Prima Pagina
Nelle mani di Claudio Ranieri
Pubblicato
2 anni fa|
Editor
Lamberto Rinaldi
Chi vi dice che in uomo o in una donna la prima cosa che guarda sono le mani, mente. E sa di mentire. Figuratevi chi ve lo dice di un allenatore di calcio.
Eppure, a chi sedeva sulla panchina della Roma, ho sempre guardato le mani. Per gelosia forse, per vedere se fossero adeguate a plasmare la materia della cosa che amo di più. Come ho amato, e odiato, le mani nodose di Certaldo, mani forti, sicure, da calli ovunque. Sulle mani boeme, invece, mi sono illuso, sperando accarezzassero la squadra come accarezzavano le sigarette. Sono cascato anche sulle mani francesi, che suonavano una chitarra vera e un violino immaginario. Di quelle abruzzesi, ad essere sincero, non ci ho mai fatto caso.
Le mani di Claudio Ranieri, invece, le ricordo dal giorno del “fumo della pipa”, dalla conferenza del “a Roma faccio il romano”. Sono mani agili, esili, curate, forse viziate. Non a caso, a Testaccio, lo chiamavano “il piccolo Lord”.
ER PECIONE
Nato in via della Piramide Cestia, a Roma, i primi calcio nell’oratorio di San Saba e la casa in via Giotto. Mamma Renata casalinga a tempo pieno, papà Mario e il fratello Carlo in macelleria. Claudio invece preferisce pensare al pallone. “Passava con la borsa della Roma e ogni tanto la battuta gliela facevi ‘a Clà ma ‘ndo vai? Che tanto non sai giocà? – racconta Sergio, oggi presidente del Roma Club Testaccio – “Non lo chiamavamo “er fettina”, perché lui in macelleria non ci stava mai. Per noi era “er pecione” perché quando tirava la palla la mandava sempre pe’ dritto”.
Er pecione, a Roma, è un ciabattino, un artigiano poco abile, uno che insomma con le mani non ci sa fare. Ranieri ci prova con i piedi, è attaccante, la Roma di Helenio Herrera lo nota e lo tessera, a 17 anni. Arriva in giallorosso quando in prima squadra c’è Giuliano Taccola, l’eroe dimenticato che la squadra celebrerà sabato con la Spal. “Gli dissi che in attacco non avrebbe mai sfondato – a parlare è Antonio Trebiciani, all’epoca allenatore delle giovanili – non segnava e un centravanti che non fa gol non arriva lontano. Gli consigliai di arretrare, di fare il difensore. Mi diede retta e l’anno dopo entrò nella Primavera”.
Nella capitale solo 6 presenze, lanciato da Manlio Scopigno, poi l’approdo al Catanzaro, con ancora il giallorosso addosso. Qui diventa una bandiera, 225 presenze e 6 reti, poi arriva nel Catania di Gianni Di Marzio, prima di chiudere la carriera a Palermo.
THE TINKERMAN
La salita del Ranieri allenatore inizia dai gradini più bassi, con il Vigor Lamezia nell’Interregionale, e poi il Campania Puteolana e il Cagliari, portato dalla C alla A in due anni. Arrivano le prime chiamate importanti: il Napoli, la Fiorentina, con cui vince una Supercoppa Italiana e una coppa Italia da neopromossa, l’Europa. Lo vogliono a Valencia, dove approda due volte vincendo prima la Coppa di Spagna e l’Intertoto, poi la Supercoppa Uefa, lo vogliono a Madrid, sponda Atletico, e infine a Londra, sulla panchina del Chelsea.
Qui er pecione diventa Tinkerman, il saldatore che girava nelle piazze per riparare padelle e pentole: lo stagnino, il magnano, dal latino “manus”. Ancora le mani, le sue.
L’AGGIUSTATORE
Come lo stagnino girava di paese in paese, anche Ranieri non riesce a stare fermo. Torna in Italia, prima Parma, poi Juventus e anche Inter, nel mezzo torna anche nella sua Roma, accompagnata fino alle porte di uno scudetto sfumato all’ultimo. Poi Monaco, la Grecia e di nuovo l’Inghilterra, a Leicester.
Dell’impresa sportiva più incredibile della storia non vale la pena parlare. Basta dire che con l’aggiunta di un’h Tinkerman diventa Thinkerman, il pensatore, lo stratega della tattica. E alla fine lo stagnino, come in tutte le favole che si rispettano, diventa addirittura re, diventa King Claudio.
Aveva la fama di rimettere in sesto formazioni senza speranza, di ricucire dove nessuno c’era riuscito. A Nantes e al Fulham non ce l’ha fatta neanche lui, ma quello è il passato. Il presente parla ancora romano e Claudio Ranieri ci si è calato perfettamente. Ha accettato un contratto in bianco, per sole 12 partite, solo perché è la Roma. Si è messo un zuccotto vintage, troppo uguale a quello di Liedholm per essere casuale, ha chiamato a raccolta i tifosi, ha fomentato Schick. E ha indicato la via a tutti. Con le sue mani. Adesso basta seguirlo.
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Conferma a sorpresa: torna all’Inter! Esame Suarez, c’è la confessione | TG Sport

Le big preparano i botti! Depay, Haaland, Messi, Mbappé e Ronaldo: le ultime sul futuro

Milik torna in Serie A? Clausola bassa: che affare! Annuncio di Suning sull’Inter | TG Sport

Linea verde per le big: il Milan sul nuovo Lukaku, l’Inter guarda in Argentina e la Juve studia il clamoroso ritorno

Calciomercato Inter chi sarà l’erede Di Young?

Paura Osimhen, perde i sensi ed esce i barella: quante partite dovrà saltare. Milan, nuovo acquisto dal Sudamerica | TG Sport

Sarri è l’ago della bilancia, Italiano, De Zerbi e Juric scalpitano: il quadro delle (prossime) panchine in Serie A

Juventus, difesa stellare nel 2021-2022. Settimana decisiva per Suning e il ritorno del Papero

Lite con Conte, decisione di Agnelli sulla stella allo Stadium! Juve, contatti con Barella? | TG Sport

Lite Conte-Agnelli, scontro anche negli spogliatoi: intervengono i calciatori! Icardi provoca l’Inter | TG Sport

Candreva, scatta l’obbligo di riscatto: quanto incassa l’Inter! Ibra, la Ferrari e il messaggio al Milan | TG Sport

“Carneficina” per trattenere Lukaku e Lautaro. La proposta shock di Cristiano Ronaldo e il futuro attaccante rossonero

Più partite e 36 partecipanti: la nuova formula della Champions League, ma è già polemica | TG Sport

Bomba Messi, Di Maria svela il futuro: possibile trasferimento al PSG | TG Sport

La Juve cede un big al Milan. Maldini in pressing anche su Fiorentina e Atalanta

La Juventus punta ancora un Viola. Il destino dei fratelli Milinkovic-Savic e le altre trattative della settimana

Maldini al lavoro: il mercato del Milan ha due priorità interne

Conte penso al futuro: due top bocciati, due nuovi arrivi a giugno e Brozovic in bilico

Da Gabriel Jesus Wijnaldum: cinque colpi per il futuro

Di chi è la colpa del flop della Juventus di Pirlo?

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

