Formula 1
F1 2015: il borsino dei favoriti
Pubblicato
6 anni fa|
Editor
Fulvio Fontana
Dodici giorni separano squadre, piloti, addetti ai lavori e tifosi dall’inizio ufficiale della 66ª edizione del Mondiale di Formula Uno e ad ospitarne la partenza sarà l’Albert Park Circuit di Melbourne. Ma la stagione ha già avuto il suo abbrivio con la serie di test invernali, prima a Jerez e poi, in doppia sessione, a Barcellona, test che se non hanno chiarito tutto (tranne che per la Mercedes), hanno quantomeno delineato una mappa dei valori in pista nell’immediato futuro (tra parentesi la nostra percentuale di vittoria mondiale):
Mercedes (Lewis Hamilton–Nico Rosberg) – Al di là dei numeri, tutti comunque dalla loro parte, emerge la consapevolezza di essere i più forti, della serie ‘vi lasciamo fare ma comandiamo noi’: infatti quando hanno voluto hanno spinto, forse neanche al massimo, e ottenuto i tempi migliori di tutti i test (1.22.792 per Nico Rosberg, 1.23.022 per Lewis Hamilton); si aggiunga che anche quando non si è cercata la prestazione veloce, il long run con gomme medie (fino ad uno strepitoso 1.26.4 con le dure) ha dimostrato che la F1Wo6 è la macchina più veloce; in ultimo, ma non meno importante dettaglio, la scuderia tedesca è l’unica ad aver utilizzato per tutti i giri di test lo stesso motore! E allora per l’inizio australiano ed asiatico di mondiale, è bene rassegnarsi a guardare i due piloti lottare in famiglia, con Hamilton a nostro modo di vedere ancora con il ruolo di figlio prediletto. (50%)
Williams (Valtteri Bottas – Felipe Massa) – La FW37 ha convinto e non poco: il brasiliano ottiene come miglior tempo un ottimo 1.23.262, Bottas scende a 1.23.063: se dovessimo attenerci fedelmente alle classifiche cronometriche, e lo facciamo, è la seconda vettura più forte. Al di là dei tempi, convincono la tenuta sul long-run, il buon passo nei giri veloci con mescole medie, un assetto di squadra rodata che sa quello che vuole. Anche la miscela tra pilota esperto e giovane rampante sembra funzionare. (15%)
Red Bull Racing (Daniel Ricciardo – Daniil Kvjat) – La sensazione è che il team di Adrian Newey si sia un pò nascosto per quanto riguarda le velocità assolute (Ricciardo primo nel day 2 a Jerez ma con tempi alti), mentre sulla distanza è sembrato reggere bene la fatica. Affidabilità per ora garantita, piloti giovani e affamati; se in assetto da gara rosicchia qualche decimo potrà lottare per molti podi. (10%)
Scuderia Ferrari (Sebastian Vettel – Kimi Raikkonen) – Dopo Jerez forse ci si aspettava un pò di più dai tempi in Catalogna, ma è cercare il pelo nell’uovo. La macchina c’è, a differenza della scorsa stagione. La SF15-T è apparsa veloce e ‘tosta’. Il miglior tempo lo ha ottenuto Raikkonen con 1.23.276, Vettel, al contrario, non è andato oltre l’1.23.469. Con un Raikkonen tornato in pista con la tenacia di un ragazzino, e con Sebastian pronto a dimostrare la sua forza in un team nuovo e speciale, i tifosi del Cavallino potranno togliersi qualche soddisfazione. (10%)
McLaren Honda (Fernando Alonso – Jenson Button) – Si sapeva delle difficoltà ma non s’immaginava fino a tal punto: più box che pista, problemi di ogni tipo, velocità solo immaginata ed in più s’è messo anche l’incidente ad Alonso. Può solo migliorare. (5%)
Scuderia Toro Rosso (Max Verstappen – Carlos Sainz jr.) – Gradita sorpresa. Macchina da scoprire ancora ma per ora è piaciuta. Piloti entrambi esordienti e giovanissimi. (3%)
Sahara Force India (Sergio Pérez – Nico Hülkenberg) – Ha esordito lo scorso venerdì, macchina capace subito di accumulare tantissimi giri e chiudere più di una simulazione di gara. Inizio incoraggiante che desta fiducia. (2%)
Lotus F1 Team (Pastor Maldonado – Romain Grosjean) – Monoposto che parte bene ma gradualmente si smarrisce. In cerca di continuità. (2%)
Sauber F1 Team (Felipe Nasr – Marcus Ericsson) – Nasr stacca il tempo più veloce a Jerez, poi non si ripete. Ancora quasi tutto da decifrare. (2%)
Manor Marussia F1 Team (Will Stevens) – Monoposto nuova che ancora non ha debuttato. (1%)
Fulvio Fontana
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

La quarta maglia dell’Inter va contro il regolamento. Accordo raggiunto, Dazn sul digitale terrestre | TG Sport

Zaniolo out ancora un mese, salta l’Europeo! Il Milan vuole un calciatore dell’Inter | TG Sport

Pirlo out, Allegri in. Colpi a zero: Calhanoglu a Torino, Hysaj al Milan? Inter su Koopmeiners

Clamoroso, Allegri e Agnelli hanno visto insieme il derby! L’Inter ha un nuovo sponsor? | TG Sport

La Juventus punta il nuovo Haaland, il Milan cerca l’erede di Calhanoglu

Svolta Europei, si gioca con il pubblico! L’Inter prova a pizzare il colpaccio dal Liverpool | TG Sport

Inter, cinque idee per il centrocampo

Festino a Torino, punizione per 3 calciatori della Juve! Il Sassuolo esclude i suoi Nazionali | TG Sport

Clamoroso, Ibra può tornare in Nazionale! Lozano via dal Napoli? Chiesto da tre squadre | TG Sport

Modifica al regolamento: come cambia il fallo di mano. Scontro Gattuso-Mario Rui: il motivo | TG Sport

“Squadra di m….”, calci e urla: Insigne è una furia! Marchisio sindaco di Torino | TG Sport

In arrivo 300 milioni? Gli arabi vogliono il 30% dell’Inter. Hamsik cambia squadra | TG Sport

Juventus, difesa stellare nel 2021-2022. Settimana decisiva per Suning e il ritorno del Papero

Lite con Conte, decisione di Agnelli sulla stella allo Stadium! Juve, contatti con Barella? | TG Sport

Inter, vincere e dirsi addio? In cinque con la valigia

Cercasi centrocampista per Pirlo: i 5 nomi sul tavolo

Giovani e opportunità: prende forma il Milan del futuro

Juve, non è tutta colpa di Pirlo: gli alibi del tecnico

La Juve cede un big al Milan. Maldini in pressing anche su Fiorentina e Atalanta

La Juventus punta ancora un Viola. Il destino dei fratelli Milinkovic-Savic e le altre trattative della settimana

Maldini al lavoro: il mercato del Milan ha due priorità interne
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

