Calcio Estero
Liga, segna sempre Messi ma con il Valencia è solo 1-1
Pubblicato
5 anni fa|
Editor
Andrea Croce
VALENCIA, 03 FEBBRAIO – Il Barcellona torna in campo dopo l’impegno con il Real Madrid in Coppa del Re e dopo le polemiche del post-partita del Santiago Benabeu. I giocatori del Real hanno tirato in ballo soprattutto Leo Messi, reo di aver avuto qualche parola di troppo per Arbeloa e Karanka. Un accenno di polemica verbale alla quale giocatori e staff del Barcellona non sono voluti entrare, preferendo concentrarsi sulla Liga e sulla trasferta del Mestalla.
NIENTE TOURNOVER – Solo un cambio rispetto all’11 di mercoledì, con Mascherano che fa rifiatare Piquè, oltre a Valdes che prende il posto del portiere di coppa Pinto. Roura non si fida del Valencia nonostante gli 11 punti di vantaggio sull’Atletico e l’ennesima sconfitta del Real Madrid, caduto anche a Granada. Ancora una panchina per David Villa rende malinconico il suo ritorno al Mestalla. Da titolare inamovibile nel Valencia, ormai a Barcellona fa la vita da separato in casa. Il suo trasferimento all’Arsenal è solo rimandato a Giugno, il “Guaje” ha deciso che il suo futuro sarà lontano dal Camp Nou. Tutt’altra storia quella di Jordi Alba, il secondo grande ex, che ha risolto a suo favore la concorrenza sulla fascia sinistra con Adriano.
LA PARTITA – I padroni di casa non hanno nessun timore reverenziale nei confronti del Barcellona e decidono di fare la partita. Pressing altissimo e massima attenzione in difesa, sperando che il talento di Banega e la vena realizzativa di Soldado facciano la differenza. Gli ospiti giocano il loro solito calcio, ma non ci sono molti spazi per le avanzate blaugrana. Grande ritmo e poche occasioni nei primi 30 minuti, frequenti capovolgimenti di fronte ma nessun tiro in porta. Al 33′ il Valencia passa: azione insistita con il Barcellona che cerca di uscire dalla propria area e palla a Banega che tra mille gambe trova l’angolo gisuto, 1-0. Il vantaggio dura solo 5 minuti. Ingenuità di Pereira che in piena area non frena la sua irruenza e investe Pedro. Messi dal dischetto non sbaglia e fa 1-1. L’argentino va a segno per la dodicesima giornata consecutiva e fa 34 in Liga. Il Valencia paga carissimo la prima disattenzione, ma riparte a testa bassa, anche se non si sa quanto sarà capace di mantenere questo ritmo.
Nella ripresa si mantiene lo stesso copione della prima parte. La prima occasione è per Soldado che, in anticipo su Mascherano, gira di testa e sfiora il palo alla destra di Valdes. Il Barcellona risponde con Fabregas che, lanciato in profondità da un cambio di gioco di Messi, non trova la porta con Guaita in uscita. Il Valencia continua a spingere e per almeno due volte Soldado può concludere a rete, ma in entrambi i casi è troppo decentrato e la conclusione finisce al lato. Dall’altra parte Messi in un eccesso di altruismo vuole chiudere una triangolazione con Fabregas, ma l’ex-Gunners si era già fermato. Il Barcellona non cambia la sua filosofia e Roura manda in campo Villa per cercare il goal dell’ex. Ora tridente pesante più Iniesta per spaventare il Valencia. Proprio Villa su assist di Dani Alves potrebbe accendere la sua serata, ma la conclusione non è precisa. All’88’ occasionissima per il Valencia: grande percussione di Cissokho che lascia sul posto Piquè e mette in mezzo un cross teso, la ribattuta corta di Valdes finisce sui piedi di Soldado, ma poi il portiere blaugrana si supera e salva il risultato. E’ l’ultima emozione di una serata di buon calcio.
Bella partita al Mestalla con due squadre che non fanno troppi calcoli e pensano solo a giocare. Il Valencia ci prova in tutti i modi, ma alla fine soffre il ritorno di un Barcellona che forse paga anche le fatiche di coppa. Villa ha sui piedi l’occasione per fare male ai suoi ex-compagni ma grazia Guaita. Il Barcellona sale a 59 punti in attesa di conoscere il risultato dell’ Atletico che, in caso di vittoria, potrebbe riportarsi a -9.
Tabellino
VALENCIA 0 (33′ Banega)
FC BARCELONA 0 (38′ Messi)
Le Formazioni
VALENCIA (4-2-3-1): Guaita, Pereira, Rami, Costa, Cissokho, Tino Costa, Ruiz, Bernat (dal 70′ Piatti), Banega (dal 63′ Canales), Guardado (dall’85’ Jonas), Soldado All.: Valverde
FC BARCELONA (4-3-3): Valdes, Alves, Piquè, Mascherano (dal 54′ Puyol), Jordi Alba, Busquets, Xavi (dall’89’ Thiago), Fabregas (dal 71′ Villa), Pedro, Messi, Iniesta All.: Roura
Ammoniti: Mascherano (B), Cissokho, Pereira, Soldado, Guardado (V)
Espulsi:
Arbitro: Gonzalez Gonzalez
a cura di Andrea Croce
You may like
-
Iniesta, il don porta in trionfo un Barcellona che non ci sarà più
-
Barcellona, è davvero la fine di un’era?
-
La Roma fa piangere i marziani
-
Lionel Messi e quello strano rapporto con le squadre italiane
-
Le 15 migliori difese d’Europa
-
Barcellona-Juventus: il funerale del tiqui-taca e le cazzate della stampa
MEDIA PARTNER


Sfoglia il nostro Database

L’autobus, l’ascensore e il dito medio

Ciro Immobile, il brutto anatroccolo diventato cigno

Iniesta, il don porta in trionfo un Barcellona che non ci sarà più

Kevin Prince Boateng: tutta l’Africa di un tedesco

Rubens Barrichello, nessuno vuole essere Robin: tranne lui

Ivan Perisic contro Douglas Costa

Real-Juve, guai a chiamarlo furto: Perez vi fa causa

Buffon, in “Boca” al lupo

Rischiamo una nuova Calciopoli?

Quel treno per Kiev: Roma, faccia a faccia con la storia

Kevin Prince Boateng: tutta l’Africa di un tedesco

Juventus, i cinque possibili eredi di Massimiliano Allegri

Rubens Barrichello, nessuno vuole essere Robin: tranne lui

Il ‘culo’ e la saracinesca

Iniesta, il don porta in trionfo un Barcellona che non ci sarà più

Barcellona, è davvero la fine di un’era?

Juventus, 5 colpi per la Champions nel 2019

Le 5 standing ovation del calcio moderno

Quel treno per Kiev: Roma, faccia a faccia con la storia

Rischiamo una nuova Calciopoli?

Le 5 standing ovation del calcio moderno

7 cose che non sapevi su Jonathan Calleri

7 cose che non ti hanno mai detto su Marouane Fellaini

FIFA Puskas Award, ecco i 10 gol in lizza per il premio

Calciatori Criminali: Gustavo Gomez vs Carlos Tevez
Trending
-
Prima Pagina4 giorni fa
Kevin Prince Boateng: tutta l’Africa di un tedesco
-
Formula 15 giorni fa
Rubens Barrichello, nessuno vuole essere Robin: tranne lui
-
Football2 settimane fa
Juventus, i cinque possibili eredi di Massimiliano Allegri
-
Football2 settimane fa
Il ‘culo’ e la saracinesca
-
Storie di sport15 ore fa
Iniesta, il don porta in trionfo un Barcellona che non ci sarà più
-
Calcio Estero2 settimane fa
Barcellona, è davvero la fine di un’era?
-
Football2 settimane fa
Juventus, 5 colpi per la Champions nel 2019
-
Buzz2 settimane fa
Le 5 standing ovation del calcio moderno