamente sono vent’anni che una nazionale sudamericana non vince il mondiale. L’ultima a riuscirci fu il Brasile di Ronaldo in Giappone-Corea del Sud. Da allora, nelle successive quattro edizioni si è sempre imposta un’europea (Italia, Spagna, Germania e Francia) e per tre volte si è avuta una finale tutta europea. Proprio l’Argentina nel 2014 rappresenta l’eccezione.

Messi-Mbappè: sfida doppia

Curiosamente, in Argentina-Francia c’è una sfida nella sfida, ovvero quella per il titolo di capocannoniere. Attualmente, infatti, Messi e Mbappè comandano la classifica marcatori del torneo con 5 reti, seguiti da Alvarez e Giroud con 4. Da notare che l’accoppiata mondiale-titolo di capocannoniere si è verificata in tutto sei volte, l’ultima nel 2010 con David Villa (Spagna) che chiuse a 5 reti insieme a Snejider, Muller e Forlan. Tuttavia, in quel caso, la Fifa assegnò il titolo a Muller perchè a parità di gol segnati, il tedesco mise a segno anche tre assist. Tolto questo caso, le altre cinque volte risalgono al 1962 (quando, oltre a Garrincha e Vavà a quota 4 gol vi furono altri 4 giocatori, record per la competizione), 1970 (Muller), 1978 (Kempes), 1982 (Rossi) e 2002 (Ronaldo).
Un francese non vince la classifica marcatori dal 1958, quando si impose Fontaine (a tutt’oggi recordman di reti in una singola edizione), mentre un argentino non vince proprio dai tempi di Kempes. Domenica, dunque, le due coppie d’attacco avranno un motivo in più per segnare.

Quote scommesse

Abbiamo preso in considerazione le quote di casinomania per vedere come, secondo il bookmaker, come finirà Argentina-Francia e abbiamo trovato un fatto curioso. Infatti il successo di Argentina o Francia e il pareggio hanno tutti la stessa quota: 2.80. Un fatto di certo poco usuale e che indica il grande equilibrio che preannuncia il match. Il trend è confermato anche dalla previsione del numero dei gol con l’over quotato altissimo (2.35), rispetto all’under (1.55). Curiosamente, però, il bookmaker prevede che non si arriverà ai supplementari. Infatti, giocando la speciale scommessa “supplementari si/no” la prima opzione è data a 2.80, la seconda a 1.38.
Per quel che riguarda il titolo di capocannoniere, invece, Messi (1.75) è in vantaggio su Mbappè (2.80) proprio in virtù della regola degli assist di cui parlavamo in precedenza. Un eventuale xploiit di Alvarez è invece pagato a 17, mentre Giroud si gioca a 20.

Davide Luciani

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *