Buzz
Legge di Stabilità e contributo di sicurezza: il calcio italiano vittima del Governo?
Pubblicato
8 anni fa|

Mani al portafogli per i presidenti delle squadre di calcio del Bel Paese. È da qui che partiamo in questo nuovo appuntamento con Calcio&Economia, rubrica settimanale di SportCafe24 dedicata agli approfondimenti di carattere economico sul mondo del calcio.
LO SCENARIO – Stavolta a dirlo (e a pretenderlo) è il Governo che, tra l’attuale formulazione della Finanziaria 2015 e la Legge Stadi, non sarà di certo foriero di buone notizie per le casse delle società. Bilanci già di per sé in grosse difficoltà e il cui “rosso” totale, con riferimento alla sola Serie A, ha sfiorato – stante quanto riportato dal Report Calcio 2014 messo a punto dal network di servizi professionali britannico PricewaterhouseCoopers – i tre miliardi di euro nella stagione 2012/13.
I FATTI – Due giorni fa, infatti, il Senato ha dato il suo definitivo via libera alla conversione in legge del “Dl Stadi”, tra le cui principali novità rientra la cosiddetta “tassa di sicurezza” per i club di Serie A, la cui introduzione fu già paventata dal Premier Matteo Renzi all’indomani dei tragici fatti di Roma nella finale di Coppa Italia dello scorso 3 Maggio. Di cosa si tratta? Le squadre della massima serie saranno chiamate a contribuire al pagamento degli straordinari delle Forze dell’Ordine, impiegate durante lo svolgimento delle partite, con un prelievo che varia dall’1% al 3% dei ricavi derivanti dal proprio botteghino.
I COSTI – Quanto influirà sostanzialmente questa manovra? Prendendo in considerazione i “ricavi da gara” del 2013, il giornalista de “Il Sole 24 Ore”, Marco Bellinazzo, ha proposto un’interessante simulazione in cui si evidenzia come il prelievo totale imposto dal Governo potrà variare tra gli 1,9 e i 5,6 milioni di euro. Scendendo nel dettaglio la squadra maggiormente “vessata” in tal senso sarebbe la Juventus, chiamata a pagare un conto compreso tra i 380 mila euro e gli 1,14 milioni di euro, seguita dal Milan (contributo richiesto tra i 287 e gli 861 mila euro) e dalla Roma (tra i 212 e i 636 mila euro). Cifre di per sé non esose, ma che potrebbero avere un peso e una valenza economica del tutto diversi qualora l’emendamento del Pd – che punta al calcolo della tassa sull’intero fatturato del club – dovesse trovare concreta attuazione.
NIENTE SCONTI – Spostando l’attenzione sulla Legge di Stabilità 2015 scopriamo come il provvedimento legislativo in questione – nell’escludere il costo del lavoro limitatamente ai dipendenti assunti a tempo indeterminato dal calcolo dell’imponibile I.R.A.P. – non riserverà, alcuno sconto per le squadre italiane. Perché? Nel 1995 la Corte di Giustizia Europea – con la nota “Sentenza Bosman” – ha fissato in 5 anni il tetto massimo di durata di un accordo contrattuale tra un giocatore e una società calcistica. Ergo, i club non possono annoverare dipendenti assunti a tempo indeterminato, bensì esclusivamente tesserati a tempo determinato. Un fattore, quest’ultimo, che esclude i club italiani dalla cerchia dei beneficiari della manovra del Governo che, contestualmente, ha riportato l’aliquota I.R.A.P. dal 3,5% al 3,9% per quelle imprese con in organico lavoratori a tempo determinato. Basti ricordare come sempre la Juventus, nel progetto di bilancio relativo all’esercizio chiuso al 30 giugno 2014, abbia evidenziato il peso negativo (e decisivo) del prelievo fiscale I.R.A.P. sui conti societari che – da un utile ante imposte di 0,1 milioni di euro – ha addirittura determinato un risultato netto negativo di 6,7 milioni di euro.
SCARICABARILI E I SOLITI ALIBI – Le società hanno subito rivendicato il fatto di aver già provveduto in prima persona alle spese necessarie per garantire la sicurezza all’interno degli impianti (leggasi steward), ponendo poi l’accento sul ruolo, dalle stesse ricoperto, di contribuente di prim’ordine per il nostro sistema erariale, cui versano ogni anno – per contributi fiscali e previdenziali – poco più di 1 miliardo di euro. La verità, come spesso accade, sta nel mezzo. Le due disposizioni che vi abbiamo poc’anzi descritto non determinano, infatti, un decisivo disequilibrio finanziario nelle strategie economiche dei club italiani (in particolare, quelli di Serie A), chiamati piuttosto a prendere seria coscienza che per ritornare competitivi in campo europeo ed internazionale non si può far leva su aiuti economici esterni (come quelli dello Stato, che darebbe – invece – un suo importante contributo con un intervento legislativo risolutore in materia di costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi), bensì sulle proprie idee e sulle proprie capacità imprenditoriali e manageriali.
Perché in fondo “rimboccarsi le maniche” è l’unico imperativo per la cui attuazione il tempo è davvero scaduto!
You may like
FACEBOOK & TWITCH
Sfoglia il nostro Database

Skriniar ore contate, Di Maria addio? Milan nel caos…

Renato Sanches e il Milan, Juve niente capitale e mistero Pogba, Onana via in estate?

Juventus, Allegri avvia il repulisti

Torino, la caccia all’attaccante non si ferma, Roma, ecco chi sostituirà Zaniolo

Milan, non solo Leao: tutte le spine dei rossoneri

Ultime ore di calciomercato: valzer di attaccanti: offerte per Muriel, Hojlund e Beto!

Calciomercato, da Isco a Vrsaljko: quali sono le migliori occasioni tra gli svincolati

Cos’è successo oggi? Tutte le bombe di calciomercato del 4 Luglio 2022

La difesa dell’Inter si sgretola. Come sarà la Juve del Fideo e il metaverso con Icardi, Dybala e Belotti

Juventus, altra proposta dal Liverpool! Il Milan ha aperto il canale con il Chelsea

Asensio-Milan, la verità. Zaniolo-Juve, cosa prevede il piano B? Scontro tra Fiorentina e Torino

Di Maria e Paredes in orbita Juve. L’erede di Lukaku e la rivale del Milan per De Ketalaere

Altro che Koulibaly, chi arriva alla Juve se parte De Ligt. Milan, che colpo dal Chelsea!

Jovic veste di Viola. Prima proposta della Juve per Zaniolo. Ultimatum a Inzaghi, mentre Dybala aspetta

Inter, le rassicurazioni di Zhang sono di facciata: occorre vendere

Inter, mini-rivoluzione in arrivo: torna di moda un francese?

Inter, i piani di Marotta tra presente e futuro

Cosa possono (o non possono) fare i no vax dal 10 gennaio 2022

Juventus, Icardi torna di moda. Il Milan su un giocatore del Chelsea e un gigante per la Viola

Juve, il nome nuovo per l’attacco. Dest e Schick verso due big della Serie A

Inter, si lavora per gennaio: serve un vice Perisic
SPORTCAFE24.COM

MEDIA PARTNER UFFICIALE
