Prima Pagina
Città Mondiali 2014, visitiamo Salvador e la sua Arena Fonte Nova. Attrazioni principali e storia dello stadio
La leggenda narra che, quando nel 1501 Amerigo Vespucci attraccò sulle spiagge del Brasile, lo fece in una città costiera del nord est del Brasile. Città che all’epoca non era ancora stata fondata e che oggi ha il nome di Sao Salvador da Bahia de todos os santos, meglio nota come Salvador o anche Salvador Bahia. E’ la terza città più popolata dell’ intera nazione e uno dei principali centri commerciali carioca. E’ anche una delle dodici città che ospiteranno i Mondiali del 2014. Le influenze dei portoghesi e degli indigeni hanno profondamente influito sulla cultura della città, che ha poi dato il nome anche allo stato di Bahia, appunto.
LE ATTRAZIONI DI SALVADOR La città ha visto, nel corso della storia, una pagina nera legata alla tratta degli schiavi. Tuttavia, ad oggi, è un vero e proprio centro multietnico e cosmopolita. I circoli di capoeira, un mix di arti marziali e danza, sono una delle principali attrazioni della città. Così come i riti del Candomblè, una diffusa religione quasi indigena. La forte influenza africana è valsa alla città il soprannome di “Roma nera“. L’attrazione forse più importante è il Lecarda Elevator, un ascensore spettacolare che copre 72 metri di dislivello e che collega la città alta e quella bassa, agli antipodi dal punto di vista economico. Altra icona della città è il Pelourinho, patrimonio dell’ UNESCO, che è il centro storico della città. Chiese ed edifici colorati rendono la cornice del centro semplicemente incantevole. Il tutto, sublimato dalle spiagge mozzafiato tipiche del Brasile. Si, perchè Salvador (soprattutto) è vetrina di un mare incantevole.
TRADIZIONE CALCISTICA E’ costato 500 milioni di dollari. Il massimo per vedere una partita di calcio, con tanto di tetto a bolla con effetto metallico e un museo dedicato al calcio. E’ l’Arena Fonte Nova, costruito nel 2013, il cuore del movimento calcistico di Salvador. La storia dello stadio, quindi, è piuttosto recente Esporte Club de Bahia ed Esporte Clube Vitoria rendono i residenti follemente innamorati di calcio, come probabilmente in nessun altra città brasiliana. Per un abitante del Salvador il famoso derby tra le due rivali è semplicemente irrinunciabile. Lo stadio è stato inaugurato il 7 Aprile 2013, con una partita del campionato nella quali il Vitoria ha battuto 5-1 il Bahia. Il primo giocatore a segnare un gol nel nuovo stadio è stato il giocatore del Vitória Renato Cajá
LE PARTITE DEL MONDIALE ALL’ ARENA FONTE NOVA Il clima a tratti tropicale (temperature medie di 24 gradi) farà da cornice alle gare dei Mondiali ospitata dal Salvador e dal suddetto stadio. Oltre a una partita degli ottavi e una dei quarti, l’Arena Fonte Nova farà da teatro a quattro gare dei gironi: Spagna-Olanda, Germania-Portogallo, Svizzera-Francia e Bosnia-Iran.
Antonio Fioretto (@FiorettAntonio)