Connect with us

Napoli

Pro e contro dell’acquisto di Everton Soares: si rischia un nuovo caso Lozano?

Pubblicato

|

Everton Soares prossimo acquisto del Napoli

Il calcio italiano è pronto ad abbracciare un nuovo talento. Almeno è questo ciò che si evince dalle ultime notizie di calciomercato con il Napoli che pare sia pronto ad acquistare l’ultimo asso del calcio brasiliano: Everton Sousa Soares, meglio conosciuto con il nome di Everton.

A confermare l’esistenza della trattativa è stato il padre dell’attaccante, Carlos Alberto Soares, che ha parlato ai microfoni del portale GaúchaZH: “Il Napoli è venuto da lui e ha presentato un progetto – ammette il padre di Everton Soares –. Dovrebbe inviare una proposta direttamente al Gremio la prossima settimana. Napoli è una bella città. Il club gioca sempre la Champions League, ha formato una buona squadra“. Dichiarazioni che hanno acceso l’entusiasmo e soprattutto la curiosità dei tifosi partenopei.

La valutazione che il Napoli fa di Everton è di circa 25 milioni di euro, prezzo ritenuto però troppo basso dal Gremio, proprietario del cartellino. A confermarlo è il presidente del club carioca, Romildo Bolzan Junior, che ha parlato alla trasmissione radiofonica “Radio Galera”. “Il Gremio può prendere in considerazione la sua cessione per far cassa – ha detto il patron della società –. Al momento non ci è arrivata alcuna offerta ufficiale, abbiamo aperto al Napoli e gli abbiamo concesso di trattare direttamente col calciatore. Non possiamo parlare di affare chiuso. Se il Napoli farà un’offerta adeguata la terremo in seria considerazione, però non ci è arrivato nulla. Dico solo che 25 milioni non bastano per acquistare Everton“.

Everton Soares, al Napoli converrebbe acquistarlo?

Giocatore brevilineo, veloce e con il dribbling nel sangue. Everton è sicuramente uno di quei calciatori in grado di esaltare una tifoseria calda come quella del San Paolo. La sua posizione di campo preferita è quella di esterno d’attacco, in particolare a sinistra dove riesce a dare il meglio di sé rientrando sul destro, il suo piede preferito. Ciò che contraddistingue in particolare Everton è l’uso del tacco, con il quale spesso tende a saltare l’avversario con una finta. Gli piace infilarsi tra gli avversari provando a spaccare le difese avversarie, spesso procurandosi preziosi falli nei pressi dell’area di rigore.

Insomma, parliamo di un calciatore decisamente interessante. Ma i dubbi non mancano. Anzitutto il primo dubbio è sul suo ruolo. La posizione di esterno sinistro d’attacco nel Napoli è ricoperta da Lorenzo Insigne, capitano azzurro e indispensabile per i piani tattici di Gattuso. Everton, infatti, non è un esterno destro e non potrebbe ricoprire il ruolo che in questi anni è stato di Callejon, che invece si appresa a salutare dopo 7 anni di Napoli. La domanda quindi è legittima: farebbe bene De Laurentiis ad investire tanti soldi su un calciatore che sarebbe il vice-Insigne o utilizzabile a partita in corso?

everton soares

Perché si rischia un Lozano bis

Altro dubbio legittimo è sull’adattamento al campionato italiano. La Serie A è tutt’altra cosa rispetto al Brasilerao. Le migliori qualità di Everton potrebbero essere annullate dall’attenzione tattica che hanno le difese italiane, per non parlare del “vizio” – figlio della scuola brasiliana – di portare il pallone senza scaricarlo al compagno quando possibile. La trattativa per Everton quindi avanza, ma non senza qualche dubbio. Il brasiliano rischia di ripercorrere le orme del flop per eccellenza nella Serie A di quest’anno: Hirving Lozano.

Il messicano è stato il calciatore più pagato nella storia del Napoli (40 milioni di euro, ndr), ma ha lasciato ben poche tracce in stagione finendo addirittura dimenticato in panchina da Gattuso, che sembra non interessato a puntarci. Eppure Lozano ha caratteristiche simili a quelle di Everton, dunque il Napoli avrebbe già in casa il sostituto di Insigne. De Laurentiis non può fallire. Il prossimo anno i partenopei difficilmente giocheranno la Champions League (stando alla classifica attuale con il quarto posto occupato dall’Atalanta distante 9 punti e con una gara da recuperare), ecco perché fallire ancora il colpo in attacco potrebbe rappresentare un grave problema per il futuro – economico e sportivo – del club napoletano.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *