Calcio Estero
Ligue 1, la Top 11: ecco i migliori della stagione 2013/14
![Zlatan Ibrahimovic, attaccante del Psg](https://www.sportcafe24.com/wp-content/uploads/2014/03/Zlatan+Ibrahimovic+Paris+Saint+Germain+FC+n_CKTyE-UChl.jpg)
E’ terminata da poche ore la Ligue 1 2013/14 e in Francia è già tempo di bilanci. Il PSG festeggia il quarto tricolore della storia, il trio Ajaccio-Valenciennes-Sochaux saluta e retrocede in Ligue 2. Al loro posto vengono promosse Metz, Lens e Caen. Ora ci saranno le vacanze, col calciomercato che tornerà fortemente attuale. Poi il via a una nuova entusiasmante stagione. Ma quali sono stati quest’anno i Top 11 della Ligue 1?
Formazione (4-3-3):
VINCENT ENYEAMA – Tra i pali votiamo l’estremo difensore del Lille, giunto al terzo posto in classifica – quello che vale i preliminari di Champions League – anche grazie alle parate del trentunenne nigeriano. Sempre titolare in campionato, ha subito appena 26 reti in Ligue 1 (solo Sirigu ha fatto meglio con 23). Rispetto al portiere del PSG però, Enyeama non può contare su una difesa composta dai vari Thiago Silva, Maxwell e Alex (tanto per citarne alcuni). Eppure il numero uno del Lille ha tenuto inviolata la propria porta per ben 21 volte, contro le “sole” 19 di Sirigu. Il premio come miglior portiere è suo.
SERGE AURIER – Sull’out difensivo di destra ecco Serge Aurier, ivoriano classe ’92 del Tolosa. La stagione dei Téfécé non è stata esaltante, ma l’annata per il terzino destro è da considerarsi più che buona. Corsa e sostanza, infaticabile per tutto l’arco dell’incontro. Come se non bastasse 7 assist per i compagni e 6 reti realizzate. Se il ct della Costa d’Avorio, Sabri Lamouchi, ha deciso di convocarlo per i Mondiali in Brasile un motivo dovrà pur esserci.
THIAGO SILVA – Al centro della difesa non può mancare Thiago Silva, pilastro della retroguardia del PSG campione nonché capitano della squadra. Tre reti per lui in campionato (miglior score da quando è in Europa), anche se i due autogol contro Monaco e Sochaux hanno costretto i parigini a due pareggi evitabili. In 28 apparizioni comunque, Thiago Silva è stato ammonito appena una volta ed è anche grazie a lui se la squadra può vantare la difesa migliore del torneo. Classe e sportività. La Ligue 1 sembra essere un campionato fin troppo ‘abbordabile’ per un calciatore del suo spessore.
SIMON KJAER – In coppia col centrale del PSG troviamo Simon Kjaer, danese classe ’89 del Lille con un trascorso in Italia al Palermo e alla Roma. Convocato in 35 occasioni, sempre titolare. Oltre 3000 minuti giocati, uno dei difensori più presenti in Ligue 1. Insieme al compagno di reparto Basa ha formato un tandem di difesa quasi imperforabile. Peccato per le nove ammonizioni rimediate in stagione. Ma a 25 anni può ancora migliorare.
HENRI BEDIMO – Potenza, resistenza ed esplosività. Henri Bedimo è il miglior terzino sinistro della stagione: 36 presenze, 1 gol e 10 assist. Titolarissimo nel Lione, difficile che la società non lo riscatti dal Montpellier per i 2 milioni di euro previsti.
REMY CABELLA – Nel nostro centrocampo – obiettivamente piuttosto sbilanciato e offensivo – obbligatoria la presenza di Remy Cabella. Il numero 10 del Montpellier è il vero fuoriclasse degli arancioblù: classe ’90, per lui 14 reti e 8 assist in questa stagione di Ligue 1. Francese con passaporto italiano, la straordinaria annata non basterà a condurlo in Brasile. Deschamps lo ha infatti inserito tra le riserve e, a meno di infortuni, guarderà il Mondiale da casa. Ma d’altronde la Francia ha lasciato fuori anche Nasri…
JAMES RODRIGUEZ – Ala destra il colombiano del Monaco James Rodriguez, talento cristallino che invece in Brasile ci sarà. Il prezzo del cartellino è balzato a oltre 35 milioni grazie ai 9 gol e 13 assist in campionato. Dopo l’infortunio di Falcao, il Monaco e Claudio Ranieri hanno puntato forte su di lui. Velocità e grande duttilità (può giocare anche a sinistra), J. Rodriguez ha ripagato appieno la fiducia.
ROMAIN ALESSANDRINI – Sull’out di sinistra ecco invece Romain Alessandrini, venticinquenne in forza al Rennes. La salvezza con i rossoneri è arrivata solo con 90 minuti d’anticipo, ma il centrocampista francese ha tenuto a galla la squadra per tutta la stagione. Per lui anche 6 gol e 7 assist: i top club europei hanno da tempo messo gli occhi su di lui. Tanti gli esclusi: da Thauvin a Sertic, da Thiago Motta a Oniangue, da Joao Moutinho a Balmont. Ma bisognava fare delle scelte.
VINCENT ABOUBAKAR – Tridente pesante quello della Top 11 di Ligue 1. Presente Vincent Aboubakar, punta classe ’92 del Lorient. Se i neroarancio hanno lottato fino alla fine per un posto in Europa League merito è anche dell’attaccante camerunese: 16 gol realizzati e 8 assist, presente nel 50% delle marcature totali dei Merlu. Difficile che il Lorient riesca a trattenerlo.
MUSTAPHA YATABARE – Presente anche Mustapha Yatabare, attaccante più prolifico del Guingamp. Per lui 11 gol e 5 assist in stagione: Cavani, Gignac, Gomis, Lacazette e Kalou hanno segnato più di lui. Ma il franco-maliano ha condotto i suoi a un’insperata salvezza e – come se non bastasse – ha realizzato uno dei due gol che sono valsi la vittoria della Coppa di Francia. Mica merendine.
ZLATAN IBRAHIMOVIC – Chiudiamo con Zlatan Ibrahimovic, forse il calciatore più forte dell’intero campionato. 26 gol e 16 assist: classifica marcatori vinta per distacco su Aboubakar, vinta anche la classifica assist-man. Ah. E’ stato premiato anche come miglior giocatore della Ligue 1. E – per l’ennesima volta – ha trionfato con la propria squadra nel campionato nazionale. Il discorso fatto per Thiago Silva vale anche, se non di più, per Ibra: la Francia sembra davvero stargli stretta.
Matteo De Angelis
![](https://www.sportcafe24.com/wp-content/uploads/2024/12/Sinttulo-23.png)