Non Solo Sport
Fuoridaidenti: PD Partito Desaparecidos, largo al leaderismo
Pubblicato
7 anni fa|


Matteo Renzi, segretario del PD
LA RESA AL LEADERISMO– In pratica, da quando Matteo Renzi è segretario del Partito Democratico, Stefano Fassina si è dimesso dal governo, Gianni Cuperlo dalla presidenza del partito e il povero Pierluigi Bersani – a cui rivolgo ancora i miei auguri per una pronta guarigione – è stato colto da un ictus. Probabilmente, nemmeno il M5S sperava tanto. La vittoria di Matteo alle primarie sancisce la resa del Partito Democratico alla politica del leaderismo, magari con pochi contenuti ma con tanti effetti speciali. I democrat si allineano al trend di Fi e M5S e ci metterei, seppur in forma più edulcorata, Sel -basta dare un occhiata al simbolo “personalizzato” con il nome di Vendola-, guidati da leader carismatici ed un pò ingombranti.
CATERPILLAR E SINDACO PER HOBBY- Certo Renzi, come Vendola, è stato eletto ( o ratificato ) democraticamente. Ma come gli altri usa il caterpillar per imporre la linea, con una direzione saldamente in mano ai suoi. Iscritti e simpatizzanti piddini, poi, ci hanno messo del loro a complicarsi la vita. Quando scelsero Bersani come candidato premier, più adatto invece a gestire il partito, ed ora votando Renzi come segretario che invece sta studiando da primo ministro e a Firenze fa il sindaco per hobby .
DISPREZZO PER MINORANZA- Stefano Fassina, non ha certamente il fisique du role del comunicatore. Come lui stesso ha ammesso, si considera un grigio burocrate che parla con i documenti. Matteo Renzi invece è uno che fa battute, come Berlusconi. Ormai la frase “Fassina chi ? “, pronunciata da Renzi rispondendo alla domanda di un giornalista, è diventata un tormentone, molto più noto del protagonista involontario. Solo dopo poche ore dall’ infausta frase, il vice-ministro dell’ Economia diventa ex, mettendo sul tavolo di Letta le proprie dimissioni. Il paradosso è che , rivedendo il video della conferenza stampa, sembra che effettivamente il segretario del Partito Democratico non avesse capito il nome pronunciato dal giornalista. Eppure Renzi, preferisce lasciare intendere ciò che è stato poi inteso. Cogliendo l’occasione, di evidenziare un totale disprezzo per la minoranza interna.
PERMALOSI E NOMINATI- Certo Fassina ha spiegato che le dimissioni erano dovuto a ragioni politiche, ma la velocità di reazione indica alti tassi di permalosità. L’altra vittima di Matteo Renzi è stata quel Gianni Cuperlo, avversario alle primarie del Partito Democratico. Il quale, dopo un intervento in direzione, estremamente critico nei confronti del cosiddetto Italicum, viene bollato da come livoroso ed invidioso. Renzi di fatto risponde a Cuperlo che la riforma è chiusa, e bisogna andare avanti. Eppure Cuperlo rileva delle incongruenze, come gli effetti di una soglia troppo bassa – il 35 per cento – per lo scatto di un premio di maggioranza. Di una soglia troppo alta – l’8 per cento – per le forze non coalizzate e di un limite serio nel non consentire ancora una volta ai cittadini la scelta diretta del loro rappresentante. Tanto che successivamente, per riuscire ad a far approvare in Commissione il testo, Pd, Fi e Ncd si accordano sull’innalzamento della soglia dal 35 al 37 per cento, ed un ridimensionamento di quella necessaria per le liste coalizzate ( dal 5 al 4,5 %). Ma Gianni Cuperlo, agli occhi di Renzi ha due gravi peccati. E’ espressione della corrente di D’Alema ed è stato eletto in Parlamento , grazie alle liste bloccate quindi non può parlare di preferenze.
ITALICUM DELEGGITIMA IL PLURALISMO- Dopo un primo momento di difficoltà, il Partito Democratico, sembra essersi ricompattato. Sia grazie al “bullo” di Firenze come lo ha dipinto Corrado Augias, sia grazie ai casini che sta combinando il M5S in Parlamento. Il prossimo 11 Febbraio, con ogni probabilità, l’Italicum supererà il primo ostacolo della Camera, apportando le modifiche di cui sopra. Iniziando un percorso di delegittimazione del pluralismo politico, che penalizza i piccoli partiti. Ma non certo il M5S, malgrado i suoi lamenti, poiché non sarebbe certo fantapolitica uno scenario che veda Pd e grillini in sfida al ballottaggio. In questo caso sarebbe si fantapolitica, pensare che i radicali di Fi ed elettori leghisti votino a sinistra (si fa per dire). Proprio per questo Renzi, sta cercando di divenire appetibile anche per i “moderati” dell’altro schieramento. Potrebbe accadere anche il contrario e in uno scontro Pdl- M5S, gli elettori piddini si troverebbero di fronte all’astensione o al nemico ( ma senza Berlusconi, più digeribile). Una istituzionalizzazione delle larghe intese. A questo punto non vi sono dubbi che il Partito Democratico abbia cambiato verso, non certo che lo abbia fatto cambiare.
Buona settimana a tutti, con le preferenze o senza.
Giuseppe Folchini
You may like
SPORTCAFE24.COM

Sfoglia il nostro Database

Conferma a sorpresa: torna all’Inter! Esame Suarez, c’è la confessione | TG Sport

“Vada a raccogliere…”, da Madrid accusano Capello! Juve sommersa dai debiti | TG Sport

Sarri è l’ago della bilancia, Italiano, De Zerbi e Juric scalpitano: il quadro delle (prossime) panchine in Serie A

Commisso incontenibile: “Sarri? Una patacca totale”. Juan Mata in Serie A | TG Sport

Paura Osimhen, perde i sensi ed esce i barella: quante partite dovrà saltare. Milan, nuovo acquisto dal Sudamerica | TG Sport

Lukaku, in quattro su di lui: il belga parte?

Inter, ecco i cinque colpi per ripartire

Juventus, difesa stellare nel 2021-2022. Settimana decisiva per Suning e il ritorno del Papero

Lite con Conte, decisione di Agnelli sulla stella allo Stadium! Juve, contatti con Barella? | TG Sport

Lite Conte-Agnelli, scontro anche negli spogliatoi: intervengono i calciatori! Icardi provoca l’Inter | TG Sport

Candreva, scatta l’obbligo di riscatto: quanto incassa l’Inter! Ibra, la Ferrari e il messaggio al Milan | TG Sport

“Carneficina” per trattenere Lukaku e Lautaro. La proposta shock di Cristiano Ronaldo e il futuro attaccante rossonero

Più partite e 36 partecipanti: la nuova formula della Champions League, ma è già polemica | TG Sport

Bomba Messi, Di Maria svela il futuro: possibile trasferimento al PSG | TG Sport

La Juve cede un big al Milan. Maldini in pressing anche su Fiorentina e Atalanta

La Juventus punta ancora un Viola. Il destino dei fratelli Milinkovic-Savic e le altre trattative della settimana

Maldini al lavoro: il mercato del Milan ha due priorità interne

Conte penso al futuro: due top bocciati, due nuovi arrivi a giugno e Brozovic in bilico

Da Gabriel Jesus Wijnaldum: cinque colpi per il futuro

Di chi è la colpa del flop della Juventus di Pirlo?

Scontro Juve-City per un talento italiano. Trattativa Milan-Chelsea e il possibile colpo dell’Atalanta
I NOSTRI CLIENTI




BETCAFE24

