La Copertina
Apologia del Contismo- I parte
Pubblicato
3 anni fa|
Editor
Gennaro Donnarumma
Il genio, stando ad una celebre massima di Jorge Valdano, ex sparring partner di Maradona, poi volto storico del Real Madrid, è colui che sa migliorare gli altri. Una definizione che calza a pennello con la straordinaria personalità di Antonio Conte che, nelle Undici virtù del leader disegnate dal sopracitato Valdano, è “l’allenatore più interessante di questa generazione“. Non lo Steve Jobs Guardiola, ma a suo modo un profeta ed un campione del mondo non lo dice così, tanto per dire. Antonio Conte è l’allenatore perfetto, senza mezzi termini.
In questa apologia, termine con cui si indica, nel gergo del mondo classico, la difesa o l’esaltazione di un personaggio, di una dottrina e di una religione, si tessono le lodi insieme di un personaggio, che è appunto Antonio Conte, di una dottrina, che è il Contismo (in tempi in cui si oscilla dal Sarrismo al Cholismo al Guardiolismo fino all’Allegrismo, n.d.r), e di una religione, il Contesimo, inteso come il culto di Antonio Conte da Lecce, ex santo juventino ed oggi (quasi) beato interista. Un allenatore che ha già scritto un pezzo di storia del calcio, da giocatore, e sta scrivendo altre memorabili pagine in questi anni, da allenatore, in Italia e all’estero.
Antonio Conte e la Juve
Parlare di Antonio Conte senza la Juve è come parlare di Chiesa senza Cristo: 570 partite in bianconero fra campo e panchina, 5 scudetti vinti da calciatore, 3 da allenatore, una Champions sollevata al cielo a Roma, più coppe e supercoppe, comprese le due italiane conquistate nel triennio da tecnico. È un pezzo di storia, un gran bel pezzo di storia. Una storia che parla chiaramente come di un rapporto di reciproca influenza: quel che la Juve ha dato a Conte è la mentalità, il livello, la voglia di vincere sempre. Perché vincere è l’unica cosa che conta. Ed Antonio, oggi, è un vincente. E vincente ci è nato, probabilmente, ma di certo l’impulso della Juve è stato determinante affinché diventasse, da probabile predestinato, un vincente.
E Antonio ha riconsegnato quanto ricevuto negli anni. Vincendo, sì, da allenatore ma mettendoci di mezzo l’etica e riportando la Juve del post Calciopoli ai fasti di un tempo in Italia. In Europa è sempre stato messo in discussione, ma probabilmente per una tendenza a snaturare il suo calcio: quando non c’è Contismo, le cose quadrano di meno.
C’è chi vorrebbe eliminare la stella dall’Allianz Stadium, già rievocata, per decisione dei tifosi, a Boniek nel 2010. Un oltraggio che Conte, così come il polacco, non merita. Perché sarebbe comunque una eliminazione che toglierebbe senso a tutte le altre stelle presenti. E anche perché non si spegne la luce solo sparandole addosso, non servirebbe. Antonio Conte è e resterà, piaccia o no, la storia della Juve degli ultimi cinquant’anni.
You may like
FACEBOOK & TWITCH
Sfoglia il nostro Database

Clamorosa suggestione, Neymar offerto alla Juve! Ilicic cambia squadra in Serie A

Inzaghi si impone: c’è un incedibile nella sua Inter! Koulibaly può davvero andare alla Juve?

Lukaku chiama Inzaghi, Il Milan tra gli sceicchi, Pog-back e Rabiot-out

Koulibaly, Bremer e l’effetto domino Skriniar. Il mercato si gioca in difesa

Inter, dopo Lukaku occhi al centrocampo: c’è un’idea in serie A

Incontro con la Roma: il Milan vuole tre giocatori! Eriksen trova una nuova squadra

Vice Vlahovic, il casting: la Juve punta un vecchio pallino? La serie 1×02

Ansia Covid: l’altra faccia della pandemia

Ibra mette pressione al Milan, Mou contro i giornalisti e la lite Allegri-Morata

Juve, giochi sporchi per Vlahovic! Pogba in corsa. Brahim Díaz: è addio col Milan?

Infortunio Osimhen, parla il Dottor De Nicola. Anguissa? Meno grave – Esclusiva SC24

Juve con il VAR e Sarri furioso, Pioli non ci sta e Lautaro chiede scusa

CR7, Conte e Icardi: la domenica dei tradimenti

La droga del Sapo, l’aperitivo con Kessié e il triangolo Juve-Inter-Real @TwitchCafe24

Inter, mini-rivoluzione in arrivo: torna di moda un francese?

Inter, i piani di Marotta tra presente e futuro

Cosa possono (o non possono) fare i no vax dal 10 gennaio 2022

Juventus, Icardi torna di moda. Il Milan su un giocatore del Chelsea e un gigante per la Viola

Juve, il nome nuovo per l’attacco. Dest e Schick verso due big della Serie A

Inter, si lavora per gennaio: serve un vice Perisic

Juventus, 5 rinforzi per puntare alla Champions. I prescelti da Allegri
SPORTCAFE24.COM

I NOSTRI PARTNERS


