Connect with us

Arte&Cultura

Palermo: nasce a Partinico il Teatro Lucia Gianì

Pubblicato

|

Teatro Lucia Gianì

Là dove molte Istituzioni chiudono, qualcuna prova a nascere.

LA SITUAZIONE ITALIANA- Oggi, in Italia, sempre meno spazio viene dedicato al patrimonio artistico e culturale. Monumenti, piazze, musei e teatri, un tempo fiore all’occhiello del “Bel Paese” si trovano, spesso, in uno stato allarmante di abbandono perché mancano i fondi, i soldi sono pochi, figuriamoci se si pensa a preservare le bellezze italiane in mano ormai da anni ai volontari. I simboli del mondo dell’arte, il Colosseo e Pompei, sembrano cadere a pezzi. In Sicilia, per esempio, sono undici le istituzioni siciliane, tra musei, centri culturali e istituti di ricerca che hanno annunciato la chiusura come forma di protesta contro l’orientamento del governo regionale che vuole aumentare i tagli riservati a questo settore. A schierarsi contro questo provvedimento ricordiamo ci sono le Fondazioni Leonardo Sciascia, Ignazio Buttitta, Piccolo e Gaetano Costa, i musei Mandralisca e Antonio Pasqualino (marionette), l’istituto Gramsci siciliano, il centro Pio La Torre, il centro Sturzo. Chiude anche il Museo Guttuso ospitato a Villa Cattolica a Bagheria. Dice il Sindaco Patrizio Cinque: “Si tratta di una chiusura temporanea, non solo legata ai lavori di ristrutturazione che dovrà subire il museo, ma discende anche dalla situazione economica e gestionale della struttura”.

NASCE IL TEATRO GIANI’ – Alla luce di questa situazione, non certo facile,  bella e degna di nota è l’iniziativa di un gruppo di volontari di Partinico, un Comune della Provincia di Palermo,  che hanno messo su da pochi mesi un Teatro. Il Teatro Lucia Gianì nasce, ci spiegano, come luogo di incontro e lo scopo dell’associazione, che si rivolge soprattutto ai giovani, è quello di poter contribuire alla crescita culturale, di Partinico e della Provincia di Palermo, con svariate attività. L’Associazione si è distinta in questi anni con svariate attività e manifestazioni,  sino a dare alla luce, lo scorso Dicembre, all’iniziativa del Teatro Lucia Gianì. Il teatro conta 200 posti a sedere. Il cartellone prevede eventi di vario genere, spettacoli di cabaret, concerti e altro ancora, per andare incontro ai gusti di un pubblico variegato.

LA PRIMA STAGIONE – La stagione artistica conta al momento otto spettacoli. Domenica 1 Marzo l’appuntamento è con il quarta rappresentazione. Sarà di scena “Far finta di essere Gaber”, lo spettacolo sarà un omaggio poetico, musicale ed artistico ad un personaggio unico nel suo genere, il grande Giorgio Gaber, artista variegato e complesso, inventore del genere “teatro-canzone”, che fu al contempo cantautore, commediografo, regista e attore teatrale. Celebri alcuni suoi testi passati ormai alla storia come “La Libertà, Se io fossi Dio, Non insegnate ai bambini, Non arrossire, Destra-Sinistra”.

INFORMAZIONI – Per informazioni, riguardo a prenotazioni e biglietti, rivolgersi direttamente alla sede del Teatro Gianì sita in Via Bellini n3 a Partinico (Pa) oppure telefonare ai numeri 3270666466 – 0918906894. Siamo presenti anche su facebook – Accademia della cultura – Teatro Lucia Gianì –

 Erika Provenzano

Visita il mio blog:

http://chapeaumagazine.blogspot.it/

Teatro Gianì eventi

Teatro Gianì eventi

Continue Reading
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SPORTCAFE24.COM

MEDIA PARTNER UFFICIALE