Buzz
Alla scoperta della Serie D 2014/15
Pubblicato
7 anni fa|

Con le gare disputatesi nell’ultimo week end del 6-7 settembre, ha preso il via la 67^edizione del campionato di Serie D che – in seguito alla riforma che ha portato alla formazione della Lega Pro unica – torna ad essere il quarto livello calcistico assoluto del Bel Paese. Quest’anno SportCafe24, attraverso la sua nuova rubrica “A tutta D”, seguirà molto da vicino l’evoluzione di questa stagione che – per il calcio dilettantistico italiano – rappresenta un nuovo punto di partenza, in attesa di una riorganizzazione della categoria in grado di garantirle stabilità economica e competitività sportiva. Per voi lettori ed appassionati, infatti, ci saranno – oltre al consueto riepilogo dei risultati della domenica e l’aggiornamento costante delle classifiche – tanti interessanti approfondimenti settimanali che vi e ci consentiranno di conoscere più da vicino una realtà tanto interessante, quanto complessa.
DIAMO I NUMERI – Sono 166 le squadre partecipanti al campionato di Serie D, con un sovrannumero di 4 club rispetto alle 162 previste. Con l’iscrizione di Siena e Padova, non ammesse ai campionati professionistici per le note inadempienze economiche che le hanno riguardate, si è reso necessario un duplice ripescaggio in modo da evitare la formazione di gironi con un numero dispari di squadre. A beneficiarne sono state l’Arzachena (compagine sarda della provincia di Olbia) e il Rieti, formazione laziale ripescata in seguito al “salto” in Lega Pro dell’Arezzo.

Lo Stadio “Euganeo” di Padova ospiterà domani pomeriggio il primo derby in assoluto tra Padova e l’Atletico San Paolo
IN GIRO PER L’ITALIA – Le partite del campionato di Serie D si giocheranno in tutte le 20 Regioni d’Italia, ciascuna delle quali presenta una sua rappresentante ai nastri di partenza della stagione 2014/15. In questa particolare graduatoria, la Lombardia spicca con ben 19 società iscritte, seguita da Veneto (17) e Lazio (15), mentre fanalini di coda sono la Basilicata (2) e la Valle d’Aosta (1). E’ un campionato che mette a confronto realtà molto diverse tra loro: per quanto, infatti, la Serie D sia un campionato itinerante che coinvolge l’intero Stivale, sono ben 27 le città capoluogo di Regione o di Provincia rappresentate nel massimo torneo dilettantistico nazionale. Tra queste si contraddistingue particolarmente Padova, che presenta due compagini cittadine con la nuova Biancoscudati – nata dalle ceneri del vecchio club veneto che diede i natali calcistici ad un certo Alessandro Del Piero – e l’Atletico San Paolo, che si incontreranno domani nel derby dei trentaduesimi di finale della Coppa Italia di Serie D. D’altro canto, invece, sono ben 10 le squadre che, prese singolarmente, rappresentano più di un comune: i casi più particolari sono quelli del Ponte San Pietro-Isola, compagine lombarda inserita nel Girone B che riunisce sotto il suo nome i comuni bergamaschi di Ponte San Pietro, Terno d’Isola e Chignolo d’Isola, così come l’Union Ripa La Fenadora, formazione veneta del Girone C dei comuni di Seren del Grappa, Pedavena e Fonzaso, tutti della provincia di Belluno.
AMARCORD – Curiosità a parte, la Serie D è un campionato composto da squadre che hanno scritto pagine importanti della storia del calcio italiano o che hanno, alle spalle, un passato più o meno lungo in Serie A. Basti pensare alla Triestina, inserita nel Girone C, che all’attivo ben 26 partecipazioni nella massima serie (di cui l’ultima nel 1958/59, con un 2°posto nel 1947/48), alle già citate Padova (16 partecipazioni, l’ultima nel 1995/96 e un 3°posto nel 1957/58) e Siena, con 9 partecipazioni in totale, tutte raccolte dal 2002/03. Stagione da cui – invece – manca in Serie A il Piacenza che, inserito nel Girone D, ha all’attivo 8 partecipazioni totali, mentre il Lecco (3 partecipazioni) ha calcato il palcoscenico della A per l’ultima volta nel lontano 1966/67.
VECCHI TRIONFI – Un discorso a parte meritano, infine, due squadre: la Novese, squadra piemontese di Novi Ligure, è l’unica tra quelle dell’attuale Serie D ad aver vinto – nella sua storia – uno scudetto (nel lontano 1921/22), mentre il Vado, formazione ligure dell’omonimo comune della provincia di Savona, si aggiudicò nello stesso anno la prima edizione della Coppa Italia, battendo in finale l’Udinese per 1-0 dopo i tempi supplementari.
Antonio Guarino (@GuarinTony)
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Betancur dal Cholo, ma la Juventus tratta con Barça e Psg. Solo 15 milioni di euro per Mbappé

Affare da 7 milioni, Lamela torna in Serie A! La Juve incontra Raiola per Donnarumma | TG Sport

Muriel e Florenzi per l’Inter! Szczesny e Donnarumma, futuro intrecciato? Messi rinnova e sogna Haaland

“Vai a letto con il tuo amico Balotelli!”, uomo accusa e picchia la fidanzata: è successo a Brescia | TG Sport

Flick, ufficiale l’addio al Bayern: anche Allegri in lizza! Juve su Dzeko, sirene inglesi per Lukaku

Agnelli, dimissioni? Il sostituto può essere il braccio destro di Elkann. Uefa pronta a trattare con gli scissionisti

Napoli: suggestione Cannavaro, chiesto De Paul! Due giovani per il Milan, cessioni pesanti per Inter e Juve

Effetto Super League, esplode la prima guerra mondiale del calcio. Cosa rischiano Inter, Juventus e Milan | Tg Sport

Betancur dal Cholo, ma la Juventus tratta con Barça e Psg. Solo 15 milioni di euro per Mbappé

Affare da 7 milioni, Lamela torna in Serie A! La Juve incontra Raiola per Donnarumma | TG Sport

Sorpresa, Fabio Cannavaro può allenare in Serie A! Guai per Ibra: rischia tre anni di stop | TG Sport

Problemi con Dazn, possibile mese gratis per gli abbonati. Il Milan riscatta due giocatori | TG Sport

Furia CR7, richiama i compagni perché non gli passano il pallone e pugno negli spogliatoi | TG Sport

Festino a Torino, punizione per 3 calciatori della Juve! Il Sassuolo esclude i suoi Nazionali | TG Sport

Da un grande ritorno al colpo in casa Barça. L’Inter guarda al 2022

Inter, vincere e dirsi addio? In cinque con la valigia

Cercasi centrocampista per Pirlo: i 5 nomi sul tavolo

Giovani e opportunità: prende forma il Milan del futuro

Juve, non è tutta colpa di Pirlo: gli alibi del tecnico

La Juve cede un big al Milan. Maldini in pressing anche su Fiorentina e Atalanta

La Juventus punta ancora un Viola. Il destino dei fratelli Milinkovic-Savic e le altre trattative della settimana
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

