Prima Pagina
World League: Italvolley inarrestabile, Polonia ko 3-1
Quinta vittoria consecutiva della nazionale italiana di pallavolo nella World League 2014 che nella terza giornata batte 3-1 la Polonia a Bari. Partita molto combattuta con gli azzurri bravi a non cedere agli avversari nei momenti di maggiore difficoltà e che, trascinati da uno strepitoso Ivan Zaytsev (24 punti alla fine) sono riusciti a portare a casa un altro successo. Dopo il primo set, vinto dagli uomini di Berruto per 25-23, secondo parziale di marca polacca soprattutto per le difficoltà italiane in ricezione. Il cambio in banda tra Kovar e Lanza toglie le castagne dal fuoco agli azzurri che vincono gli altri due set (25-23 il terzo e 25-20) e si portano a casa la sfida. Ora si va a Roma per il re-match che verrà disputato domenica, all’aperto, nel centrale del Foro Italico.
LA CRONACA – Il sestetto titolare, Travica in palleggio, Zaytsev opposto, Piano e Birarelli centrali, Kovar e Parodi sulle bande con Rossini libero appare subito meno brillante delle scorse partite. Parodi sostiene i suoi in attacco e in ricezione ma la Polonia risponde colpo su colpo con l’opposto Bociek (che chiuderà la gara con 24 punti). Alla fine la spunta l’Italia che ottiene il 25-23 grazie a un’invasione di Konarski scovata dal video check. Nel secondo set gli azzurri calano in ricezione e la Polonia ne approfitta, Berruto corre ai ripari inserendo Randazzo e Lanza ma la partita va sull’1-1 grazie al 25-20 ospite. Nel terzo parziale il coach italiano lascia in panchina Kovar e dà fiducia a Lanza, l’Italia inizia a giocare meglio, Travica serve alla perfezione un Zaytsev formato mondiale che mette giù ogni palla e trascina i suoi al successo nel set, chiuso 25-23. Stesso discorso per l’ultimo set che l’Italia domina quasi per intero imponendosi 25-20.
LE VOCI DEGLI AZZURRI – “È stata una vittoria difficile e importante. Lo sapevamo – dice il capitano Lele Birarelli – loro giocano sempre con un ottimo atteggiamento. Quando poi l’inerzia della gara sembrava volgere a loro favore siamo stati bravi a giocare con tanto cuore. Oggi siamo andati in difficoltà in situazioni che in altre gare ci erano riuscite meglio, ma l’importante è stato vincere anche questa partita giocata davanti a un pubblico meraviglioso”. Sollevato Rossini: “Siamo contentissimi perché anche questa sera abbiamo disputato una gran bella partita che probabilmente è stata la più difficile tra quelle fini qui giocate. Scendere in campo con queste condizioni di pubblico ci aiuta e noi siamo ben felici di averlo dalla nostra parte”. Lucida anche l’analisi di Simone Parodi: “E’ stata la vittoria più difficile perché stiamo cominciando ad accusare un po’ di stanchezza, ma siamo stati bravi a stringere i denti nei momenti più complicati. Ora ci aspetta la gara di Roma dove vogliamo fare bene ancora una volta”.
IL TABELLINO
ITALIA-POLONIA 3-1 (25-23 20-25 25-23 25-20)
ITALIA: Birarelli 8, Travica 4, Kovar 6, Piano 9, Zaytsev 24, Parodi 10. Libero: Rossini. Randazzo, Lanza 4, Vettori. Non entrati: Buti, Baranowicz. all. Berruto
POLONIA: Klos 9, Bociek 24, Buszek 11, Wrona 7, Drzyzga 1, Mika 9, Libero: Zatorski. Nowakowski 1, Ruciak, Zygadlo , Konarski 1. Non entrati: Ferens, All. Antiga
ARBITRI: Loderus (Ned) e Alenezi (Kuw).
Spettatori: 5000. Durata set: 30, 30, 34, 30.
Italia: bs 16, a 3, mv 11, er 11.
Polonia: bs 18, a 5, mv 9, er 12.
RISULTATI, CLASSIFICHE E PROSSIMO TURNO
World League – Terzo week end (6 – 8 giugno)
Pool A: Brasile-Iran 6/6, 7/6; Italia-Polonia 3-1, 8/6 (Roma Parco del Foro Italico ore 20).
Classifica: Italia 15, Brasile 4, Polonia 3, Iran 1.
Pool B: Stati Uniti-Russia 6/6, 7/6; Bulgaria-Serbia 7/6, 8/6.
Classifica: Serbia e Stati Uniti 5, Bulgaria e Russia 1.
Pool C: Belgio-Canada 2-3, 8/6; Australia-Finlandia 7/6, 8/6.
Classifica: Belgio e Canada 7, Finlandia 1, Australia 0.
Pool D: Argentina-Giappone 6/6, 8/6; Germania-Francia 7/6, 8/6.
Classifica: Francia 11, Germania 7, Argentina 5, Giappone 1.
Pool E: Repubblica Ceca-Corea del Sud. 3-2; 3-2. Olanda-Portogallo 7/6; 8/6.
Classifica: Repubblica Ceca 7, Corea del Sud 5, Olanda3, Portogallo 3.
Pietro Tola