Football
Mercato Real Madrid, Modric vicino ai blancos. Ma come lo pagano?

LONDRA, 6 LUGLIO – Il talentuoso centrocampista croato Luka Modric, in forza al Tottenham, potrebbe presto lasciare gli Spurs. Il giocatore classe ’85 sarebbe in procinto di passare al Real Madrid. In Croazia danno addirittura l’affare per fatto, sostenendo che ci sarebbe già l’accordo tra i blancos e il Tottenham per 35 milioni di euro. Se la trattativa, come sembra, andasse in porto permetterebbe alla società inglese di evitare di rafforzare una diretta concorrente, il Chelsea che era fortemente interessato al giocatore. Gli inglesi, però, frenano duramente. Ed in effetti sembra difficile che l’affare sia già concluso, visto che la richiesta iniziale del club londinese era di circa 50 milioni di euro.
In particolare il “Daily Mail” indica che non si è assolutamente vicini all’ intesa tra i club. Che dire invece del giocatore? Ebbene, Modric comincerebbe a essere stanco della situazione. Avrebbe dato tempo al Real di chiudere entro metà luglio anche se inizialmente sperava che l’operazione si chiudesse una volta conclusi gli Europei. Purtroppo i blancos di Mourinho hanno bisogno la rosa prima di eseguire una simile operazione, ed a questo proposito potrebbe essere proposta una contropartita corrispondente a Lassana Diarra.
ASPETTO BORSA
Sottolineando ancora che la trattativa non è chiusa ma comunque ha alte probabilità di esserlo tra qualche settimana, una domanda sorge spontanea: il Real Madrid come può spendere questi 30 milioni? La domanda ai meno informati può risultare stupida, ma non lo è affatto. Anzi, è più che legittima. Circa un mese fa , infatti, è uscita allo scoperto la notizia del caso Bankia, una delle principali banche iberiche. Essa, insieme ad altri gruppi bancari di quella zona Europea, provvedeva fido e prestiti alle due squadre principali della Liga, cioè il Barcellona e, appunto, il Real. Ora, il recente decadimento dell’economia spagnola ha reso impossibile che tali prestiti potessero continuare e ha fatto emergere un debito di bilancio spaventoso a carico dei due superclub spagnoli. Si calcola che sommando i saldi in rosso di entrambe si arrivi a -9 miliardi di euro. Cifre pazzesche. Ecco, com’è possibile che una società sportiva con un bilancio così in negativo, che deve sborsare soldi a destra e a sinistra, viste le tante spese dei club odierni, possa proseguire in un’operazione simile a quella di Modric? Francamente, in un paese con una crisi come quella spagnola, sarebbe inammissibile.
Antonio Fioretto
