Inter
Da Koulibaly a due fenomeni di Juventus e Lazio: chi può lasciare la serie A?
Koulibaly, ma non solo. La serie A è sotto scacco da parte delle altre leghe. I problemi economici dei club dovuti al Covid-19 e alla pessima gestione finanziaria delle società, spinge molti giocatori all’estero. Altri, invece, potrebbero partire semplicemente perchè le offerte che ricevono sono troppo vantaggiose per essere rifiutate. Vediamo quali sono cinque giocatori che potrebbero lasciare quest’estate la serie A.
Koulibaly via dalla serie A: 80%
Kalidou Koulibaly e il Napoli sono al passo d’addio. Il giocatore è stato messo sul mercato da De Laurentiis che aspetta offerte per lui. Il presidente parte da una valutazione di circa 100 milioni, ma potrebbe anche accontentarsi di meno. Ciò che è certo è che mezza Premier vuole il centrale a partire da Tottenham, City e United e Liverpool. Il tutto senza dimenticare il Real Madrid, alla ricerca di un centrale affidabile cui consegnare l’eredità di Ramos. Rimane una piccola speranza di vederlo in serie A il prossimo anno solo se De Laurentiis non avrà un’offerta adeguata, ma il suo destino sembra segnato.
Milinkovic-Savic via dalla serie A: 70%
Negli ultimi anni Milinkovic-Savic è stato al centro di parecchie voci di mercato, ma nessuna si è concretizzato. Ora, però, le cose potrebbero cambiare. L’interesse del Psg è concreto. I francesi hanno fatto già una prima offerta che è stata rispedita al mittente. Leonardo, però, insisterà. I parigini l’anno prossimo cambieranno molto e un giocatore con le caratteristiche del serbo serve loro come il pane. Anche United e, soprattutto, Real tengono d’occhio il giocatore che potrebbe spingere lui stesso per trasferirsi. Specie se la Lazio vincesse lo scudetto.
Zapata via dalla serie A: 50%
L’Atalanta, si sa, è la regina delle plusvalenze. Per questo Zapata a settembre potrebbe salutare tutti. Il colombiano piace parecchio a Simeone e l’Atletico cerca disperatamente una punta in grado di fare reparto da solo e garantire gol. Con Costa e Morata in lista d’uscita, il colombiano rientra perfettamente nell’identikit del centravanti cercato dal club madrileno. Occhio anche all’Arsenal che rischia di dover salutare Aubameyang e Lacazette. Il colombiano ha anche pretendenti in serie A, l’Inter su tutti. Per questo è anche possibile che lasci l’Atalanta e rimanga comunque nel nostro torneo, ma le sirene estere sono forti.
Under via dalla serie A: 45%
Cengiz Under è uno dei giocatori con cui l Roma punta a fare cassa il prossimo settembre. Il turco ha richieste dalla Premier, con i soliti Arsenal e United in prima fila. Occhio, però all’Everton di Ancelotti. La valutazione del turco non è eccessiva, circa 25-30 milioni di euro. Per questo, oltre che in Premier, potrebbe essere venduto anche in serie A. Milan e Juventus ci stanno pensando seriamente. L’unica certezza è che il turco lascerà la Roma.
De Paul via dalla serie A: 40%
De Paul è uno di quei giocatori che deve partire ogni estate e poi rimane dov’è. La sua permanenza a Udine è dovuta anche ad una difficile collocazione tattica del calciatore. In Italia, almeno. All’estero può essere diverso. Sull’argentino c’è il Siviglia di Monchi, che da sempre stima il giocatore e non solo. Anche due-tre squadre di Premier ci stanno pensando. La più interessata sembra essere il West Ham che già in Italia ha pescato Felipe Anderson. Certo, c’è sempre la possibilità che l’argentino alla fine si trasferisca in serie A. La Fiorentina in particolare non molla.
Pjanic via dalla serie A: 100%
Come extra bonus mettiamo Miralem Pjanic. A differenza di tutti gli altri, il suo addio alla serie A è certo per due motivi. Il primo è economico. La Juventus deve alleggerire il monte ingaggi e il bosniaco per età e stipendio è l’ideale indiziato. Il secondo è tecnico: Sarri ha ormai rotto con Pjanic e viceversa. Il tecnico rimane ancora in bilico (specie se dovesse franare in campionato),ma in ogni caso Paratici ha preso la palla al balzo. L’avventura del centrocampista in bianconero è finita. L’attende il Barcellona a braccia aperte.
Davide Luciani