Cinema
Birdman o “L’imprevedibile virtù dell’ignoranza”
Pubblicato
6 anni fa|
Editor
Elisa Belotti

Michael Keaton in una scena di Birdman
COSA COMBINA L’UOMO UCCELLO – Con “ Birdman ” (candidato a ben nove statuette dorate) la regia di Iñàrritu si guadagna un altro aggettivo da affiancare al già corroborato “magistrale”. La regia di Iñàrritu è geniale. «La fama è la cugina zoccola del prestigio» e così Riggan Thompson, celebre per aver interpretato il supereroe Birdman, decide di cimentarsi in un adattamento teatrale di Di cosa parliamo quando parliamo d’amore di Raymond Carver. Il teatro non ha nulla a che vedere con i film Blockbuster dei quali Riggan era abituato essere il protagonista. È proprio questo il punto. Riggan vuole dimostrare di non essere solo una celebrità, ma un vero attore. Un grande attore. Lui (interpretato da Michael Keaton), però, deve convivere con lo spettro del supereroe che fu, con la figlia Sara (Emma Stone) appena uscita da una comunità per tossicodipendenti, con Mike Shiner, attore teatrale molto talentuoso ma dal temperamento piuttosto collerico e folle (Edward Norton) e tutta la compagnia bella che gira intorno alla produzione dello spettacolo: l’avvocato di Riggan (Zach Galifianakis), la ex moglie (Amy Ryan), gli altri attori coinvolti nella pièce (tra cui spunta Naomi Watts) e la crudelissima critica teatrale Tabitha Dickinson (Lindsay Duncan). Spender parole su un qualsiasi aspetto di questo film è ridurne l’efficacia. La sceneggiatura è strepitosa e gli attori ancor di più: non uno fuori misura, non uno che trasmetta la difficoltà (palese) di recitare in un film simile. Poi c’è la storia dei piani sequenza (uno dei virtuosismi che piacciono tanto all’Academy quando si è in periodo Oscar) che è una trovata molto buona e mica da tutti: ti cala nel giusto ritmo sincopato – quasi jazz – della narrazione che si dipana tra il teatro, i camerini, le strade di Broadway e pochi altri luoghi. Ragazzi, è un capolavoro!
QUELLE POESIE CHE IÑÁRRITU FA CON LA LUCE- La poesia non la si scrive, la poesia la si fa. No, non stiamo scrivendo di poesia in modo poetico, lo stiamo facendo in modo pratico. La poesia la si fa prendendo a piene mani delle robe che sono buttate in giro nell’Universo e facendone un amalgama un po’ confusa ma intimamente ordinata. I film di Iñàrritu sono esattamente così. Questo s’intende quando si dice che stiamo parlando di un regista magistrale. Se il lettore ha visto (se non l’ha fatto, rimedi al più presto) la Trilogia sulla morte (Amore perros, 21 grammi, Babel) o Biutiful, ha capito esattamente cosa intendiamo dire. Le sue opere sono tutte un intrecciarsi vorticoso di episodi, di esistenze, di vite. La linearità temporale non è una regola da seguire: noi la seguiamo veramente nella nostra esistenza? Nella nostra memoria indubbiamente no. E poi, c’è quella dannata cosa che il nostro Alejandro fa con la luce. È lì che uno ci rimane secco; il cavallo di battaglia di questo indomito chico messicano: le inquadrature con la luce. Solitamente una luce bianca, che filtra da una finestra cancellando quasi completamente – ma per pochi istanti – il profilo del personaggio che passa lì davanti. Quella roba lì si chiama poesia e il Nostro è riuscito a ficcarla anche in un film come Birdman. Il ragazzo ha talento da vendere ed è uno dei migliori sguardi sul mondo che il cinema ci stia offrendo in questo momento. Insomma, per dirla con Raymond Carver: «Ci sono scrittori che di talento ne hanno tanto; non conosco scrittori che non ne abbiano. Ma un modo di vedere le cose originale e preciso e l’abilità di trovare il contesto giusto per esprimerlo, sono un’altra cosa.» Insomma, Alejandro Gonzàlez Iñàrritu è “un’altra cosa”!
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Milan e Juventus ‘on fire’ sul mercato. Conferme sul tradimento di Icardi e le ombre su Lukaku

Stipendi non pagati, inizia la fuga dall’Inter. Juve, mala tempora currant e la scelta di Mandzukic

L’Inter è in vendita? No, ma quasi.. Simeone lo ruba alla Juventus e il summit Maldini-Branchini

Ballottaggio per il vice-Ibrahimovic. Occasione Juve per l’erede di Buffon e l’Inter svedese

Il lungo addio di Suning. Focolai di covid-19 per Juventus e Milan | Tg Sport

Esame Suarez, una chat inguaia Paratici. Dybala, il Psg offre 60 milioni | TG Sport

Wijnaldum al Barça, il Liverpool pesca il sostituto in Serie A. Lasagna lascia l’Udinese | Podcast Calciomercato

Milan e Juventus ‘on fire’ sul mercato. Conferme sul tradimento di Icardi e le ombre su Lukaku

Il lungo addio di Suning. Focolai di covid-19 per Juventus e Milan | Tg Sport

Wijnaldum al Barça, il Liverpool pesca il sostituto in Serie A. Lasagna lascia l’Udinese | Podcast Calciomercato

Sgomento West Ham, una ex pornostar entra in società. Maradona ha un’altra figlia | TG Sport

Infortunio per Simakan, Milan su Tomori. Jovic torna in Germania, Strootman al Genoa | Podcast Calciomercato

La Juve fa gli auguri a Sarri: scoppia la polemica. Il Milan cede due calciatori | TG Sport

Giorni decisivi per il futuro di Dybala. Il Psg sorpassa la Juve, ma dalla Francia potrebbe arrivare un crack

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta

Milan, mercato caldissimo: tutte le trattative di Maldini e Massara

I 5 calciatori che potrebbero lasciare la Juventus entro giugno

Mou apre al ‘grande ritorno’. Un tir come quarto attaccante?

La Juve piazza i colpi: due calciatori in arrivo a giugno

La Juventus chiama il Genoa. La Roma pesca dall’Arsenal e la Fiorentina tenta il colpo

Volata finale per Papu Gomez, ma il futuro sembra già scritto
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

