Prima Pagina
Serie A, il pagellone del calciomercato 2019-2020
Pubblicato
1 anno fa|
Editor
Gennaro Donnarumma
Da quattro giorni il calciomercato ha ufficialmente chiuso i battenti, dopo una rovente estate in cui tanto si è detto, tanto si è fatto. Come ogni anno c’è chi si è rinforzato, chi invece non ha cambiato i propri equilibri e chi, invece, si è addirittura indebolito. È il classico andirivieni di ogni estate e di ogni sessione di calciomercato.
Noi di Sportcafe24, dopo una lunga, attenta e puntuale riflessione, abbiamo deciso di dare i nostri voti alle squadre italiane che in questi tre mesi hanno fatto mercato. Di seguito il nostro mega pagellone!
Atalanta 6,5: i bergamaschi, in vista della loro meritatissima apparizione in Champions League, hanno puntellato al meglio la rosa a disposizione di Mister Gasperini. Dal Siviglia, infatti, sono arrivati Kjae, Arana e sopratutto Muriel, un centravanti in più per le soluzioni offensive degli orobici, dal Genk l’interessantissimo Malinovskyi, Sportiello dal Frosinone. L’unica cessione degna di nota è quella di Mancini alla Roma. Mercato superato alla grande e a pieni voti.
Bologna 5,5: i felsinei hanno acquistato N.Dominguez, Medel, Denswill, Tomiyasu, Schouten, Bani, Orsolini, Soriano, Musa Juwara e Skov Olsen, tutti provenienti da mercati diversi e che nulla, al momento, aggiungono in termini di qualità e quantità in una squadra comunque dalla buona ossatura e che già aveva investito molto a gennaio. Tutte scommesse buone per un team che deve salvarsi ma la sensazione è che si poteva fare qualcosa in più, a fronte delle cessioni di Donsah, Pulgar, Nagy.
Brescia 7: ritorno in A col botto per le Rondinelle, che nella massima serie hanno deciso di restarci per un periodo di tempo più lungo del solito anno di gloria a cui, tristemente, siamo stati abituati nelle ultime annate. Mercato da top della categoria per il Brescia, che ha chiuso per Matri, Romulo, Magnani, Zmrhal, Chancellor, Joronen, Ayé e soprattutto con Mario Balotelli, vero fiore all’occhiello di una campagna acquisti sontuosa per una squadra in lotta per la salvezza. Alla portata, decisamente. Quantomeno sulla carta.
Cagliari 7.5: tra le medio-piccole i sardi sono quelli che più di tutti si sono rinforzati. Una campagna acquisti sontuosa che va ad unirsi ad una squadra già tutto sommato di qualità e buona nel suo complesso. Olsen, Simeone, Pellegrini, Nandez, Nainggolan, Rog, Mattiello, Vicario e Cacciatore sono i nomi su cui ha puntato forte il club cagliaritano, che si è sostanzialmente privato del solo Barella partito in direzione Inter. Gli isolani possono ambire realmente ad una migliore posizione in classifica, non è un azzardo.
Fiorentina 7.5: dopo qualche anno di buio, i viola sono tornati prepotentemente protagonisti sul mercato. Commisso, il vulcanico ed euforico presidente italo-statunitense, ha rinforzato al meglio delle possibilità la rosa a disposizione di Vincenzo Montella. Ghezzal dal Leicester e Pedro dalla Fluminense sono solo gli ultimi tasselli di un puzzle che si è arricchito con Duncan, Caceres, Dalbert, Pulgar, Badelj, Boateng, Lirola, Terzic e ciliegina sulla torta Ribery, il colpo da novanta con cui è lecito sognare.
Genoa 5.5: il Grifone ha speso il giusto per migliorare la rosa a disposizione di mister Prandelli. Nella campagna acquisti rossoblu il fiore all’occhiello è rappresentato da Lasse Schone, dall’Ajax che, a dispetto dell’età, resta un giocatore dalle grandi doti. A questo si aggiungono Saponara dalla Fiorentina e Pinamonti dall’Inter, ma la sensazione è che si poteva fare qualcosina in più.
Hellas Verona 6: buona campagna acquisti quella degli Scaligeri che, tornati in A dopo l’anno di punizione in cadetteria, hanno preso giocatori più funzionali alla categoria. I vari Badu, Stepinski, Salcedo, Wesley, Pessina, Amrabat, Adjapong, Badu, Verre, Radunovic, Bocchetti, Gunter, Lazovic, Tutino, vanno ad aggiungere ad un gruppo già abbastanza affiatato. Da capire se e come funzionerà il tutto.
Inter 8: i nerazzurri sono una delle due regine di questo calciomercato. Antonio Conte, appena arrivato dalle parti di Appiano Gentile, è stato chiarissimo: migliorare l’organico e rinforzarsi per ridurre il gap dalla Juve e dal Napoli e lottare fin da subito per il tricolore. Sanchez, Biraghi, Lukaku, Barella, Godin, Lazaro, Sensi sono i nomi di punta su cui hanno investito nella Milano nerazzurra. Menzione speciale per il trattamento, e poi la cessione, di Mauro Icardi. Basterà per fermare la Juve?
Juventus 7.5: i bianconeri, come sempre ormai da un decennio quasi a questa parte, si sono mossi come loro solito e secondo il modo con cui hanno abituato tutti. Danilo, de Ligt, il ritorno di Buffon, i colpi Ramsey e Rabiot a parametro zero, la scommessa Demiral, vanno a puntellare una rosa sempre più completa e competitiva. Un altro acquisto può essere considerato Gonzalo Higuain, ai margini fino a poche settimane fa e da subito protagonista nelle prime due giornate di campionato. Nota di demerito, a questo proposito: la gestione degli esuberi, praticamente non piazzati. Emre Can, che ha fatto esplodere un caso, è solo la punta di un iceberg che vede in coda anche Mandzukic e, soprattutto, Dybala.
Lazio 5: il solo Lazzari dalla Spal non basta, i due del Chievo Kiyine (poi girato alla Salernitana, n.d.r) e Ndrecka al momento nulla aggiungono ad un organico tutto sommato buono ma non perfetto. Che aveva bisogno, sicuramente, di altri innesti. Un merito aver trattenuto i big, su tutti Milinkovic-Savic.
Lecce 5.5: buon mercato sostanzialmente quello dei pugliesi che portano a casa Babacar, Imbula, Rispoli, Lapadula, Dell’Orco, Farias, Gabriel, Rossettini, Shakhov, Benzar, Vela, Meccariello ma la sensazione è che la squadra costruita non sia abbastanza competitiva per la massima serie italiana. Al campo ora il compito di confermare o ribaltare questo verdetto.
Milan 6: la solita confusione dalle parti di Milanello, i soliti acquisti piazzati all’improvviso, come Rebic, qualche scommessa, come Duarte, qualche prospetto su cui puntare fin da subito Bennacer, poi Theo Hernandez e Krunic, oltre a Leao, dalla scuderia di Jorge Mendes. La sensazione è che il Milan vada visto e giudicato solo a posteriori. Questo giudizio tiene conto anche di questo non marginale dettaglio.
Napoli 8: sulla carta almeno quella di quest’anno resta la miglior campagna acquisti della storia del Napoli di De Laurentiis. Llorente è il colpo di esperienza in un contesto che ha bisogno di esperienza come il pane, Manolas è la soluzione migliore per la retroguardia, orfana di Albiol, Di Lorenzo è la puntellatura sulla destra, Elmas una scommessa dal sapore di certezza vincente. Ed infine Lozano, il colpo più costoso di sempre ed un crack già annunciato. Il miglior mercato, dicevamo, a fronte della sola cessione di Albiol, con tutti i top rimasti in rosa, ai quali ovviamente resta estraneo Verdi, a Napoli solo di passaggio. Ma, anche in questo caso, i giudizi spettano al campo che, finora, alla luce delle prime due giornate di A, ha dato solo vaghi segnali.
Parma 6.5: ottimo mercato quello dei Ducali che hanno acquistato a titolo definitivo Inglese e Sepe, due punti fermi della scorsa stagione, aggiungendoci anche Emerson Espinoza, Karamoh, Laurini, Cornelius, Kulusevski e, soprattutto Darmian, pagato praticamente pochi spiccioli dal Manchester United.
Roma 7: ceduto Manolas, con Dzeko dato per sicuro partente, ci si aspettava una Roma fortemente rivisitata in questa stagione. Invece i giallorossi hanno condotto un mercato quasi perfetto: Mkhitaryan è il regalo last minute, ma prima di lui sono arrivati Kalinic, Smalling, Zappacosta, Cetin, Veretout, Mancini, Pau Lopez, Diawara e Spinazzola in una rosa che, a fronte delle cessioni, ne esce sicuramente rinforzata.
Sampdoria 4.5: Emiliano Rigoni non sistema un mercato che, tralasciano Murillo dal Valencia, ha solo tante scommesse e soprattutto nasconde molte, moltissime incertezze, dovute soprattutto ad una non più certa situazione proprietaria.
Sassuolo 6: solito mercato di sopravvivenza, ma fatto al punto giusto per una salvezza lottata ma non sofferta.
Spal 6: ottimi innesti, soprattutto con Berisha tra i pali e Di Francesco in avanti. Ottima la scommessa Igor, di cui si parla un gran bene. Sala e Tomovic possono dare un contributo importante a Mister Semplici in ottica salvezza.
Torino 4.5: fare un preliminare di Europa League quasi per caso è stata fortuna, non fare mercato fino al giorno dopo l’eliminazione è stato invece un suicidio. Verdi e Laxalt non migliorano di certo la situazione in una rosa che andava ulteriormente puntellata e migliorata per ambire a risultati che, una piazza come quella granata, meriterebbe eccome. È un voto alla società, più che al mercato in sé.
Udinese 3: Tudor dovrà fare un miracolo per salvarsi. Le solite scommesse per una piazza che finalmente deve capire che il periodo d’oro di qualche anno fa è definitivamente tramontato. Occhio a Becao e Nestorovski, soprattutto al fantacalcio.
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

BC Partners-Inter, c’è un intoppo. Le mosse a sorpresa di Maldini e Marotta | Tg Sport

Giorni decisivi per il futuro di Dybala. Il Psg sorpassa la Juve, ma dalla Francia potrebbe arrivare un crack

Stipendi non pagati, inizia la fuga dall’Inter. Juve, mala tempora currant e la scelta di Mandzukic

Truffa ad Antonio Conte: ha perso 30 milioni! Il Milan vuole Meitè del Torino | TG Sport

L’Inter è in vendita? No, ma quasi.. Simeone lo ruba alla Juventus e il summit Maldini-Branchini

La Juve piazza i colpi: due calciatori in arrivo a giugno

Assurdo Marchetti, porta a lavare la Ferrari ma gliela distruggono! Nuovo attaccante per la Juve | TG Sport

Wijnaldum al Barça, il Liverpool pesca il sostituto in Serie A. Lasagna lascia l’Udinese | Podcast Calciomercato

Sgomento West Ham, una ex pornostar entra in società. Maradona ha un’altra figlia | TG Sport

Infortunio per Simakan, Milan su Tomori. Jovic torna in Germania, Strootman al Genoa | Podcast Calciomercato

La Juve fa gli auguri a Sarri: scoppia la polemica. Il Milan cede due calciatori | TG Sport

Giorni decisivi per il futuro di Dybala. Il Psg sorpassa la Juve, ma dalla Francia potrebbe arrivare un crack

BC Partners-Inter, c’è un intoppo. Le mosse a sorpresa di Maldini e Marotta | Tg Sport

Truffa ad Antonio Conte: ha perso 30 milioni! Il Milan vuole Meitè del Torino | TG Sport

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta

Milan, mercato caldissimo: tutte le trattative di Maldini e Massara

I 5 calciatori che potrebbero lasciare la Juventus entro giugno

Mou apre al ‘grande ritorno’. Un tir come quarto attaccante?

La Juve piazza i colpi: due calciatori in arrivo a giugno

La Juventus chiama il Genoa. La Roma pesca dall’Arsenal e la Fiorentina tenta il colpo

Volata finale per Papu Gomez, ma il futuro sembra già scritto
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

