Connect with us

Arte&Cultura

Fondazione Prada, arte da bere a Milano

Pubblicato

|

Fondazione Prada Cinema

Fondazione Prada Cinema

Fondazione Prada come tesoro in spazi post-industriali e nuovi, Fondazione Prada come recupero, ancora Fondazione Prada come spinta al lavoro (100 circa i ragazzi neoassunti tutti laureati in storia e in arte) e alla cultura.

FONDAZIONE PRADA – Ben 18.900 mq in tutto di cui 11.000 dedicati alle esposizioni (tra cui le temporanee Serial Classic, An Introduction, In Part, Trittico), con all’ingresso uno spazio di didattica per i bambini e poi una sala cinematografica modernissima con programmazioni a progetto, ora con “Roman Polanski: My Inspirations”  ed ancora con uno spazio sotterraneo a custodire l’installazione permanente di Thomas Demand “Processo grottesco” (2006-2007) dove si crea un controcircuito tra forma ricostruita (il modello in cartone di 36 tonnellate e composto da 900.000 sezioni) e la visione reale (le Cuevas del Drach dell’isola di Minorca). Fondazione Prada merita anche una pausa tra una sezione e l’altra al bar Luce stile anni Cinquanta molto upper class su design di Wes Anderson e c’è da scommetterci che diventerà un punto di ritrovo della Milano da bere.

UNA DELLE SEZIONI PIU’ IMPORTANTI –Altra chicca della Fondazione Prada la “Cisterna”, edificio lasciato pressochè intatto con tre grandi ambienti a riempire di vuoto altrettanti capolavori, il so-called “Trittico” (9 maggio -10 gennaio 2016) a cura del Tought Council con “Case II” (1968) di Eva Hesse, “Lost Love” (2000) di Damien Hirst e “1 metro cubo di terra” (1967) di Pino Pascali. Tutte e tre le opere sviluppano geometrie minimaliste, associando oggetti ( ad esempio in” Lost Love” una poltrona ginecologica, il camice, i mocassini, i gioielli, l’orologio e gli attrezzi chirurgici frammisti ad un’immersione di acqua e pesci tropicali vivi) ed elementi naturali a una forma cubica.

I VIP– Hanno partecipato alla cena inaugurale e al cocktail del nuovo gioiello di Miuccia Prada e di Patrizio Bertelli: il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, Il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e personalità come Umberto Eco, Franca Sozzani, Afef e Marco Tronchetti Provera.

Fondazione Prada, Milano Largo Isarco 2, tel 0256662611

Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 21 Biglietti: intero 10 euro, ridotti 8 euro, gratuito under 18 e over 65 e diversamente abili)

Progetti in corso: Serial Classic (9 maggio -24 agosto), An Introduction (9 maggio -10 gennaio 2016), tutte trattate anche qui su sc24, In Part (9 maggio-31 ottobre), Trittico (9 maggio-10 genniao 2016), Robert Gober/ Louise Bourgeois (installazione permanente), Processo grottesco (installazione permanente), La nascita del libro dallo spirito della natura (intervento contemporaneo), Roman Polanski:My Inspirations (22 maggio-25 luglio), Bar Luce (9 maggio 2015),Accademia dei bambini (9 maggio).

 

Redattrice per riviste locali e nazionali, da sempre con il tarlo per l'arte e per la musica. Già professore d'orchestra e critico musicale è curatrice della rubrica Arte Genova per L'Eco della Riviera e orgogliosa nuova leva di SportCafe24 per segnalare le grandi mostre in Italia e in Svizzera, perché l'arte è dei giovani!

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *