Prima Pagina
Mondiali Volley: il calendario della prima fase, si parte il 23 settembre
Ventiquattro squadre, cinque continenti, sei città italiane in cui giocare 102 partite, a partire dal 23 settembre. Questi i numeri della 17esima edizione dei Campionati del Mondo femminili di pallavolo che vedrà in campo le azzurre di Marco Bonitta, inserite nel pool A con Tunisia, Croazia, Argentina, Germania e Repubblica Dominicana.
TRE FASI – I Mondiali saranno divisi in tre fasi: La prima con tutte le 24 squadre partecipanti, divise in quattro gironi da sei, ospitati a Roma, Trieste, Bari e Verona. Le gare si disputeranno in cinque giornate, dal 23 al 28 settembre (il 26 giornata di riposo). Le prime quattro di ogni girone accedono alla seconda fase.
Le 16 squadre che hanno passato il turno verranno divise in due gironi (ospitati a Bari, Modena, Verona e Trieste) secondo questa modalità: le prime quattro del Pool A contro le prime del Pool D e le prime quattro del Pool B contro le migliori del Pool C. Le prime tre di ogni girone accedono alla fase finale che si disputerà a Milano.
Le sei finaliste verranno divise in due gironi da tre con questa formula: le vincitrici dei due Pool in gironi diversi che verranno composti sorteggiando le seconde e le terze. Alla fine delle gare le prime quattro accederanno a semifinali e finali, le altre saranno tutte qualificate come quinte. Le finali che assegneranno le medaglie saranno giocate il 12 ottobre.
LE AZZURRE IN CAMPO – L’Italia di Bonitta esordirà il 23 settembre alle 20 contro la Tunisia a Roma. Poi sarà in campo il giorno dopo contro la Croazia, il 25 contro l’Argentina. Dopo la pausa del 26 azzurre di nuovo in campo opposte alla Germania, chiusura il 28 contro la Repubblica Dominicana. Tutte le gare saranno giocate alle 20.
Questo il calendario completo delle gare:
Pool A (Roma)
23 settembre: ore 10.30 Argentina – Croazia, ore 17 Dominicana – Germania, ore 20 Italia – Tunisia.
24 settembre: ore 10.30 Dominicana – Tunisia, ore 17 Germania – Argentina, ore 20 Croazia – Italia.
25 settembre: ore 10.30 Germania – Tunisia, ore 17 Croazia – Dominicana, ore 20 Argentina – Italia.
27 settembre: ore 10.30 Tunisia – Croazia, ore 17 Dominicana – Argentina, ore 20 Italia – Germania.
28 settembre: ore 10.30 Tunisia – Argentina, ore 17 Croazia – Germania, ore 20 Italia – Dominicana.
Pool B (Trieste)
23 settembre: ore 10.30 Canada – Camerun, ore 17 Serbia – Turchia, ore 20 Brasile – Bulgaria.
24 settembre: ore 10.30 Turchia – Canada, ore 17 Camerun – Brasile, ore 20 Serbia – Bulgaria.
25 settembre: ore 10.30 Canada – Brasile, ore 17 Camerun – Serbia, ore 20 Turchia – Bulgaria.
27 settembre: ore 10.30 Bulgaria – Camerun, ore 17 Serbia – Canada, ore 20 Brasile – Turchia.
28 settembre: ore 10.30 Camerun – Turchia, ore 17 Bulgaria – Canada, ore 20 Brasile – Serbia.
Pool C (Verona)
23 settembre: ore 10.30 Olanda – Kazakhistan, ore 17 Russia – Thailandia, ore 20 Stati Uniti – NORC.6.
24 settembre: ore 10.30 Kazakhistan – Stati Uniti, ore 17 Russia – NORC.6, ore 20 Thailandia – Olanda.
25 settembre: ore 10.30 Thailandia – NORC.6, ore 17 Kazakhistan – Russia, ore 20 Olanda – Stati Uniti.
27 settembre: ore 10.30 NORC.6 – Kazakhistan, ore 17 Russia – Olanda, ore 20 Stati Uniti – Thailandia.
28 settembre: ore 10.30 NORC.6 – Olanda, ore 17 Kazakhistan – Thailandia, ore 20 Stati Uniti – Russia.
L’ultima squadra a qualificarsi (Norceca 6) sarà la vincitrice del torneo di Trinidad e Tobago (dal 2 al 9 giugno) a cui parteciperanno Trinidad & Tobago, Panama, Messico, Nicaragua e Costa Rica.
Pool D (Bari)
23 settembre: ore 10.30 Cina – Porto Rico, ore 17 Giappone – Azerbaijan, ore 20 Cuba – Belgio.
24 settembre: ore 10.30 Cina – Azerbaijan, ore 17 Belgio – Giappone, ore 20 Porto Rico – Cuba.
25 settembre: ore 10.30 Porto Rico – Azerbaijan, ore 17 Cuba – Giappone, ore 20 Belgio – Cina.
27 settembre: ore 10.30 Azerbaijan – Belgio, ore 17 Giappone – Porto Rico, ore 20 Cina – Cuba.
28 settembre: ore 10.30 Azerbaijan – Cuba, ore 17 Giappone – Cina, ore 20 Belgio – Porto Rico.
Pietro Tola